La Campania che non ti aspetti: il tratto appenninico offre molte opzioni per passare fresche giornate in montagna con la famiglia.
Commenti: 0
Dove andare in montagna in estate in Campania
Oscar Vignone, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Per chi cerca refrigerio nelle località montane della Campania per una fuga estiva rinfrescante lontano dal calore cittadino, ci sono più opzioni fra cui scegliere. Si, la Campania non è solo famosa per la costiera amalfitana o sorrentina, ma anche per le sue affascinanti montagne che offrono un perfetto rifugio estivo. Ecco un lista delle possibilità che questa regione del sud Italia offre per decidere dove andare in montagna d'estate in Campania.

Appennino avellinese

Il Monte Terminio e il Lago Laceno sono solo alcune delle zone da visitare nella provincia di Avellino, capoluogo dell'Irpinia. Perfetti per picnic e passeggiate a cavallo, questi luoghi offrono anche la possibilità di esplorare borghi storici come Montella e Serino. Il Monte Terminio (1800 metri s.l.m.) è uno dei posti dove andare in montagna durante l'estate, un'ottima destinazione per gli amanti del trekking e delle escursioni, con percorsi ben segnalati e bei panorami sulla valle circostante.

Il Lago Laceno è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne. Questo lago offre alcune attività ricreative, tra cui pedalò, pesca e semplici passeggiate lungo le sue rive. Inoltre, il lago è circondato da diversi ristoranti e caffè dove è possibile assaporare le specialità locali dopo una giornata in montagna in Campania.

Lago Laceno
FL3R, CC BY-SA 4.0 Creative commons

Monti del Cilento

Il Monte Gelbison e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sono destinazioni imperdibili per chi desidera scoprire i paesaggi montani della Campania. Il Monte Gelbison, noto anche come montagna sacra, si eleva fino a 1705 metri. La sua vetta, luogo perfetto se ci si chiede dove andare in montagna in Campania per stare al fresco, è raggiungibile attraverso sentieri immersi in boschi lussureggianti, ideali per il trekking. In cima, si trova un santuario dedicato alla Madonna di Novi Velia, meta di pellegrinaggi religiosi.

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, invece, è un vero paradiso per gli escursionisti, con percorsi che si snodano tra valli, montagne e borghi antichi. I dintorni del parco sono interessanti anche sotto il punto di vista storico: ecco cosa visitare a Paestum e Velia. Tra le attività ci sono il trekking, il ciclismo montano e l'osservazione della fauna selvatica, tra cui il lupo appenninico e l'aquila reale. Non lontano da qui si trova il Monte Pollino, il più alto dell'Appennino Lucano, che segna il confine tra la Basilicata e la Calabria, dove vedere altre meraviglie.

Monte Pollino
Fernando Santopaolo at Italian Wikipedia, Public domain Wikimedia commons

Vesuvio e Monte Faito

Dove vanno i napoletani in montagna? Vesuvio e Monte Faito sono due delle cime più emblematiche vicino a Napoli, offrono entrambe sentieri avventurosi e viste panoramiche sul Golfo di Napoli. Queste montagne sono perfette sia per escursioni brevi che per trekking più impegnativi, e vengono spesso scelte per un weekend di montagna in Campania perché molto vicine al capoluogo.

Il Vesuvio, uno dei vulcani più conosciuti al mondo e uno dei posti di montagna vicino Napoli più visitati, offre un'esperienza unica nel suo genere. I visitatori possono salire fino al cratere e godere di una vista senza pari della Baia di Napoli e delle isole circostanti. Il Monte Faito, a due passi da Sorrento e raggiungibile tramite la funivia da Castellammare di Stabia, rappresenta una fuga dalla calura estiva con i suoi boschi di castagni e faggi. Dalla cima, le viste spaziano sul mare e sui monti Lattari.

trekking sul vesuvio
The Dronaut, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Appennino sannitico

Il Monte Acero e il Monte Taburno rappresentano due perle nascoste tra le cose da vedere a Benevento, ideali per chi è alla ricerca di tranquillità o per un weekend romantico in baita in montagna in Campania, magari con spa. Presso il Monte Acero i percorsi sono adatti a tutti i livelli di esperienza e, durante la primavera e l'estate, i prati sono bellissimi e si colorano di fiori selvatici.

Il Monte Taburno è noto per i suoi percorsi storici che attraversano antichi borghi e siti archeologici. Gli appassionati di storia possono esplorare rovine e resti che raccontano il passato ricco e della zona, come la torre e il castello longobardo di Montesarchio. Per chi cerca un'esperienza più avventurosa, entrambe le montagne offrono aree attrezzate per il bivacco e la possibilità di praticare sport estremi come il parapendio.

Castello di Montesarchio
Fiore S. Barbato from Napoli (NA), Italy, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Le montagne di Caserta

Il Monte Matese, a cavallo tra Campania e Molise, è una delle destinazioni più affascinanti della provincia, che ha molto da fare oltre a vedere la Reggia di Caserta. I sentieri del Monti del Matese sono ben curati e segnalati, sicuri e piacevoli sia per i principianti che per gli escursionisti esperti. Gli appassionati di birdwatching troveranno numerosi punti di osservazione dove poter trascorrere ore in tranquillità, immersi nella natura.

Per chi desidera un'esperienza più educativa, il Monte Matese e il suo Lago Matese offrono anche visite guidate con esperti locali che possono illustrare la geologia, la storia e l'ecologia della regione, e diverse baite nella montagna campana in cui soggiornare e mangiare.

Lago del Matese
Luckysub, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Attività in montagna in Campania per bambini

La Campania, con le sue montagne incantevoli, offre molteplici opportunità per trascorrere del tempo di qualità con i bambini durante i mesi estivi. Ecco alcune delle migliori attività da fare con i più piccoli.

  • Parchi Avventura: la Campania ospita diversi parchi avventura, soprattutto fra Napoli e Salerno, dove i bambini possono scalare, fare zip-line e superare percorsi sospesi tra gli alberi in sicurezza.
  • Escursioni guidate: molti sentieri sono adatti anche ai piccoli escursionisti. Percorsi come quello del Monte Terminio, con il suo parco sul fiume Sabato, offrono itinerari facili e panoramici, ideali per le famiglie. Durante queste passeggiate, è possibile anche partecipare a laboratori didattici sulla natura.
  • Giornate educative nelle fattorie: alcune fattorie organizzano giornate educative dove i bambini possono imparare a fare il pane, scoprire come si coltiva un orto e interagire con gli animali della fattoria.

Un itinerario per un weekend in baita in Campania

Per un weekend indimenticabile in Alto Adige, considera il seguente itinerario di tre giorni in una delle località montane menzionate:

  • Venerdì: arrivo e sistemazione in una baita accogliente a Villaggio Monte Faito. Esplorazione dei dintorni con una breve passeggiata per acclimatarsi all'ambiente montano.
  • Sabato: escursione guidata attraverso i sentieri panoramici della zona con sosta al punto panoramico per fotografare il golfo. Nel pomeriggio, relax per corpo e mente con una visita alla spa locale, per godere di trattamenti rilassanti e personalizzati.
  • Domenica: visita dell'Abbazia della Santissima Trinità a Cava dei Tirreni, pranzo tipico e degustazione gastronomica a Gragnano, luogo storico per la produzione della pasta trafilata al bronzo, e partenza.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account