Chi è nel Cilento non perda un salto ad Agropoli, splendida cittadina storica, che dal suo promontorio guarda l'azzurro Mar Tirreno
Commenti: 0
Cosa vedere ad Agropoli in un giorno
Agropoli, Thomas Fabian, CC BY-SA 2.0 Flickr

Quando si è in vacanza, si preferisce sfruttare al meglio il tempo a disposizione: in un giorno è possibile visitare questa affascinante località del Cilento. Agropoli è una cittadina placidamente adagiata nel Mar Tirreno, con delle bellissime scogliere ma anche spiagge di sabbia, luoghi storici, bellezze naturali e attività che possono essere svolte in un arco di tempo limitato. Scopri, quindi, cosa vedere ad Agropoli in un giorno, per una visita indimenticabile, anche se solo per poche ore.

Cosa vedere ad Agropoli in un giorno

Passeggiando per le vie di Agropoli, si è immersi in un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Questa cittadina storica è il cuore pulsante del Cilento: ogni vicolo acciottolato, ogni edificio medievale e ogni chiesa raccontano una storia antica. Perché è famosa Agropoli? Sicuramente per il suo borgo antico, infatti ad Agropoli il centro storico è l'attrazione principale. Ve ne sono anche delle altre, eccole:

  • Castello Aragonese: scopri il castello aragonese di Agropoli, una fortezza storica, risalente al periodo bizantino, uno dei simboli della città. Cosa fare ad Agropoli la sera d'estate? Durante la bella stagione, il castello diventa il cuore pulsante della vita culturale della città, ospitando eventi, spettacoli teatrali e concerti che attirano sia i locali che i turisti.
  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli: Cosa vedere ad Agropoli vecchia? Certamente questa chiesa, risalente al XVI secolo, che è un vero e proprio tesoro architettonico. All'interno è possibile ammirare affreschi antichi e opere d'arte sacra che narrano storie della tradizione cristiana
  • Baia di Trentova: celebre per le sue acque cristalline, il mare di Agropoli è bandiera blu, ricche di biodiversità marina e per il paesaggio naturale incontaminato. Inoltre, la baia è circondata da sentieri panoramici e si chiama così per un motivo particolare.
  • Porto turistico: una passeggiata ad Agropoli di sera, magari al porto, non è solo un viaggio attraverso la storia, ma anche un'esperienza: dopo aver accolto i pescatori che rientrano, di sera il porto si trasforma in un vivace luogo di socialità per turisti e locali.
  • Sentiero di Punta Tresino: per gli amanti del trekking e della natura, il sentiero rappresenta una delle escursioni più affascinanti e ricche di panorami che si possono trovare ad Agropoli e sulla costa del Cilento.
Agropoli
mujaidin_wikipedia_cc-by-sa-3.0 Wikimedia commons

Cosa fare ad Agropoli con i bambini

Agropoli offre numerose attività per intrattenere i più piccoli. Ecco alcune proposte per rendere la visita in città un'avventura da ricordare, per tutta la famiglia.

  • Parchi Avventura: ideali per i bambini che amano l'azione, i parchi avventura di Agropoli, nelle vicinanze ce ne sono due. Entrambi offrono percorsi sospesi tra gli alberi, zip-line e giochi all'aria aperta che stimolano l'adrenalina in sicurezza.
  • Teatri e spettacoli per bambini: durante l'anno, Agropoli ospita vari spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli, con fiabe animate e rappresentazioni che incantano e insegnano.
  • Musei curiosi: il Museo Civico delle Arti, ad esempio, organizza laboratori didattici e visite interattive che permettono ai bambini di scoprire la storia e l'arte in modo divertente e coinvolgente e sono ideali per chi non sa cosa fare ad Agropoli quando piove.

I dintorni di Agropoli: un ventaglio di possibilità

La posizione di Agropoli è privilegiata anche per scoprire cosa vedere nel Parco Nazionale del Cilento. La città infatti è un buon punto di partenza per esplorare alcune delle località più affascinanti della regione. Scopriamo quali sono i luoghi da non perdere nei dintorni.

  • Paestum: uno dei paesi vicino Agropoli più allettante per i turisti. A soli 20 minuti di auto, ti aspetta un sito UNESCO da vedere a Paestum, parco archeologico con i tre dei templi greci meglio conservati al mondo, immersi in un paesaggio straordinario.
  • Grotte di Castelcivita: situate a circa un'ora da Agropoli, le grotte offrono un'esperienza affascinante nel cuore della terra, con stalattiti e stalagmiti che creano scenari surreali.
  • Velia: l'antica città di Elea, ora Velia, è un altro sito archeologico imperdibile, famoso per essere stata la sede della scuola filosofica dei Eleatici. Le rovine immerse nel verde e la vista sul mare rendono la visita particolarmente piacevole.
  • Palinuro: per gli amanti del mare, Palinuro offre bellissime spiagge e un mare cristallino. Non perdere l'occasione di fare un giro in barca per esplorare le famose grotte marine.
I migliori 10 paesi da vedere vicino Salerno
Paestum Pixabay

Viaggio nelle gastronomia locale: i piatti tipici di Agropoli

Qui la cucina è un vero e proprio percorso sensoriale nella tradizione culinaria cilentana. Tra i piatti da non perdere ci sono la parmigiana di melanzane, arricchita con prodotti locali come mozzarella di bufala e pomodori San Marzano, e il fusillo cilentano al ragù di cinghiale, pasta fatta a mano condita con un sugo ricco e saporito. Dove mangiare ad Agropoli? Nel centro storico ci sono moltissime trattorie locali, così come il porto turistico pullula di ristorantini romantici.

Come raggiungere Agropoli

Visitare Agropoli, perla del Cilento, è un'esperienza che inizia già dal viaggio verso questa incantevole località. Che tu preferisca il treno, l'auto o l'aereo, ecco come puoi raggiungere Agropoli comodamente e in sicurezza.

  • In auto: percorrendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, si può prendere l'uscita Battipaglia e seguire le indicazioni per la SS18 in direzione sud verso Agropoli.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Agropoli-Castellabate è ben collegata con le principali città italiane. Treni diretti da Roma, Napoli e Salerno permettono di arrivare a destinazione.
  • In autobus: alcune autolinee locali collegano Agropoli con Roma Fiumicino, Tiburtina e Caserta.

Vivere ad Agropoli

Vivere ad Agropoli significa immergersi in un ambiente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. La città offre diverse opportunità sia per chi cerca una residenza permanente sia per chi desidera una casa vacanza. Ecco le proposte di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account