
La Toscana vanta chilometri e chilometri di bellissime coste dove poter fare il bagno. Chi, però, è distante dalla costa o cerca un’alternativa alle spiagge durante i mesi più caldi dell’anno, ha diverse opzioni fra cui scegliere. Nella regione del Centro Italia, infatti, ci sono torrenti, fiumi, laghi e cascatelle balneabili: alcune offrono anche molti servizi per una giornata all’insegna del relax. Ecco, allora, dove fare il bagno in Toscana senza andare al mare.
Lago di Bilancino
Il Lago di Bilancino si trova nel cuore della Toscana, precisamente nella provincia di Firenze, ed è uno dei più grandi bacini artificiali della regione. Questo lago è una meta ideale per chi cerca un'alternativa alle spiagge affollate. Per quanto riguarda i servizi, il lago nel Mugello è ben attrezzato per accogliere i visitatori. Ci sono aree attrezzate per pic-nic, bar e ristoranti. I più sportivi, invece, possono praticare canoa, vela e windsurf. Inoltre, il lago è circondato da sentieri che si prestano perfettamente per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Arrivare al Lago di Bilancino è relativamente semplice. Da Firenze, si può prendere la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI) e uscire a Barberino di Mugello. Seguendo le indicazioni per il lago, si raggiunge la destinazione in meno di un'ora. Per quanto riguarda il parcheggio, ci sono diverse aree di sosta disponibili intorno al lago.
- Case in vendita a Barberino nel Mugello
- Case in affitto a Barberino nel Mugello
- Case vacanza a Barberino nel Mugello

Cascate dell'Acquacheta
Le Cascate dell'Acquacheta, menzionate anche da Dante nella Divina Commedia, sono uno dei luoghi immersi nella natura da visitare in Toscana. Situate nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, le cascate hanno un’acqua freddissima, ma comunque balneabile. Per arrivare, dovrai camminare circa un’ora e mezza dal parcheggio.
Lungo il percorso si trovano anche dei tavoli per fare il pic-nic e tanti luoghi da visitare, come ad esempio i ruderi dell’Abbazia di San Benedetto. Il luogo è raggiungibile lungo la strada che collega Toscana ed Emilia-Romagna, fermandosi nel borgo di San Benedetto in Alpe.
- Case in vendita nelle Foreste Casentinesi
- Case in affitto nelle Foreste Casentinesi
- Case vacanza nelle Foreste Casentinesi

Terme di Saturnia
Le Terme di Saturnia sono un vero gioiello della Maremma Toscana, famose per le loro acque sulfuree che sgorgano dalla terra a una temperatura costante di 37.5°C. Questo sito offre non solo relax e benessere grazie alle sue acque terapeutiche, ma è anche immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza. Ricorda, però, che per motivi di salute il tempo di immersione è limitato a 20 minuti.
Potrai sia decidere di bagnarti liberamente nelle acque termali, sia fermarti nell’adiacente Parco termale. Nei dintorni, poi, ci sono anche molte cose da fare e da vedere. Arrivare qui è molto semplice sia dalla Toscana che dal Lazio. Da Roma dovrai seguire la Via Aurelia fino a Montalto di Castro e poi continuare verso Manciano, comune dove si trovano le terme.

Fiume Cecina
Il Fiume Cecina scorre attraverso la provincia di Pisa e offre alcuni punti dove poter fare il bagno. Uno di questi è il famoso Masso delle Fanciulle, un luogo incantevole dove godersi la natura incontaminata. Trovandosi nel cuore della natura non ci sono molti servizi nei dintorni, quindi è importante portare con sé tutto il necessario.
Nei pressi del masso ci sono poi diverse aree dove poter stendere il telo in tranquillità. Per arrivare al Fiume Cecina si può partire da Firenze, continuare per Siena e uscire a Colle Val d’Elsa Sud. Da qui si potrà continuare alla volta di San Dalmazio, frazione di Pomarance, e proseguire per l’area di sosta.
Parco Fluviale dell'Elsa
Altra destinazione da tenere in considerazione tra Firenze e Siena è sicuramente il Parco Fluviale dell’Elsa, dov’è possibile fare delle escursioni, ma anche un bagno rinfrescante durante l’estate. Questo parco si estende lungo il corso del fiume e offre un ambiente ideale per passeggiate, pic-nic e, naturalmente, bagni rinfrescanti.
Per arrivare dovrai percorrere un sentiero di 4 chilometri, il quale è attrezzato e facilmente percorribile. Troverai, a un certo punto, ponti in legno, cascate e attraversamenti del fiume. L’ideale, quindi, è portare con sé tutto il necessario per la giornata al fiume. Per arrivare qui, dovrai prendere la strada Firenze-Siena e uscire a Colle Val d’Elsa Sud, fino ad arrivare alla frazione di Gracciano.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account