
La Piazza del Campo, uno dei simboli di Siena, è fra le piazze più emblematiche e riconoscibili al mondo. La sua unica forma e inclinazione suscitano curiosità, a maggior ragione perché è qui che si tiene il famoso Palio di Siena, evento noto a livello internazionale. Anche se la domanda potrà sembrare banale, scopri perché Piazza del Campo è in discesa e, per di più, ha una particolare forma a conchiglia.
Da luogo periferico a cuore della città
L’area oggi conosciuta come Piazza del Campo era un terreno naturale in declive, situato alla confluenza di tre colline. Questo spazio, originariamente non pavimentato, serviva come mercato e luogo di ritrovo per la comunità locale, essendo un punto cruciale per le rotte commerciali verso Siena.
La pendenza della piazza, il cui dislivello è di 90 centimetri, non è quindi un capriccio architettonico ma il risultato di una conformazione geografica preesistente che ha influenzato la struttura urbanistica della città fin dalle sue origini. Si potrebbe dire la stessa cosa per la celebre forma a conchiglia.
Con il passare dei secoli, si iniziò a pensare a questo spazio come luogo per celebrare feste cittadine e far svolgere il mercato. Fra il XIII e il XIV secolo il governo senese decise di spostare la sede del potere in Piazza del Campo, così che anche la piazza doveva essere ristrutturata e abbellita.

La trasformazione urbana nel Medioevo
Fu così che, mantenendo la pendenza naturale del terreno, essi non solo rispettarono la topografia originale, ma la utilizzarono strategicamente per garantire un efficiente sistema di deflusso delle acque piovane. La piazza è attualmente divisa in 9 sezioni o spicchi che, secondo alcune fonti, sarebbe un riferimento al Governo dei Nove. Con le sue molteplici uscite, alcune architettoniche mascherate da archi, diveniva il luogo ideale per lo svolgersi della vita cittadina.
La sua circonferenza è infatti di 333 metri e, ancora oggi, è la sede ideale per lo svolgersi del Palio di Siena, uno degli eventi più legati alla città toscana. Com’è noto, infatti, ha luogo in Piazza del Campo due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto. In occasione dell’evento, quando la piazza è gremita, quante persone entrano per il Palio? La risposta è sorprendente, in quanto riescono a trovare posto oltre 40.000 persone.

Cosa vedere a Siena nei pressi di Piazza del Campo
Oltre alla celebre Piazza del Campo, Siena offre tante cose da vedere e da fare. Passeggiando per le stradine medievali, si possono scoprire angoli incantevoli e monumenti storici che narrano la ricca storia di questa città toscana. In particolare, considera di visitare:
- Il Duomo di Siena: una delle più belle cattedrali gotiche d'Italia, famosa per il suo pavimento intarsiato e la facciata in marmo bicromatico.
- Battistero di San Giovanni: situato dietro il Duomo, conserva opere d'arte di grande valore, come il fonte battesimale decorato da scultori rinascimentali.
- Pinacoteca Nazionale: questo museo ospita una vasta collezione di pitture senesi dal XII al XVII secolo, inclusi capolavori di artisti come Duccio di Buoninsegna e Simone Martini.
- Basilica di San Domenico: un'imponente chiesa gotica che custodisce le reliquie di Santa Caterina da Siena, patrona d'Italia e d'Europa.
- Fortezza Medicea: la struttura militare costruita dai Medici nel XVI secolo, oggi è un parco pubblico.

Come arrivare a Siena
Siena è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, permettendo di arrivare in modo semplice.
- In auto: Siena è collegata da diverse strade statali. L'autostrada più vicina è la A1 (Milano-Napoli), da cui si può prendere l'uscita Firenze Impruneta e proseguire sulla superstrada Firenze-Siena. L’ideale sarebbe parcheggiare prima di raggiungere il centro storico.
- In bus: diverse compagnie di autobus collegano Siena con le principali città italiane, tra cui Firenze, Roma e Milano. Il centro potrà essere poi raggiunto con i mezzi pubblici.
- In treno: Anche se la stazione ferroviaria non è nel centro città, è ben collegata con autobus frequenti che portano direttamente al cuore di Siena. I treni collegano Siena con Firenze, Chiusi e Grosseto.
Vivere a Siena
Siena è una località meravigliosa, dove l'architettura medievale è ancora perfettamente preservata. Il suo clima temperato e la possibilità di godere dei principali servizi per la quotidianità la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Siena e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account