Mare, storia, cultura, accoglienza e natura: sono molte le cose che il Salento ha da offrire ai suoi visitatori.
Commenti: 0
cosa vedere in salento
Torre Sant'Andrea, Melendugno Unsplash

Il Salento è una terra di meraviglie naturali, ricca di storia e cultura, un luogo in cui il sole splende più forte e il mare è di un azzurro intenso. La parte meridionale della Puglia che coincide in parte con la provincia di Lecce, vanta sia spiagge bellissime che borghi nell’entroterra dalla storia millenaria. Senza parlare degli eventi culturali che ogni anno richiamano migliaia di visitatori. Il miglior modo per scoprire questa terra, non a caso, è farsi coinvolgere dal ritmo rilassato dei suoi paesi e scoprire, passo dopo passo, la cultura e i paesaggi che ha da offrire. Se quindi stai programmando una vacanza in Puglia, e vuoi ottimizzare la tua visita, ecco cosa vedere in Salento.

Itinerario per visitare il Salento: città da non perdere

Il Salento si sviluppa fra Adriatico e Ionio. La sua posizione privilegiata fra i due mari, offre un accesso privilegiato alle migliori spiagge del Sud Italia. Al contempo, offre imperdibili opportunità di visita nell’entroterra.

  • Inizia il tuo viaggio da Lecce, dove sono conservate testimonianze fenomenali del barocco pugliese. Le sue strade acciottolate, i palazzi storici e le chiese riccamente decorate sono un vero spettacolo per gli occhi. Non perderti la visita alla Basilica di Santa Croce, un capolavoro del barocco leccese e tra le cose da non perdersi nel Salento in generale.
cosa vedere in salento
Palazzo dei Celestini, Lecce Pixabay
  • Da Lecce dovresti proseguire verso Otranto, una città affacciata sul mare con un affascinante centro storico. Qui potrai visitare la Cattedrale con il suo famoso mosaico e passeggiare lungo le mura aragonesi. Inoltre qui si trova il punto più Orientale d’Italia: a Capo d’Otranto, dove c’è il faro di Punta Palascia, si potrà vedere cosa c’è dall’altro lato dell’Adriatico. Da Otranto, un breve viaggio ti porterà alla Baia dei Turchi, una delle spiagge più belle del Salento.
  • Scendendo lungo la costa troverai anche Santa Maria di Leuca, un piccolo borgo affacciato sul mare dove Ionio e Adriatico si incontrano.
  • Infine, non puoi perderti Gallipoli, una città di pescatori con un centro storico circondato dal mare. Le sue stradine strette e tortuose, le case bianche e le chiese barocche creano un'atmosfera unica. Gallipoli, inoltre, è una delle città più vive della zona, grazie a numerosi bar, lidi e discoteche. Questo è sicuramente il posto ideale per divertirsi la sera.
cosa vedere in salento
Porto di Gallipoli Pixabay

Entroterra del Salento: cosa vedere

Il Salento è una terra di contrasti, dove il blu intenso del mare si scontra con il verde e il rosso dell'entroterra. Da un lato, troverai spiagge da sogno come quelle di Gallipoli e Otranto, con acque cristalline e sabbia finissima. Dall'altro, l'entroterra salentino offre paesaggi caratterizzati da uliveti secolari e campagne assolate.

Dopo aver visitato Lecce, infatti, altre località da non perdere sono Galatina, esattamente nel centro del Salento, famosa per la sua Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Da non dimenticare anche Specchia, tra i 10 paesi più belli vicino a Lecce, che incanta con il centro storico medievale ben conservato e ricco di botteghe artigianali. In particolare, potresti considerare una visita ai 10 paesi più belli vicino a Lecce, quasi tutti posizionati nel tranquillo entroterra pugliese.

Considerando tutte le mete da visitare, 7 giorni ti permetteranno di avere una panoramica generale della zona. Potrai sempre segnarti, poi, i luoghi che più ti hanno colpito: saranno il punto di partenza per i prossimi viaggi in questa zona.

cosa vedere in salento
Ulivi secolari - Deblu68, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare nel Salento oltre il mare: l'itinerario ideale

Il Salento riesce ad accontentare anche chi è in cerca di natura incontaminata. Nella zona ci sono diverse riserve protette e parchi regionali, in cui poter camminare sospesi tra montagna e mare. Si potranno ammirare le meraviglie dell’erosione carsica, ma anche resti di antiche civiltà. In particolare, considera di visitare:

  • Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca che si estende per quasi tutta la cosa adriatica salentina. Nel parco diffuso troverai percorsi naturalistici per tutti i gusti.
  • Il Parco Archeologico di Rudiae, situato vicino Lecce. Rudiae era una città messapica poi passata sotto l’influenza romana. Ciò significa che troverai testimonianze storiche e archeologiche stratificate.
  • Formazioni archeologiche molto interessanti si trovano anche nei pressi della Grotta della Poesia. Una piscina naturale scavata dall’erosione carsica.
cosa vedere in salento
Cava di Bauxite, Otranto Pixabay

Salento con bambini: cosa vedere e fare

Il Salento offre una varietà di attrazioni adatte a tutta la famiglia. Molte spiagge sono poco profonde e sicure: l'ideale per i piccoli bagnanti, mentre i numerosi parchi e riserve naturali offrono l'opportunità di avventurarsi in escursioni a piedi o in bicicletta.

Una visita al Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è un'esperienza indimenticabile per i bambini. Con la sua ricca fauna, i sentieri ombreggiati e le splendide viste sul mare, è il luogo perfetto per una giornata all'aria aperta.

Infine, non dimenticate di provare le delizie culinarie locali. Dai rustici pugliesi alle frise, passando per le orecchiette con le cime di rapa, il Salento offre un'ampia scelta di piatti gustosi che piaceranno anche ai palati più esigenti dei bambini.

cosa vedere in salento
Luminarie tradizionali Pixabay

Vivere in Salento

Il Salento è una terra ricca di bellezze culturali e naturali, si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti del Salento e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:

cosa vedere in salento
Faro di Punta Palascia, Otranto Unsplash

Le 6 città da vedere in Salento

Le 4 spiagge più belle del Salento

Se cerchi una bella destinazione di mare per le tue vacanze sei nel posto giusto. Ecco tutte le spiagge più belle del Salento dove rilassarsi sulla sabbia o dove godersi la natura incontaminata che incontra la costa.

cosa vedere in salento
Il Ciolo, Gagliano del Capo Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account