La Baia degli Infreschi, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è una delle perle più preziose della costa campana. Questa baia incantevole è rinomata per le sue acque trasparenti e la sua storia affascinante, immersa in un contesto naturale di rara bellezza. La Baia degli Infreschi è un incanto naturale famoso per le sue acque cristalline e la ricchezza storica.
Perché si chiama Baia degli Infreschi
Dove si trova la Baia degli Infreschi? Questa spiaggia è incastonata sotto Marina di Camerota, in provincia di Salerno, ed è un'area marina protetta, tra le cose da vedere nel Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di un posto bellissimo dove fare il bagno in Campania, un luogo perfetto per rinfrescarsi dalla calura estiva. Ma perché si chiama così la Baia degli Infreschi? Il suo nome singolare deriva dalle sorgenti di acqua dolce che sgorgano vicino al mare, creando un fenomeno unico dove le acque superficiali risultano più fredde rispetto a quelle del fondale marino.
Quest'area, affascina non solo per la sua bellezza naturale, ma racconta anche storie di epoche passate attraverso i suoi monumenti e le sue strutture storiche, grazie soprattutto all'antica torre di avvistamento, chiamata anch'essa Torre degli Infreschi. I punti di interesse della zona includono anche Cala Bianca e le zone ideali per lo snorkeling, dove si può ammirare la ricca vita marina di queste acque azzurre. Infine, la baia è parte di una zona marina protetta, il che significa che tutte le attività sono regolate per minimizzare l'impatto ambientale.
Il Sentiero escursionistico degli Infreschi
Questo sentiero è un percorso escursionistico che offre una vista stupenda sulla costa cilentana. Dove inizia il sentiero degli Infreschi? Dal piccolo borgo di Marina di Camerota o, più precisamente, dalla spiaggia di Lentiscelle, che ha anche un parcheggio. Questo sentiero si snoda lungo la costa, offrendo panorami spettacolari e conducendo direttamente alla Baia degli Infreschi.
Si tratta di una camminata di media difficoltà, ideale per gli amanti della natura e della storia, che desiderano immergersi completamente nel paesaggio e nella tranquillità del luogo. Il percorso è ben segnalato e offre spettacolari vedute sul mare e sulla natura incontaminata del Cilento. È consigliabile indossare scarpe comode e portare con sé acqua sufficiente, specialmente durante i mesi più caldi.
Spiaggia degli Infreschi: come raggiungerla
Accessibile via mare da Palinuro e Marina di Camerota o attraverso un pittoresco sentiero terrestre, ecco tutte le opzioni per arrivare a questa meravigliosa destinazione.
- Via mare: partecipare a un'escursione in barca è uno dei modi più emozionanti per raggiungere la Baia degli Infreschi. Le partenze sono frequenti soprattutto nei mesi estivi, con orari che variano in base alla stagione. I punti di partenza principali sono Palinuro e Marina di Camerota, offrendo ai visitatori l'opportunità di godere di un viaggio panoramico lungo la costa cilentana.
- Come arrivare a piedi: per gli amanti del trekking, il sentiero che conduce alla Baia degli Infreschi è un'opzione affascinante.
- Navetta Baia degli Infreschi: da Marina di Camerota c'è una navetta, il CilentoBus, che fa la spola tra la città e la spiaggia, verificare sempre gli orari della linea sul sito ufficiale.
- Come arrivare in macchina: se si sceglie di avvicinarsi alla spiaggia in auto, dove parcheggiare per Baia degli Infreschi? Si può lasciare l'auto al parcheggio a pagamento Lentiscelle, ma si dovrà comunque proseguire a piedi per circa 4,5 km.
Nei dintorni: le grotte marine e un'altra baia
A 50 minuti di auto da Marina di Camerota è possibile fare un altro tuffo nel blu con un'escursione per esplorare le grotte marine di Capo Palinuro. Le escursioni guidate alle grotte marine sono un'attrazione imperdibile per chi ama questo tipo di turismo. Queste grotte, accessibili solo via mare, offrono uno spettacolo naturale di luci e ombre, con stalattiti e stalagmiti che decorano le loro volte. E' possibile visitare sei diverse grotte, tutte diverse tra loro, con guide esperte che raccontano la storia e le leggende legate a queste formazioni rocciose, rendendo la visita ancora più affascinante.
Oltre alle grotte, in zona si può visitare la Baia del Buon Dormire e considerare l'opzione delle immersioni subacquee per un'avventura più profonda. La Baia del Buon Dormire è famosa per le sue acque cristalline e spiagge sabbiose, ideale per una giornata di relax al sole.
Vivere a Marina di Camerota
Vivere nella zona di Marina di Camerota tutto l'anno significa essere sempre immersi in un contesto naturale di bellezza mediterranea. La tranquillità della città di mare e la presenza di attività culturali, gastronomiche e naturalistiche arricchisce il tessuto sociale e offre continue opportunità di intrattenimento e scoperta. Scopri gli ultimi annunci su idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account