
Incastonata nella splendida regione toscana della Maremma, questa città è una destinazione che ogni anno incanta chiunque la visiti, grazie al suo mix di bellezze naturali, storia e cultura. Le sue spiagge e i suoi dintorni, si diramano lungo la costa tirrenica e offrono scenari mozzafiato. Scopri le 10 spiagge più belle di Grosseto, ognuna con le sue caratteristiche uniche e affascinanti: saranno capaci di rendere la tua vacanza ricca di emozioni indimenticabili.
Spiaggia di Cala Violina
Questa spiaggia, è considerata una tra le più belle della Maremma e una tra le zone di mare più affascinanti vicino Grosseto. Il suo nome deriva dal suono emesso dalla sabbia quando viene calpestata, che ricorda proprio quello di un violino. Si trova all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, un'area protetta che regala un ambiente perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta tra boschi e macchia mediterranea. Nonostante la sua popolarità, ha mantenuto un aspetto selvaggio e incontaminato, grazie anche alla limitazione degli accessi durante i mesi estivi per preservarne la bellezza.
Qui ci sono parcheggi a pagamento situati a circa 1 km dalla spiaggia, alla quale si può poi arrivare attraverso un bellissimo sentiero immerso nella natura. Nelle vicinanze i visitatori possono anche trovare ristoranti e bar dove assaporare la cucina locale. Cala Violina è anche vicina ad altre località turistiche, come Follonica e Castiglione della Pescaia, il che permette di visitarla e nello stesso combinare la scoperta di altre attrazioni della Maremma, come tour enogastronomici, visite ai borghi medievali e altre attività all'aria aperta. Infine, essendo vicina al porto di Scarlino c'è anche l'opportunità di fare suggestive escursioni in barca lungo la costa.
Spiaggia di Marina di Alberese
Un vero tesoro nascosto all'interno del Parco Regionale della Maremma e una tra le più belle zone dove andare al mare nei dintorni di Grosseto. Questa spiaggia è l'ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura e desidera evadere dalla frenesia delle località più affollate. Si distingue infatti per il suo ambiente selvaggio, caratterizzato da un lungo litorale sabbioso e circondato da una grande pineta che offre ombra nelle giornate più calde.
Qui si possono trovare diverse aree di spiaggia libera e se si vogliono acquistare cibi o bevande ci sono dei piccoli chioschi nelle vicinanze che offrono questa possibilità. Per raggiungerla in auto si può prendere la strada provinciale che collega Alberese a Talamone e successivamente seguire le indicazioni per il centro. Si trova a pochi chilometri dal centro del paese di Alberese.

Spiaggia della Feniglia
Situata all'estremità meridionale della Laguna di Orbetello, il mare che offre questa spiaggia, lunga circa sette chilometri, è uno tra i più belli della Toscana. Dal 1971 è un'area protetta, all'interno della quale si può osservare una ricca biodiversità di flora e fauna. Inoltre, è interessante notare che proprio qui, nel 1610, fu ritrovato morente il celebre pittore Caravaggio, motivo per cui c'è una stele commemorativa che lo ricorda.
Diversi sono i servizi disponibili, dagli ombrelloni ai lettini. Inoltre, La Feniglia è accessibile ai disabili il che garantisce un'esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Nelle vicinanze c'è il paese di Porto Ercole, che è anche un ottimo punto dove soggiornare se si vuole visitare questa località balneare. Nella riserva naturale adiacente si può fare il birdwatching oppure si possono scoprire le antiche fortezze spagnole che dominano la laguna. Il Monte Argentario è poco distante e offre ulteriori opportunità per escursioni e attività culturali.
Spiaggia Cala del Gesso
Tra le migliori spiagge della Toscana c'è anche La Cala del Gesso, situata sulla meravigliosa costa del Monte Argentario. Questa caletta si distingue per le sue acque cristalline e per la sua spiaggia di ciottoli bianchi, circondata da una natura rigogliosa che offre panorami mozzafiato. Accedere qui non è facilissimo, è necessario percorrere un sentiero piuttosto impervio per raggiungerla, ma l'arrivo sarà ampiamente ripagato dalla pace e dalla bellezza di questo luogo.
I servizi in questa zona sono limitati e non ci sono stabilimenti balneari, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per una giornata al mare. Nelle vicinanze si trova Porto Santo Stefano, dove è possibile trovare ristoranti, bar e altre comodità.

