Una delle più grandi infrastrutture della Capitale ha un nome di cui pochi conoscono l'origine: ecco qual è la sua storia.
Commenti: 0
perche il grande raccordo anulare si chiama cosi?
Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

Il Grande Raccordo Anulare, per i romani semplicemente Raccordo e nei segnali spesso chiamato GRA, è utilizzato da migliaia di persone tutti i giorni per raggiungere il luogo di lavoro o, più semplicemente, per spostarsi fra due punti della città, spesso distanti fra di loro. Si tratta di un’infrastruttura strategica per la città di Roma, ma anche per chi viene da fuori, dato che collega diverse arterie autostradali del Centro Italia. Ma ti sei mai chiesto perché si chiama Grande Raccordo Anulare?

Chi ha inventato il GRA? Ecco perchè si chiama cosi

Il nome Grande Raccordo Anulare non è solo una descrizione geografica della sua forma, nè tantomeno unicamente la circonvallazione di Roma, ma racchiude anche un omaggio al suo inventore, Eugenio Gra. Anche se la denominazione non è ufficiale, si è voluto ricordare tramite il celebre acronimo quello che fu il direttore generale dell’Anas dal 1946 al 1962, nonché principale ideatore dell’infrastruttura.

L’ingegnere era infatti già impiegato nell’amministrazione Lavori Pubblici dal 1938 e, durante il suo mandato all’Anas, presero il via i lavori per costruire una via fondamentale per la Roma del Dopoguerra, centrale ancora oggi nel piano di mobilità della Capitale.

perche il grande raccordo anulare si chiama cosi?
Public Domain Wikimedia commons

La storia del Grande Raccordo Anulare

La necessità di un'arteria circolare attorno a Roma era evidente già negli anni '40, quando il traffico automobilistico iniziava a crescere esponenzialmente. In particolare, nel 1948 si avviarono i primi cantieri per la costruzione della nuova strada, progettata per l’appunto da Eugenio Gra. La prima parte del Raccordo fu aperta nel 1951, fra le uscite Portuense e Appia.

All’appuntamento del 1960, quando si tennero le Olimpiadi a Roma, già gran parte della strada era aperta, completando definitivamente l’anello nel 1970. Fu così che nel 1979 il GRA viene classificato come autostrada e nel 1997 una buona parte del percorso presenta la terza corsia. Gli ultimi lavori di ampliamento risalgono al 2011, quando tutto il Raccordo Anulare fu portato a tre corsie sull’intero percorso e in entrambi i sensi di marcia.

perche il grande raccordo anulare si chiama cosi?
Public Domain Wikimedia commons

Quante sono le uscite del Grande Raccordo Anulare?

Il Grande Raccordo Anulare di Roma è dotato di numerose uscite che facilitano l'accesso a diverse aree della città e delle zone limitrofe. Attualmente, il GRA conta 33 uscite, più aree di servizio e uscite non numerate, tutte strategicamente posizionate per coprire l'intero perimetro della città. Le uscite più importanti sono quelle che uniscono il GRA alle strade consolari e alle autostrade. Per esempio:

  • Uscita 1: Via Aurelia
  • Uscita 8: Via Salaria
  • Uscita 10: Autostrada A1 (Roma Nord)
  • Uscita 11: Via Nomentana
  • Uscita 13: Via Tiburtina
  • Uscita 14: Autostrada A24
  • Uscita 18: Via Casilina
  • Uscita 19: Autostrada A1 (Roma Sud)
  • Uscita 21: Via Tuscolana
  • Uscita 23: Via Appia
  • Uscita 25: Via Laurentina
  • Uscita 26: Via Pontina
  • Uscita 28: Via del Mare
  • Uscita 30: Autostrada A91 (Aeroporto di Fiumicino)
perche il grande raccordo anulare si chiama cosi?
J0mb and ColdShine, CC BY 2.5 Wikimedia commons

Qual è il limite di velocità sul Raccordo

Il limite di velocità sul Grande Raccordo Anulare è attualmente di 130 km/h, sebbene in alcuni tratti possa essere ridotto a seconda delle condizioni della strada e della segnaletica specifica. Anche in caso di pioggia, poi, è necessario ridurre il limite di velocità.

Curiosità sul Grande Raccordo Anulare

Il Grande Raccordo Anulare non è solamente un’autostrada, ma è citato e menzionato in diversi progetti artistici. Uno di questi è ad esempio GRAArt, un progetto di arte contemporanea che prevede murales in molte zone attraversate dal Grande Raccordo Anulare.

Questa strada è stata menzionata anche nel mondo del cinema, come ad esempio nel film Sacro GRA, il quale ha vinto il Leone d’Oro nel 2013 a Venezia.

Vivere a Roma

Abitare a Roma vuol dire avere a portata di mano una bellezza millenaria. La Capitale, però, sa offrire anche numerosi servizi e infrastrutture, l’ideale per chi ha bisogno di spostarsi frequentemente per lavoro o per ragioni personali. Il Grande Raccordo Anulare è sicuramente una di queste, ma bisogna menzionare anche l’A1 Milano-Napoli, l’A24 Roma-Teramo, l’A12 verso Genova e l’A91 verso l’Aeroporto di Fiumicino. Scopri con idealista i migliori quartieri dove vivere a Roma e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto.

vivere a Roma
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account