Il borgo termale della Maremma è il luogo ideale per riposarsi, ma anche per esplorare i resti delle civiltà etrusche e medievali.
Commenti: 0
cosa vedere a saturnia
Pexels

Immersa nella meravigliosa campagna toscana, Saturnia rappresenta una meta imperdibile per gli amanti del relax e della natura. Questa località è famosa per le sue terme di acqua sulfurea, che sgorgano a una temperatura costante di 37.5°C, offrendo un'esperienza di benessere unica e rigenerante. Ma il paese non offre solo le terme: scopri cosa vedere a Saturnia e dintorni.

Weekend a Saturnia: cosa fare e cosa vedere

Sia che tu voglia passare un giorno che un weekend in questa cittadina toscana, ci sono alcune cose da non perdere:

  • Le Terme di Saturnia sono senza dubbio l'attrazione che richiama migliaia di visitatori ogni anno. Queste acque curative, ricche di minerali, possono essere sia godute alle Cascate del Mulino, liberamente accessibili, che nell’Hotel Terme di Saturnia.
  • Se cerchi cosa fare oltre le terme, la Necropoli etrusca del Pontone si presenta come una finestra sul passato. Qui, potrai vedere antiche sepolture a tumulo risalenti a un periodo compreso fra il VII e il V secolo a.C.
  • Non meno affascinante è il borgo medievale di Saturnia, un tuffo nelle epoche passate tra vicoli stretti e pietre antiche. Passeggiare tra le mura di questo centro storico significa scoprire la Rocca, la Chiesa di Santa Maria Maddalena e l’antica Via Clodia.
  • Da non perdere anche il Museo archeologico di Saturnia, proprio nel centro del borgo. I suoi reperti provengono dalle varie aree archeologiche della zona.
cosa vedere a saturnia
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terme di Saturnia: accesso e orari

Per godere delle acque termali di Saturnia ci sono diversi modi. Il primo è raggiungere le Cascate del Mulino. Queste piscine naturali, alimentate da acque termali ricche di minerali, sono accessibili tutto l'anno gratuitamente e senza limitazioni di orario. Per godere appieno delle Cascate, è consigliabile portare con sé alcuni accessori essenziali come un accappatoio, ciabatte antiscivolo e un costume da bagno.

In alternativa è possibile raggiungere il Parco Termale di Saturnia che vanta ben cinque piscine termali, percorsi benessere, idromassaggio e molto altro. Potrai prenotare sia trattamenti Spa che ingressi giornalieri con una serie personalizzata di servizi. Il prezzo varia in base alla giornata e al periodo dell’anno ma, in linea di massima, varia dai 15 ai 40 euro giornalieri circa. Le terme, poi, offrono anche spazi adatti anche ai bambini, i quali potranno rilassarsi con i genitori in acqua.

dove andare in vacanza a marzo
Saturnia - Theo K, CC BY-SA 2.0 Flickr

Come arrivare a Saturnia?

Raggiungere Saturnia è molto semplice. Arrivando, poi, potrai godere dei bellissimi paesaggi della Maremma Toscana.

  • In auto: il percorso più comune passa dall’uscita Albinia della Via Aurelia, bisognerà poi seguire la SR 74 fino a Manciano e Saturnia
  • In treno: l’ideale per chi viene da sud è prendere un treno fino a Orbetello e poi un bus fino a Manciano e in seguito alla volta di Saturnia. Da nord, invece, conviene scendere alla stazione di Albinia e poi proseguire in bus fino a Saturnia.

Cosa mangiare a Saturnia e in Maremma

La cucina toscana è rinomata in tutto il mondo per la sua semplicità e per l'uso di ingredienti freschi e di qualità. A Saturnia, questa tradizione culinaria si esprime attraverso piatti che rispecchiano l'essenza della Maremma.

Fra le cose da non perdere, come antipasto, c’è il crostino toscano, ovvero pane con paté di fegatini di pollo. Sempre col pane si fa l’acquacotta, una zuppa semplice con verdure ed erbe. Passando ai primi, invece, vale la pena provare i tortelli maremmani, ripieni di ricotta e serviti con ragù di cinghiale. Quest’ultimo è anche spesso servito in umido o come spezzatino.

cosa vedere a saturnia
Giorgio Minguzzi from Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Saturnia: borghi da non perdere

La zona circostante offre una varietà di luoghi di interesse che possono completare un weekend rilassante alle terme di Saturnia. A breve distanza, si possono esplorare antichi borghi e siti archeologici.

  • Tra questi, il borgo di Montemerano dallo stile medievale. Da visitare la Piazza del Castello e la Chiesa di San Giorgio.
  • Proseguendo il viaggio, non si può trascurare la visita a Pitigliano, borgo arroccato sul tufo che vanta un bel Duomo, un centro storico ottimamente conservato e il Ghetto Ebraico, chiamato anche “Piccola Gerusalemme”.
  • Vulci, città etrusca a pochi chilometri da Montalto di Castro, permette di visitare templi, necropoli, mura antiche e un bel laghetto.
cosa vedere a saturnia
Legione899, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Saturnia

Saturnia, frazione di Manciano, è un luogo dove la natura è incontaminata e c'è tranquillità durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a saturnia
I, Sailko, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account