Spiaggia delle Rocchette
Si trova vicino a Castiglione della Pescaia ed è famosa per la sua sabbia dorata e le acque limpide e basse, ideali per le famiglie con bambini. La spiaggia delle Rocchette è ben attrezzata con numerosi stabilimenti balneari che offrono servizi di noleggio ombrelloni, lettini e attrezzature per sport acquatici. Ciò la rende perfetta per chi desidera comfort senza rinunciare alla bellezza del paesaggio marino toscano.
La spiaggia delle Rocchette è facilmente accessibili e offre una varietà di opzioni gastronomiche, di percorsi ciclabili e sentieri trekking che permettono di esplorare a fondo la parte più naturalistica di questa area. Inoltre, è vicina ad altre attrazioni turistiche della Maremma Toscana, come le riserve naturali e i siti archeologici, che la rendono un punto di partenza ideale per scoprire le principali bellezze della regione.
Spiaggia Cala di Forno
Questa località marittima si trova nella provincia di Grosseto ed è accessibile attraverso percorsi naturalistici che attraversano la macchia mediterranea. Questa spiaggia fa parte di una riserva faunistica protetta, dove è possibile avvistare cervi, cinghiali e diverse specie di uccelli, grazie alla sua posizione isolata e alla limitata accessibilità. Inoltre, Cala Forno è stata scelta come location per numerose riprese cinematografiche e televisive grazie alla sua bellezza incontaminata e al fascino selvaggio.
Un'altra curiosità interessante è che Cala Forno è anche nota per il ritrovamento di antichi reperti etruschi, testimoni della storica presenza di questa antica civiltà nella zona. Per raggiungerla in auto bisogna prendere la SS1 Aurelia da Grosseto e seguire le indicazioni per Alberese, dove si potrà parcheggiare presso il centro visite del Parco Regionale della Maremma. Da lì, la spiaggia è accessibile solo a piedi o in bicicletta attraverso sentieri segnalati all'interno del parco.

Spiaggia delle Cannelle
E' una splendida baia situata sull'Isola del Giglio e prende il nome dalle antiche cave di granito situate nelle vicinanze e un tempo utilizzate dai Romani. In alcune stagioni dell'anno, nelle sue acque è possibile avvistare delfini, tartarughe marine e numerose specie di pesci colorati. Qui è disponibile il noleggio di pedalò o kayak per esplorare i dintorni.
Per raggiungerla in auto, bisogna prendere il traghetto da Porto Santo Stefano fino a Giglio Porto. Una volta sbarcati, si prosegue seguendo le indicazioni per Campese e successivamente per la Spiaggia delle Cannelle, percorrendo circa 2 km di strada panoramica che offre di rara bellezza sul mare.
Spiaggia Cala Civette
Situata a Scarlino, è una delle poche spiagge della zona accessibile solo via mare o attraverso sentieri escursionistici, il che contribuisce a mantenerla incontaminata e tranquilla. Il suo nome deriva dalle numerose civette che nidificano nella zona e che la rendono un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching.
Nonostante l'assenza di stabilimenti balneari, la spiaggia offre aree picnic dove i visitatori possono rilassarsi all'ombra e ristorarsi. La vicinanza con il porto di Scarlino arricchisce l'offerta turistica della zona, permettendo agli ospiti di combinare la visita alla spiaggia con escursioni in barca o attività di snorkeling.
Spiaggia Le Marze
È situata a Marina di Grosseto e rappresenta una meta ideale per chi cerca un luogo ben attrezzato per godersi il mare. Offre un ampio litorale sabbioso ed è dotata di stabilimenti balneari che permettono di avere tutti i comfort necessari. Ha delle condizioni ottimali anche per il windsurf e il kitesurf, grazie ai venti costanti che soffiano lungo la costa.
È conosciuta inoltre per la presenza di dune costiere ben conservate, che ospitano una flora tipica e rara come il giglio di mare e diverse specie di piante pionieristiche. Queste dune rappresentano un ecosistema fragile e prezioso, che contribuisce alla biodiversità della zona e offre uno spettacolo naturale unico per i visitatori. Le Marze è facilmente raggiungibile dalla strada provinciale e dispone di un ampio parcheggio.

