Leggendaria terra legata al nocchiero di Enea, Palinuro è un luogo magico del Cilento, dove la natura incontra il mito a ogni passo.
Commenti: 0
Cosa vedere a Palinuro
Jean-Pierre Dalbéra, CC BY 2.0 Creative commons

Palinuro è un tranquillo borgo nel Parco Nazionale del Cilento, noto per le sue spiagge e il mare limpido. Le sue coste offrono paesaggi naturali di grande bellezza, con insenature e grotte, tutte da esplorare. La località è una meta apprezzata per chi ama il mare e la natura ed è molto viva anche la sera e durante le ore notturne: ecco cosa vedere a Palinuro.

Cosa vedere a Palinuro in tre giorni

Cosa c'è da visitare a Palinuro? Questa località è una delle cose da vedere nel Parco Nazionale del Cilento, destinazione perfetta per un breve soggiorno di tre giorni. La città prende il nome dal mitico nocchiero di Enea, eroe virgiliano, ecco per cosa è famosa Palinuro. Secondo il poeta, Palinuro cadde in mare mentre guidava la nave di Enea verso l'Italia e, dopo giorni di lotta contro le correnti, raggiunse la costa del Cilento. Tuttavia, fu ucciso dagli abitanti del luogo. Qui la storia si intreccia sempre con la natura. Ecco nel dettaglio cosa vedere a Palinuro in tre giorni.

  • L'arco naturale e le spiagge: l'Arco Naturale, simbolo di Palinuro, accessibile sia via terra che via mare, incornicia alcune delle spiagge più suggestive come la Spiaggia della Marinella e la Spiaggia del Buondormire, spesso descritta come una delle baie più belle d'Italia. Queste località sono un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie ai loro fondali ricchi di vita marina.

  • Le grotte marine di Capo Palinuro: esplora le famose grotte marine di Palinuro, che hanno ispirato i versi dell'Eneide. La Grotta Azzurra, così chiamata per il colore blu intenso delle sue acque, offre uno spettacolo naturale indimenticabile. La luce del sole, filtrando attraverso l'acqua, crea effetti luminosi che sembrano danzare sulle pareti della grotta. La Grotta delle Ossa, che prende il nome dai numerosi resti ossei di animali preistorici trovati al suo interno. Questo luogo è un vero e proprio viaggio nel tempo, che permette di esplorare la storia geologica e paleontologica della regione.

  • Il centro storico di Palinuro: a Palinuro il centro storico è il cuore pulsante della città, con le sue stradine pittoresche, la Chiesa della Madonna di Loreto, i negozi di artigianato e i ristoranti dove gustare i piatti tipici della cucina cilentana. Il centro storico è un luogo vibrante che ti permette di immergerti completamente nell'atmosfera locale.
  • Antiquarium di Palinuro: cosa fare a palinuro se piove? Una visita alla scoperta dei misteri dell'antiquarium è un'ottima opzione all'asciutto. L'edificio si trova a strapiombo su cala Ficocella, ed è una tappa obbligata per gli appassionati di storia dove poter vedere da vicino oggetti e reperti archeologici trovati nei dintorni, che illustrano le fasi storiche del territorio dalla preistoria all'epoca romana.
Spiaggia del Buon dormire
giulio nepi_CC BY 2.0 Flickr

Cosa fare con i bambini a Palinuro

Ci sono più opportunità di svago e divertimento per le famiglie e i bambini in questa zona, eccone alcune:

  • Avventura nel Parco Avventura Cilento: situato a pochi chilometri da Palinuro, questo parco offre percorsi acrobatici sugli alberi adatti a tutte le età. Tra ponti tibetani, zip-line e giochi di equilibrio, i bambini potranno vivere un'esperienza eccitante e sicura, sotto la supervisione di personale qualificato.
  • Percorso dei Fortini e delle Torri di Capo Palinuro: i piccoli esploratori possono andare alla scoperta delle torri saracene con una passeggiata nella storia, con dei fantastici scorci sul mare.
  • Esplorazione delle Grotte Marine di Capo Palinuro: partecipate a un tour guidato in barca per scoprire le famose grotte marine. Queste escursioni sono anche educative, i bambini impareranno sulla geologia e la biologia marina in un contesto divertente e interattivo.
Grotta azzurra, Palinuro
Grotta azzurra - Mboesch, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Palinuro?

Vi sono molti borghi vicino Palinuro, così come attrazioni naturalistiche da esplorare in tutto il Cilento. Ecco alcune destinazioni che puoi visitare in una giornata o meno:

  • Pisciotta: questo incantevole borgo medievale si trova a soli 15 minuti da Palinuro. Passeggia tra le strette vie del centro storico e assapora un caffè in piazza per immergerti nella tranquillità del luogo.
  • Velia: a meno di mezz'ora di auto, scopri gli antichi resti di Elea, città greca famosa per la sua scuola filosofica. È un'area archeologica affascinante che offre una vista panoramica sulla costa.
  • San Severino di Centola: visita questo borgo abbandonato per un'avventura unica. Le rovine e la natura circostante creano un'atmosfera quasi magica, perfetta per una gita fuori porta. Se sei un appassionato, ecco dove vedere altre città fantasma in Italia.
  • Grotte di Castelcivita: a circa un'ora di auto, le grotte di Castelcivita e Pertosa Auletta offrono un'esperienza speleologica impressionante con la possibilità di navigare su un fiume sotterraneo.

Come raggiungere Palinuro

Palinuro, incastonata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è una destinazione facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto. Ecco come arrivare in questo splendido angolo di Campania:

  • In auto: se viaggi in auto, Palinuro è accessibile tramite l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dovrai prendere l'uscita Battipaglia o Eboli e seguire le indicazioni per la SS18 in direzione Sapri.
  • In treno: Palinuro è servita dalla stazione ferroviaria di Pisciotta-Palinuro, situata sulla linea Salerno-Reggio Calabria. Dalla stazione, puoi prendere un autobus locale o un taxi per raggiungere il centro di Palinuro
  • In bus: diverse compagnie di autobus offrono collegamenti diretti a Palinuro da importanti città come Napoli e Salerno.

Esperienze gastronomiche cilentane

A Palinuro cosa fare la sera? Una passeggiata sul lungomare al tramonto è il modo perfetto scegliere uno dei tanti ristoranti del borgo per gustare piatti tipici locali come la famosa "spaghetti alla Palinurese", preparati con i freschissimi frutti di mare pescati nella zona. E ancora, assaggia le alici di menaica, il cacioricotta e il caciocavallo podolico. 

Qui si fanno inoltre diverse sagre durante l'anno, spesso dedicate ai prodotti tipici come l'olio d'oliva o il vino locale, che permettono di scoprire i sapori autentici del territorio e di interagire con la comunità locale in un contesto festoso e accogliente.

alici
Freepik

Vivere a Palinuro

Vivere a Palinuro tutto l'anno significa essere sempre immersi in un contesto naturale di bellezza mediterranea. La tranquillità del piccolo borgo marinaro e la presenza di attività culturali e gastronomiche arricchisce il tessuto sociale e offre continue opportunità di intrattenimento e scoperta. Ecco alcune proposte di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account