Quale occasione migliore per scoprire queste bellissime valli e laghi? Un'antichissima leggenda che riguarda Carlo Magno.
Commenti: 0
cammino di carlo magno
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Cammino di Carlo Magno è un affascinante itinerario storico e culturale che si estende per circa 225 chilometri da Bergamo a Carisolo, attraversando alcune delle più suggestive vallate italiane. Tra Lombardia e Trentino, infatti, è possibile mettersi sulle tracce del leggendario percorso fatto dal celebre sovrano. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Cammino di Carlo Magno.

La storia del percorso

Il Cammino di Carlo Magno è stato progettato nel 2018, ma affonda le sue radici in una leggenda che risale al XV secolo, quando si narra che il grande sovrano abbia attraversato queste terre durante le sue campagne militari. Secondo ciò che si racconta, il signore avrebbe convertito i castelli a uno a uno, costruendo chiese per segnare il suo passaggio. 

Secondo la tradizione, Carlo Magno avrebbe percorso la Val Cavallina, la Val Borlezza, per poi risalire la Valle Camonica, combattendo anche battaglie importanti, come quella contro le truppe longobarde. 

cosa vedere a lovere
Lovere - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quali sono le tappe del cammino di Carlo Magno?

Il Cammino di Carlo Magno attraversa alcuni dei più belli paesaggi montani italiani. Ma quali sono le tappe che oggi è possibile percorrere? Sono ben 12 e il viaggio può essere fatto sia nella sua interezza che spezzettato. In particolare, le tappe sono le seguenti:  

  • Bergamo - San Paolo d’Argon (19,5 Km)
  • San Paolo d’Argon - Spinone al Lago (22,8 Km)
  • Spinone al Lago - Lovere (20,3 Km)
  • Lovere - Boario (16,1 km)
  • Boario - Breno (16,9 km)
  • Breno - Grevo (17,8 km)
  • Grevo - Edolo (20,2 km)
  • Edolo - Ponte di Legno (23,5 km)
  • Ponte di Legno - Ossana (23 km)
  • Ossana - Dimaro (13,5 km)
  • Dimaro - Sant’Antonio di Mavignola (23,6 km)
  • Sant’Antonio di Mavignola - Carisolo (5,3 km)

Il senso del cammino è unidirezionale, ciò significa che è percorribile unicamente da Bergamo fino al Trentino e non viceversa.

cosa vedere a dimaro folgarida
Luigi Mengato, CC BY 2.0 DEED Flickr

Dove dormire sul Cammino di Carlo Magno?

Lungo il cammino c’è una vasta scelta in fatto di opzioni per il pernottamento, adatte a tutti i tipi di viaggiatori. Nei vari paesi troverai agriturismi, hotel, bed and breakfast oppure ostelli.  Negli hotel o negli esercizi commerciali di zona potrai anche chiedere di timbrare la tua credenziale, ovvero il “passaporto” da conservare come promemoria del cammino ultimato. 

Le migliori stagioni per fare il Cammino di Carlo Magno

Per godere al meglio del Cammino di Carlo Magno e dei numerosi paesaggi che si trovano lungo il percorso, è importante scegliere il periodo dell'anno adeguato. Anche se non si tratta di un percorso di alta montagna, l'ideale sarebbe evitare l'inverno, optando per stagioni più miti come la primavera, l'estate o i primi mesi dell'autunno.

In primavera, in particolare, potrai godere di clima fresco e vedere ancora in lontananza le cime innevate delle montagne. L'estate, invece, è il momento ideale per fare trekking fra scenari di montagna, avendo cura però di evitare le insolazioni nelle ore più calde. Infine, in autunno potrai godere dello spettacolo del foliage e di temperature ancora miti. 

cammino di carlo magno
Unsplash

Cosa c'è da vedere lungo il cammino

Lungo il cammino non troverai solo paesaggi meravigliosi, ma anche tante cose da visitare, magari a fine tappa. Se hai deciso di fare il Cammino di Carlo Magno non perdere: 

  • Spinone al Lago: un paese sul Lago di Endine dove poter vedere la Chiesa di San Pietro e Paolo. 
  • Lovere: spostandosi sul Lago d’Iseo in questa cittadina potrai visitare la piazza principale o l’Accademia Tadini. 
  • Edolo: un importante centro storico della Valle Camonica, famoso per le sue tradizioni e la sua ricca eredità culturale.
  • Dimaro: situata nella Val di Sole, offre spettacolari viste sulle Dolomiti e d’inverno è l’ideale per sciare. 
  • Valle Camonica: Patrimonio mondiale dell'UNESCO della Lombardia, è conosciuta per le sue incisioni rupestri preistoriche.
  • Passo del Tonale: un valico alpino che offre viste mozzafiato e una storia legata alla Prima Guerra Mondiale.
  • Passo (o Campo) di Carlo Magno: una località dove secondo la leggenda sarebbe passato il sovrano.
cosa vedere spinone al lago
Albertomos, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Bergamo e come tornare da Carisolo

Arrivare a Bergamo, il punto di partenza del Cammino di Carlo Magno, è relativamente semplice. La città è servita dall'Aeroporto di Orio al Serio, uno dei principali hub in Italia. Dall'aeroporto, è possibile raggiungere il centro città in autobus o taxi in circa 15-20 minuti. Inoltre, Bergamo è ben collegata tramite treni regionali e nazionali, con frequenti partenze da Milano e non solo. Per chi preferisce viaggiare in auto, Bergamo è accessibile tramite l'autostrada A4, che collega Torino a Trieste. 

Una volta terminato il cammino a Carisolo, il ritorno a Bergamo può essere effettuato utilizzando i mezzi pubblici. Da Carisolo, si può prendere un autobus fino a Trento, dove sono disponibili treni diretti verso Verona. Da qui potrai cambiare alla volta di Bergamo. 

Vivere a Bergamo

Bergamo non è solo la città dove parte il cammino o un luogo da visitare, ma è anche il posto perfetto per trasferirsi. La città orobica è nota per la sua qualità della vita elevata, grazie a un ottimo sistema sanitario, scuole di alta qualità e numerosi spazi verdi. 

La città è anche un importante centro economico, con un'ampia gamma di opportunità lavorative nei settori del commercio, della manifattura e dei servizi. Scopri con idealista le migliori zone dove vivere a Bergamo e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto: 

vivere a Bergamo
Bergamo Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account