
Il Parco Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca è un'area protetta che si estende per oltre 3200 ettari lungo la costa salentina, tra l'Adriatico e lo Ionio. Questo parco, come testimonia la sua mappa, è un mosaico di paesaggi diversi, che variano dalle scogliere frastagliate alle spiagge sabbiose, dai boschi di pini alle distese di ulivi. La zona è ricca di biodiversità, con una varietà di specie endemiche che vivono nelle sue acque e nelle sue terre. Tra queste, si possono citare il falco pellegrino, la tartaruga marina caretta caretta e il delfino tursiope. Inoltre, il parco ospita numerosi siti di interesse storico e culturale, tra cui antiche torri costiere. Se sei in viaggio lungo il Salento, ecco cosa vedere al Parco Otranto Leuca.
Cosa vedere nel Parco Otranto Leuca
Sono molte le cose da scoprire in questo parco protetto, magari mentre si pratica trekking, oppure si segue un itinerario da percorrere esclusivamente in bici.
- Una di queste è senza dubbio la Grotta Zinzulusa, una delle grotte marine più importanti d'Italia.
- Un altro luogo da non perdere è la Chiesa di Santa Maria di Leuca, un edificio sacro che si erge maestoso sulla costa. Questa chiesa, con la sua architettura imponente e la sua posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico e Ionio.
- Non dimenticare le numerose torri costiere sparse lungo la costa. Queste torri, costruite tra il XV e il XVI secolo, erano utilizzate per avvistare i pirati e comunicare con le città dell'entroterra. Alcune delle più note sono la Torre del Serpe, la Torre Sant’Emiliano e il Capo d’Otranto (o Punta Palascia). Da qui, nelle giornate limpide, è possibile vedere le montagne dell'Albania.
- Molto gettonata è anche una visita al Ciolo, un celebre fiordo sormontato da un ponte.
- Infine considera di visitare la Grotta delle Tre Porte, un tratto di costa caratterizzato da una grotta marina con tre accessi.

Grotte da esplorare nel Parco Otranto Leuca
Il Parco Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca è famoso per le sue affascinanti grotte, che offrono un'esperienza unica di esplorazione e avventura. Questi luoghi misteriosi, formati nel corso di migliaia di anni, sono un vero tesoro di bellezza naturale.
- Una di queste meraviglie è la Grotta Zinzulusa, situata vicino a Castro. Questa grotta è famosa per le sue formazioni stalattite e stalagmite che ricordano i 'zinzuli', i cenci appesi, da cui prende il nome. L'atmosfera qui è magica, con la luce che filtra dall'acqua creando riflessi surreali.
- Un'altra grotta da non perdere è la Grotta delle Tre Porte, una delle più grandi del Parco. Questa grotta si apre direttamente sul mare, con tre grandi aperture che danno sulle acque cristalline. L'interno è un labirinto di corridoi e camere, un luogo perfetto per gli amanti dell'esplorazione.
- Infine, la Grotta Verde a Marina di Andrano è un altro gioiello nascosto. Questa grotta deve il suo nome alla tonalità verde dell'acqua, causata dalla luce del sole che entra attraverso un'apertura sottomarina. L'effetto è semplicemente incantevole, rendendo la Grotta Verde un luogo da visitare assolutamente.

Vivere in Salento
Il Parco Otranto Leuca si estende per buona parta della costa salentina. Il Salento è una terra ricca di meraviglia, ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti del Salento e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account