Scopri le avventurose esplorazioni speleologiche nelle grotte di Pertosa e Castelcivita di origine carsica, nel Cilento.
Commenti: 0
Le grotte di Castelcivita e di Pertosa-Auletta
Pexels

Le Grotte di Castelcivita e di Pertosa rappresentano una meraviglia naturale immersa nel cuore del Cilento, in Campania. Queste cavità sotterranee sono un must per gli appassionati di speleologia e per chiunque desideri scoprire scenari sotterranei di rara bellezza. Un viaggio tra stalattiti e stalagmiti che narrano la storia geologica di millenni, rendendo queste grotte una meta imperdibile.

Le Grotte di Castelcivita

Le grotte, note anche come le Grotte di Spartaco, sono situate nel Parco Nazionale del Cilento. La storia delle grotte di Castelcivita è quella tipica del processo di erosione carsica. Questo fenomeno avviene grazie all'azione dell'acqua, che per milioni di anni ha infiltrato e dissolto il calcare presente nelle rocce, creando cunicoli, sale e gallerie. Le grotte sono un esempio spettacolare del potere erosivo e modellante della natura.

Ecco quanto sono lunghe le grotte di Castelcivita: esse si estendono per circa 4800 metri, di cui 3000 accessibili al pubblico, un percorso affascinante attraverso formazioni di stalattiti e stalagmiti.  E quanto dura la visita alle grotte di Castelcivita? Generalmente dura circa un'ora e mezza per il percorso turistico standard ma esistono anche visite speleologiche più approfondite, che possono durare fino a tre ore.

  • Temperatura: internamente, la temperatura si mantiene costante a circa 15°C, rendendo necessario un abbigliamento adeguato, anche in estate.
  • Abbigliamento consigliato: è consigliabile indossare scarpe chiuse e una giacca, anche nei periodi più caldi.
Grotte di Castelcivita
Freepik

Le Grotte di Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta, incastonate nel suggestivo scenario del Cilento, offrono un'esperienza indimenticabile: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo con un tragitto in barca sul fiume Negro. Questo percorso acquatico spettacolare permette di esplorare da vicino le meraviglie geologiche e la ricca biodiversità che caratterizzano l'interno di queste cavità naturali.

La visita inizia con una tranquilla navigazione in una barca a fondo piatto, guidata da esperti locali che illustrano le formazioni rocciose e raccontano le leggende legate a queste grotte. I percorsi educativi all'interno delle grotte sono arricchiti da pannelli informativi che spiegano le diverse fasi geologiche e le caratteristiche uniche delle rocce.

  • Accessibilità: le Grotte di Pertosa-Auletta sono inclusive ed accessibili a tutti. Bambini fino a 5 anni e persone con disabilità, insieme ai loro accompagnatori, possono accedere gratuitamente.
  • Temperatura: anche qui la temperatura all'interno delle grotte rimane costante durante l'anno, mantenendosi intorno ai 15°C, è consigliabile quindi indossare indumenti adeguati.
Grotte di Pertosa
Pexels

Consigli pratici per la visita

Per godere al meglio dell'esperienza nelle grotte di Castelcivita e di Pertosa, è essenziale verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito ufficiale delle grotte, il costo dei biglietti e le norme di sicurezza. Queste informazioni ti aiuteranno a pianificare la tua avventura in modo efficiente e sicuro.

Inoltre, per evitare lunghe attese, specialmente durante i periodi di alta stagione, l'acquisto dei biglietti online è fortemente consigliato anche per approfittare di eventuali sconti o promozioni disponibili.

  • Orari: a Castelcivita le visite si fanno a scaglioni, alle 10.30, alle 12.00, 13.30, 15.00, 16.30. Da ottobre solo su prenotazione. A Pertosa da Settembre ogni ora dalle 10.00 alle 17.00, controlla sul sito della Fondazione Mida tutte le informazioni.
  • Biglietti: è possibile acquistare i biglietti sia online sia in loco; con un prezzo un po' più elevato è possibile anche fare una visita di tipo speleologico.
  • Sicurezza: seguire tutte le norme di sicurezza fornite all'ingresso e durante la visita guidata è fondamentale per garantire un'esperienza piacevole e sicura per tutti.
  • Abbigliamento: indossare scarpe comode e chiuse è raccomandato, poiché il terreno all'interno delle grotte può essere scivoloso e umido.
visita speleologica
Pexels

Come arrivare a Castelcivita e Pertosa

Per raggiungere Castelcivita e Pertosa, distanti 36 km l'una dall'altra, puoi utilizzare diversi mezzi di trasporto:

  • In auto: da Salerno prendi l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Per Castelcivita, esci a Battipaglia e segui le indicazioni per Paestum, poi prosegui per Castelcivita. Per Pertosa, esci a Polla e segui le indicazioni per Pertosa (circa 10 km dall’uscita).
  • In treno: la fermata più vicina per Castelcivita è la stazione di Battipaglia o Capaccio-Roccadaspide. Per Pertosa scendi alla Stazione di Polla o Buccino. Dalle stazioni, ci sono servizi di autobus o taxi per le grotte.

Attività nel Parco Nazionale del Cilento

Oltre alla visita delle grotte, c'è molto da vedere nel Parco Nazionale del Cilento, anche in poco tempo.  Ecco alcune località per una gita di mezza giornata o di una giornata intera:

  • Agropoli: cosa vedere ad Agropoli? Questa bella cittadina sorprende per il suo porto turistico e per l'imponente castello aragonese.
  • Capo Palinuro: chi ha proprio l'animo avventuroso più andare ad esplorare le grotte marine di Capo Palinuro o visitare il piccolo Museo Archeologico affacciato sul mare.
  • Paestum: a 50 minuti di distanza da Castelcivita, ti aspetta un sito UNESCO da vedere a Paestum, parco archeologico con i tre dei templi greci meglio conservati al mondo, immersi in un paesaggio straordinario.

Vivere a Castelcivita

Vivere a Castelcivita significa immergersi in un ambiente tranquillo e suggestivo, circondato dalla natura e dalla storia. Il piccolo borgo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, assicura una vita lontana dal caos delle grandi città, con un ritmo più lento e a misura d'uomo. Ecco alcune proposte di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account