Ponti tibetani potrebbero sembrare qualcosa di esotico, invece in Italia ce ne sono molti, sparsi in tutta la penisola.
Commenti: 0
Ponti tibetani in Italia
Freepik

I ponti sospesi rappresentano un'attrazione irresistibile per chi ama l'avventura e la natura incontaminata. Queste strutture sono più di semplici collegamenti tra due punti: sono esperienze adrenaliniche che offrono panorami bellissimi e un contatto ravvicinato con l'ambiente naturale. Attraversare un ponte tibetano è un viaggio emozionante, un modo unico di esplorare la bellezza selvaggia e la maestosità del paesaggio italiano. Scopri i più bei ponti tibetani in Italia i più affascinanti del paese, le loro caratteristiche distintive e le esperienze che promettono.

Ponte Tibetano Cesana Claviere, Piemonte

Il ponte tibetano Cesana Claviere è il secondo ponte più lungo al mondo tra quelli tibetani. Con i suoi 468 metri di lunghezza e 35 metri di altezza, questo ponte sospeso offre una vista impareggiabile sulle Gole di San Gervasio, situate nel cuore delle Alpi piemontesi. Attraversare questo ponte significa immergersi in un'esperienza avventurosa che combina adrenalina e bellezza naturale. È una destinazione imperdibile per chi cerca di vivere un'avventura panoramica unica nel suo genere.

Ponti tibetani in Italia
Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte di Castelsaraceno, Basilicata

Il ponte di Castelsaraceno, situato a Castelsaraceno, è uno dei ponti più belli della Basilicata. Con i suoi 586 metri di lunghezza e sospeso a 80 metri d'altezza, questo ponte tibetano è il ponte tibetano più lungo del mondo, infatti per attraversarlo ci vogliono dai 30 ai 60 minuti. Percorrerlo tutto è un'esperienza adrenalinica, così come anche un viaggio attraverso il paesaggio del Parco Nazionale del Pollino. Dove si trovano i ponti tibetani in Italia? Nel Paese ce ne sono molti ma in Basilicata ce ne sono due, questo e il Ponte alla Luna.

Ponti tibetani in Italia
Aldo Montemarano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte nel Cielo, Lombardia

Immerso nella splendida cornice della Val Tartano, il ponte nel Cielo si erge come uno dei ponti più alti d'Europa ed è uno dei ponti tibetani in Lombardia. Con una lunghezza di 234 metri e sospeso a 140 metri d'altezza, offre un'esperienza unica per chi è alla ricerca di emozioni forti. Situato vicino a Sondrio, la viste panoramica che si può ammirare è una delle più belle offerte dai ponti lombardi, sospesi tra cielo e terra.

Ponti tibetani in Italia
Unsplash

Ponte delle Ferriere, Toscana

Oltre al famoso ponte del Diavolo vicino Lucca, in la Toscana c'è anche un ponte ribetano. Nell'incantevole cornice dell'Appennino toscano, il ponte delle Ferriere si presenta come una meraviglia sospesa, lunga 227 metri e a 36 metri di altezza sopra il torrente Lima. Perfetto per gli appassionati di trekking, il ponte delle Ferriere è stato costruito nel 1923 e si trova in località San Marcello Piteglio, un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri che si snodano attraverso le colline toscane. 

Ponti tibetani in Italia
Mongolo1984, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte Tibetano di Laviano, Campania

In provincia di Salerno, il ponte tibetano di Laviano si erge maestoso, sospeso a oltre 80 metri dal fondo di un torrente. Con una lunghezza di quasi 100 metri, questo ponte offre una vista spettacolare sulla "laguna blu" della valle del Sele. Attraversare il ponte di Laviano, tra i 4 più belli della Campania, è un modo per sfidare le proprie paure e, nel contempo, anche lasciarsi incantare dalla bellezza della regione. 

i ponti più belli della Campania
Freepik

Ponte Tibetano in Val di Rabbi, Trentino Alto Adige

Il ponte tibetano in Val di Rabbi si estende per 100 metri e offre una vista straordinaria sulle cascate del Rio Ragaiolo. Questo ponte, tra i più vertiginosi del Trentino Alto Adige, è una destinazione ideale per gli appassionati di fotografia e natura, grazie ai suoi panorami incantevoli e alla tranquillità dell'ambiente circostante. Il ponte si trova a 1366 metri s.l.m. ed è molto vicino alla località turistica di Madonna di Campiglio.

Ponti tibetani in Italia
Giorgio Galeotti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte tibetano di Sellano, Umbria

Il Ponte Tibetano di Sellano attira visitatori da tutta Italia grazie alla sua altezza impressionante e alla vista a 360°, è infatti il ponte tibetano più alto in Italia. Il ponte, tra i più suggestivi da visitare in Umbria, è di recente costruzione: lungo oltre 100 metri, sospeso a decine a ben 175 metri sopra il torrente Vigi, il ponte è anche in salita, con un dislivello di 68 metri. Una vera sfida.

Ponti tibetani in Italia
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Ponte tibetano sul Vajo dell’Orsa, Veneto

Tra i ponti tibetani in Veneto, spicca la passerella di Vaio dell'Orsa, vicino Belluno. Il ponte è una struttura in funi d'acciaio lunga circa 40 metri, che si trova in una bella zona vicina a sentieri escursionistici e non lontana dal lago di Garda. Il ponte tibetano, tra i più belli del Veneto, è in provincia di Verona, raggiungibile attraverso un percorso di circa 1 ora e 15 minuti che parte da Brentino Belluno.

Ponti tibetani in Italia
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account