
La Baia di Trentova si trova nel territorio di Agropoli nel cuore del Cilento, è rinomata per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia e sassi. In questo angolo di Campania, affacciato sul Mar Tirreno, è possibile praticare diverse attività o semplicemente sdraiarsi al sole ammirando il colore dell'acqua che vira dal verde al turchese. Ecco qualche informazione più nel dettaglio sulla Baia di Trentova.
Perché visitare la Baia di Trentova
La baia è considerata una delle spiagge più affascinanti della Costiera Cilentana, grazie alla sua posizione appartata e all'aspetto selvaggio. La spiaggia si trova a una distanza di circa 10 minuti di auto da Agropoli, e deve il suo nome a una leggenda: sotto allo scoglio che dà il nome alla baia furono ritrovate 30 uova di gabbiano (o di tartaruga) in una delle sue grotte, da qui il nome così particolare.
Le acque trasparenti sono il rifugio ideale per una varietà di specie marine, che la rendono un luogo perfetta per lo snorkeling. Tra i pesci che si possono osservare nuotando nelle acque poco profonde della baia ci sono il sarago, la donzella, il polpo e occasionalmente anche il raro pesce luna. Il periodo ideale per visitare la Baia di Trentova è tra giugno e settembre; la spiaggia dispone sia di spiagge libere che di lidi attrezzati con prezzi e servizi variabili a seconda della stagione.

Attività per una giornata di mare
La Baia di Trentova non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma offre anche una varietà di attività che possono soddisfare ogni tipo di visitatore, dal più avventuroso al più rilassato.
- Kayak e canoa: esplora le acque cristalline della baia noleggiando un kayak o una canoa. È un modo eccellente per avvicinarsi alla natura e scoprire angoli nascosti della costa.
- Snorkeling: grazie alla chiarezza dell'acqua e alla ricca biodiversità marina, fare snorkeling nella Baia di Trentova è un'esperienza da non perdere, anche grazie alle sue acque poco profonde.
- Sentiero di Trentova: all'interno dell’Oasi Naturalistica Trentova - Tresin, questa rete di sentieri è lunga 10 km e permette di ammirare il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. Il simbolo è lo Scoglio del Sale, utilizzato in tempi andati per raccogliere il sale che veniva portato ad Agropoli.
Come raggiungere la Baia di Trentova
La Baia di Trentova è facilmente accessibile attraverso vari mezzi di trasporto, ecco come fare:
- In auto: la baia dispone di un parcheggio nelle vicinanze, per un accesso molto comodo per coloro che preferiscono viaggiare in auto.
- In taxi o con servizi di ride-sharing: se non disponi di un'auto, i taxi locali o i servizi di ride-sharing sono un'ottima opzione per arrivare alla baia senza stress.
- In kayak o barca: per un'avventura emozionante, approfitta della possibilità di noleggiare un kayak o una barca per arrivare alla baia navigando lungo la costa.

Escursioni nelle vicinanze della Baia di Trentova
Se durante il soggiorno alla Baia di Trentova ti trovi a dover affrontare una giornata senza sole, non preoccuparti, ci sono diverse località affascinanti da esplorare nei dintorni.
- Agropoli: questa storica cittadina offre molte cose da vedere, tra cui un incantevole centro storico, dominato dal Castello Aragonese, si possono fare passeggiate sulle antiche mura affacciate sul mare e visitare piccoli negozi artigianali.
- Paestum: vedere il Parco Archeologico di Paestum è semplice, è situato a pochi chilometri dalla Baia di Trentova. Il sito è famoso per i suoi templi greci ben conservati e per il museo archeologico. È un sito UNESCO che offre una straordinaria testimonianza dell'arte e dell'architettura magnogreca.
- Grotte di Castelcivita: queste grotte sono un vero e proprio viaggio nel cuore della terra, una tra le cose da vedere nel Parco Nazionale de Cilento. Le grotte hanno un percorso speleologico affascinante tra stalattiti e stalagmiti, ideale per gli amanti dell'avventura e della natura.

Vivere vicino alla Baia di Trentova
Vivere in questa zona del Cilento, vuol dire essere parte di un ambiente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Il territorio offre diverse opportunità sia per chi cerca una residenza permanente sia per chi desidera una casa vacanza. Ecco le proposte di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account