Il Natale a Firenze è un periodo magico che offre tantissime attività ed eventi per tutti i gusti. Dall'accensione delle luci ai mercatini natalizi, passando per concerti e spettacoli, il capoluogo toscano è sicuramente un luogo da visitare. Ma cosa fare a Natale 2024 a Firenze, per l’esattezza? Scopri tutti gli eventi, alcuni dei quali gratuiti, per respirare un po’ di atmosfera natalizia.
- Quando iniziano i mercatini di Natale?
- Accensione delle luci e dell'albero di Natale: ecco quando
- Gli eventi di Natale a Firenze: cosa fare il 25 dicembre
- I concerti e gli spettacoli natalizi in città
- Cosa fare con i bambini a Natale a Firenze
- Le cose da fare gratis a Firenze per le festività natalizie
- Vivere a Firenze
Quando iniziano i mercatini di Natale?
Il più famoso della città è forse il Mercato di Natale in Piazza Santa Croce, che apre le sue porte da sabato 23 novembre a domenica 22 dicembre. Questo mercato è ispirato ai tradizionali mercatini tedeschi, con bancarelle che vendono oggetti unici e specialità gastronomiche provenienti da tutta Europa. Lo troverai tutti i giorni dalle 10 alle 22, nel weekend fino alle 23.
Oltre a Piazza Santa Croce, altri mercatini si svolgono in diverse piazze e luoghi della città, in modo da poter acquistare tutti i regali di Natale di cui hai bisogno. Fra questi, il mercatino al centro commerciale San Donato (fino al 6 gennaio), lo spazio di Natale di Emergency (fino al 24 dicembre, via Gioberti 61), il Villaggio natalizio in Piazza Santa Maria Novella (7-22 dicembre), il “Fierone di Natale” alle Cascine, l’8 dicembre, e molti altri.
Accensione delle luci e dell'albero di Natale: ecco quando
L'accensione delle luci natalizie e dell'albero di Natale è sicuramente fra i momenti più attesi durante il periodo festivo. La maggior parte delle luci verrà accesa il 7 dicembre, quando proiezioni e video-mapping illumineranno i monumenti della città. Nella stessa giornata, verranno inaugurati i quattro principali alberi di Natale della città, ovvero in Palazzo Vecchio, Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazzale Michelangelo, dalle 17:30 alle 19:30.
Gli eventi di Natale a Firenze: cosa fare il 25 dicembre
Anche durante il giorno di Natale ci sono diverse cose da fare in città. Si inizia dalla mattinata, quando le chiese sono aperte per le celebrazioni del Natale. Per mangiare, poi, molti ristoranti offrono menù speciali per il pranzo o la cena di Natale, mentre la sera ci saranno tanti “Christmas Party” nei club e nei locali della città. Non possono mancare ovviamente tradizionali concerti e spettacoli di Natale per vivere a pieno la bellissima festa.
I concerti e gli spettacoli natalizi in città
La città ospita una varietà di eventi musicali che spaziano dalla musica classica ai cori gospel, passando per spettacoli teatrali e performance di danza. L’appuntamento più celebre è sicuramente il tradizionale Concerto di Natale presso il Teatro Verdi, che si terrà il 24 dicembre alle ore 17.
Il 29 dicembre alle 17:30, invece, potrai vedere al Teatro Cartiere Carrara la rappresentazione del celebre musical “A Christmas Carol”, un classico di Natale. Da non perdere, infine, i numerosi eventi musicali organizzati nella suggestiva cornice di chiese e chiostri, mentre sono previsti altri eventi anche all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio.
Cosa fare con i bambini a Natale a Firenze
Il Natale a Firenze è un momento magico anche per i più piccoli, con una vasta gamma di attività che intratterranno e faranno divertire anche loro per loro. Sicuramente i mercatini di Natale sono un’attrazione impareggiabile. Inoltre, potresti considerare anche una visita al Florence Ice Village, dove possono divertirsi pattinando sul ghiaccio sotto le luci scintillanti dell'albero di Natale.
Il villaggio è aperto fino al 19 gennaio. Infine, per una giornata educativa e divertente, i musei di Firenze organizzano visite guidate e attività didattiche pensate per i più piccoli.
Le cose da fare gratis a Firenze per le festività natalizie
Naturalmente molti degli eventi pensati per festeggiare Natale in città sono totalmente gratuiti, come l’accesso ai mercatini o l'accensione delle luci natalizie. Già solo così potrai godere dell’atmosfera natalizia senza spendere nulla.
Infine, in occasione del Capodanno, non perdere tutte le feste gratuite di piazza, con diversi palchi in Piazza della Signoria, Piazza San Giovanni, Piazza Santissima Annunziata, Piazza Santa Croce e Oltrarno.
Vivere a Firenze
La città è conosciuta per la sua ricca eredità culturale, con monumenti storici e muse, ma Firenze non è solo una città-museo: è anche un luogo vibrante dove pensare di trasferirsi. La qualità della vita è molto alta e i vari quartieri della città sanno offrire tutti i servizi necessari per la quotidianità.
Non mancano, infine, opportunità per la carriera professionale e la formazione, grazie alla presenza di grandi aziende e università. Dai, quindi, uno sguardo ai migliori quartieri dove vivere a Firenze e scopri gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account