Spiaggia di Talamone
Situata nel comune di Orbetello, questa meta regala spettacolari scogliere che offrono un ambiente ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Storicamente è molto significativa poiché fu un importante porto etrusco e più tardi una roccaforte medievale, visibile ancora oggi attraverso la presenza della suggestiva Rocca Aldobrandesca che domina il paesaggio costiero.
Entrambe possono essere visitate in modo da unire al relax anche un'esperienza culturale. Per raggiungerla in auto, si prende la SS1 Aurelia da Grosseto in direzione sud e si prosegue per circa 25 km fino all'uscita per Talamone, poi si seguono le indicazioni per il centro storico del paese, dove ci saranno parcheggi in cui lasciare il proprio mezzo per poi arrivare alla spiaggia a piedi.
Dove andare al mare a Grosseto con i mezzi pubblici
Grosseto, offre accesso a diverse spiagge incantevoli raggiungibili facilmente anche con i mezzi pubblici, quindi se non si possiede un auto, tutte queste destinazioni possono essere visitate con queste alternative.
Spiaggia di Cala Violina: per raggiungere Cala Violina con i mezzi pubblici, è possibile prendere l'autobus numero 1 da Grosseto fino a Follonica. Da Follonica, si può poi prendere l'autobus numero 41 fino a Puntone di Scarlino. Da qui, è necessario proseguire a piedi lungo un sentiero immerso nella natura per circa 1 km fino alla spiaggia di Cala Violina.
Spiaggia di Marina di Alberese: per arrivare a Marina di Alberese, si può prendere l'autobus numero 3 da Grosseto fino ad Alberese. Da qui, si continua a piedi o in bicicletta seguendo le indicazioni per il Parco Regionale della Maremma e per la spiaggia di Marina di Alberese.
Spiaggia della Feniglia: da Grosseto, è possibile prendere l'autobus numero 3 fino a Porto Ercole. Da Porto Ercole, si può poi prendere l'autobus numero 15 fino a Orbetello. Da qui, si prosegue con l'autobus numero 10 fino alla spiaggia della Feniglia.
Spiaggia Cala del Gesso: per raggiungere Cala del Gesso, si può prendere l'autobus numero 3 da Grosseto fino ad Albinia. Da Albinia, si prende l'autobus numero 3B fino a Porto Santo Stefano. Da Porto Santo Stefano, è possibile continuare con un taxi o una navetta per Cala del Gesso, o proseguire a piedi per circa 3 km.
Spiaggia delle Rocchette: da Grosseto, si può prendere l'autobus numero 1 fino a Castiglione della Pescaia. Da qui, si può prendere un taxi o una navetta per raggiungere la spiaggia delle Rocchette.
Spiaggia Cala di Forno: per arrivare a Cala di Forno, si può prendere l'autobus numero 3 da Grosseto fino ad Alberese. Da Alberese, si prosegue a piedi seguendo il sentiero escursionistico attraverso il Parco Regionale della Maremma fino alla spiaggia di Cala di Forno.
Spiaggia Marina di Alberese: dalla stazione di Grosseto, si può prendere l'autobus numero 3 fino ad Alberese. Qui, è disponibile un servizio navetta gestito dal Parco Regionale della Maremma che conduce direttamente alla spiaggia di Marina di Alberese.
Spiaggia Cala Civette: da Grosseto, si può prendere l'autobus numero 1 fino a Scarlino. Da Scarlino, è possibile continuare con un taxi o una barca per raggiungere Cala Civette, che è accessibile anche a piedi tramite sentieri escursionistici.
Spiaggia Le Marze: per raggiungere Le Marze, si può prendere l'autobus numero 3 da Grosseto fino a Marina di Grosseto. Da qui, la spiaggia è raggiungibile a piedi lungo la costa.
Spiaggia di Talamone: da Grosseto, si può prendere l'autobus numero 3 fino a Talamone. Da Talamone, si prosegue a piedi seguendo le indicazioni per la spiaggia di Talamone.
Vivere a Grosseto
Questa città, circondata dalla suggestiva Maremma, regala accesso a spiagge mozzafiato e parchi naturali, ma possiede anche una ricca storia culturale e gastronomica. Si presenta come un luogo ideale per chi cerca una vita in armonia con la natura senza però rinunciare alle comodità più moderne. Vivere a Grosseto offre un equilibrio unico tra la tranquillità della campagna toscana e la vicinanza ad uno dei mari più belli della costa tirrenica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account