Sono molti i luoghi famosi di Napoli: basti infatti pensare a Via Toledo o alla celebre Spaccanapoli. Queste strade vengono infatti frequentate ogni giorno da tantissimi turisti che vengono in visita nella città partenopea. Tuttavia, il capoluogo campano è davvero vasto e offre tantissime cose da vedere. Scopri, quindi, quali sono le vie più particolari di Napoli e perché visitarle.
Pedamentina di San Martino
La Pedamentina di San Martino è una delle strade più affascinanti della città, per diverse ragioni. Situata sul Vomero, questa antica scala collega il centro città con la collina di San Martino, offrendo panorami mozzafiato sul golfo napoletano. Bisogna infatti ricordare che Napoli è una città in buona parte collinare e le strade come la Pedamentina di San Martino servivano a superare i dislivelli.
Nota per i suoi 414 gradini che si snodano tra palazzi antichi e piccoli scorci panoramici, ti permette anche di visitare la Certosa di San Martino e il Castel Sant’Elmo. Per arrivare (in salita) al punto di partenza, potrai anche prendere l’apposita funicolare.
Via San Gregorio Armeno
Nel centro storico di Napoli, si trova Via San Gregorio Armeno, sicuramente una delle vie più particolari di Napoli, soprattutto durante il periodo natalizio. Conosciuta in tutto il mondo come la "strada dei presepi", qui ci sono diverse botteghe, dove gli artigiani lavorano tutto l'anno per creare presepi e statuette in miniatura che rappresentano scene della vita quotidiana.
Oltre ai presepi, questa strada offre molte cose da vedere come edifici storici e chiese antiche, in particolare la Chiesa di San Gregorio Armeno, da cui la strada prende il nome. Potrai raggiungere la strada a piedi sia da Via dei Tribunali che da Via San Biagio dei Librai.
Vicolo del Cerriglio
Nascosto fra le vie del centro storico, ma a pochi passi dalla fermata Università della metro, Vicolo del Cerriglio è uno fra le cose insolite da fare a Napoli. Secondo molti si tratterebbe del vicolo più stretto di Napoli, dov’è possibile passare solo a piedi. Ma non è questa la ragione per cui è particolarmente famoso.
Questa strada sarebbe strettamente legata al pittore Caravaggio, il quale fu aggredito proprio qui durante il suo soggiorno napoletano. Se non fosse stato per il locandiere del vicolo, che lo trasse in salvo, il celebre pittore sarebbe sicuramente deceduto. Interessante sapere come tale locanda sia ancora oggi aperta ed esistente.
Rua Catalana
Fra le zone meno conosciute del centro di Napoli si trova la Rua Catalana, particolare già dal nome. Infatti, questa stradina nei pressi del Borgo Orefici fu aperta per volere della Regina Giovanna I d’Angiò per ospitare i mercanti di Barcellona. Per questo il nome alla francese e il riferimento alla Catalogna.
Ma non è tutto: questa zona conserva ancora oggi una forte connotazione artigianale, soprattutto se comparata alle grandi strade di passaggio che si incontrano appena si esce dalla stretta "rua". Oggi, infatti, alcune botteghe che sono lì da secoli continuano a essere aperte.
Vico del Fico al Purgatorio
Questo vicolo è una delle tante parallele di San Gregorio Armeno, in quanto collega i Tribunali a Via San Biagio dei Librai. La strada è immediatamente riconoscibile perché inizia con un arco, sotto il quale si trova una statua di Pulcinella, realizzata nel 2012 dall’artista Lello Esposito. Si dice, inoltre, che toccare il nasone della maschera porti fortuna.
Inoltre, questa strada si trova esattamente di fronte alla chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, al cui esterno si trovano piccole sculture a forma di teschio. Per concludere, in questa strada si trovano anche alcune associazioni culturali e teatrali.
Scale Massimo Troisi
Per gli amanti del cinema e dei film del grande Massimo Troisi, questo luogo è davvero imperdibile. Questa piccola scalinata nei pressi di Via Crispi, nel quartiere Chiaia, fu il set del film “Scusate il ritardo” dove ha luogo la memorabile conversazione fra Troisi e Lello Arena, in preda al dolore amoroso.
Dal 2016 le scale sono intitolate al grande attore. Il quartiere è anche sicuramente da scoprire ed esplorare, in quanto a pochi passi si trova il lungomare, mentre salendo si trovano le vie più rinomate di Napoli, con negozi e boutique di lusso.
Vivere a Napoli
Le strade famose e quelle meno famose da scoprire a Napoli sono tantissime. Vivere in questa città, infatti, significa scoprire ogni giorno un angolo nuovo o un aneddoto che non si conosceva. Inoltre, se stai pensando di trasferirti, non mancherà ogni tipo di servizio per la vita quotidiana. Scopri quali sono i migliori quartieri dove vivere a Napoli e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account