
Il grande Massimo Troisi è indissolubilmente legato a Napoli, per via della sua storia, dei suoi film e dei suoi lavori. Sono molti, infatti, i film ambientati nella città partenopea, da Scusate il ritardo a Pensavo fosse amore… invece era un calesse. Ci sono, quindi, alcuni luoghi che sono entrati nell’immaginario collettivo, un esempio su tutti? Le Scale Massimo Troisi, da qualche anno dedicate al genio di San Giorgio a Cremano.
Dove si trovano le scale e perchè sono dedicate a Troisi
Le scale si trovano in via Mariconda, vicino a piazza Roffredo Beneventano nel quartiere Chiaia. Si tratta di una delle tante rampe di scale che superano i dislivelli della città collinare, la quale termina in Via Francesco Crispi, strada di passaggio che collega Corso Vittorio Emanuele a Piazza Amedeo.
Divenute celebri grazie al film "Scusate il ritardo" del 1983, in cui Troisi immortalò una delle scene più divertenti della sua carriera, le scale sono state ufficialmente dedicate a Massimo Troisi il 18 gennaio 2016. Nel film, infatti, Troisi è alle prese con i drammi d’amore dell’amico Tonino (Lello Arena), il quale – incurante della pioggia – racconta (non senza accenni comici) le proprie sofferenze.

Come raggiungere le Scale Troisi
Per chi desidera visitare le Scale Massimo Troisi a Napoli (o altre delle vie particolari della città) ci sono diverse alternative per arrivarci. Situate poco distante dalle vie principali di Chiaia, sono raggiungibili a piedi o con i mezzi pubblici. In particolare:
- In autobus: Numerose linee di autobus urbani fermano nelle vicinanze delle Scale Troisi. Potrai prendere gli autobus che si fermano sulla Riviera di Chiaia, tra cui il numero 151.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Napoli Piazza Amedeo. Qui fermano sia treni metropolitani che regionali.
- In metro: non distante dalle scale ha recentemente aperto la fermata Arco Mirelli della Linea 6. Se, invece, vuoi approfittarne per vedere le scale con le scritte in metro, dovrai scendere alla fermata Chiaia.

Gli altri luoghi a Napoli e provincia dedicati a Troisi
Oltre alle famose scale, Napoli e i suoi dintorni ospitano diversi luoghi che rendono omaggio a Massimo Troisi, permettendo ai fan e ai visitatori di immergersi ulteriormente nell'eredità lasciata dall'attore. Per esempio:
- Murales di Massimo Troisi: In varie località di Napoli sono stati realizzati murales che ritraggono Troisi. Uno dei più grandi si trova su un grattacielo del Centro Direzionale, mentre è possibile trovarlo anche alla stazione di San Giorgio a Cremano, il suo paese natale.
- Mostra su Massimo Troisi: A San Giorgio a Cremano, il luogo dove abitava Troisi in provincia di Napoli è stata allestita una mostra permanente che include cimeli, fotografie e documenti personali dell'attore.
- La scuola di Troisi: potrai anche vedere l’edificio (da fuori) dove si è diplomato Massimo Troisi, ovvero il geometra a Torre del Greco.
Vivere a Napoli
Vivere a Napoli offre un'esperienza unica, in quanto ti troverai in un contesto storico, culturale e sociale vibrante. La città presenta opportunità che la rendono un luogo affascinante non solo per chi la visita, ma anche per chi ci vuol vivere.
Qui, infatti, ci sono diverse istituzioni universitarie di primo livello, ma anche opportunità di lavoro in aziende di diversi settori. Dai uno sguardo su idealista agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e scegli il quartiere che più fa al caso tuo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account