
Il cicloturismo è in aumento ed è un modo sempre più popolare per esplorare i territori più belli d’Italia. Sostenibile, economico e salutare, viaggiare in bici è un’alternativa decisamente interessante ai classici spostamenti in auto o in treno. Questa è la ragione per cui sono allo studio molti progetti per ciclovie di lungo raggio. Uno dei progetti più interessanti in tal senso è quello della Ciclovia Adriatica, per certi versi la pista ciclabile più lunga d’Italia.
Ciclovia Adriatica: il percorso e le tappe
La Ciclovia Adriatica si snoda lungo la costa orientale d'Italia, offrendo incredibile fra mare ed entroterra. Questo percorso ciclabile, una volta portato a compimento si estenderà per circa 1300 km, partendo da Trieste e arrivando fino a Santa Maria di Leuca, attraversando sette regioni diverse.
Attualmente solo alcuni tratti sono ultimati e pienamente operativi, come ad esempio le seguenti tratte:
- Grado-Monfalcone, in Friuli-Venezia Giulia
- Riviera Romagnola e costa ferrarese, per alcuni tratti
- Pesaro-Fano, nelle Marche
- Civitanova-Porto Sant’Elpidio
- Lido di Fermo – Porto San Giorgio
- Riviera delle Palme (Cupra marittima – Grottammare – San Benedetto del Tronto)
- Costa Abruzzese, salvo brevi interruzioni in provincia di Teramo
- Petacciato e Termoli, in Molise

La storia del progetto
Il progetto della Ciclovia Adriatica è nato con l'obiettivo di creare un corridoio ciclistico che colleghi il nord al sud della penisola, promuovendo il turismo sostenibile e valorizzando le bellezze costiere. Attualmente il tracciato, sia realizzato che in via di costruzione, rientra sotto la denominazione di BI-6, data dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.
In Abruzzo, l’intera tratta, interamente finanziata dal 2014, è quasi completata. Anche il Molise, che ha aggiudicato i relativi lavori, è prossimo al raggiungimento dell’obiettivo. Inoltre, anche nelle altre regioni si sta lavorando per portare a termine il progetto.
Quanto è lunga la pista ciclabile in Abruzzo?
Il tratto abruzzese della Ciclovia Adriatica è particolarmente suggestivo, estendendosi per circa 131 km lungo la costa dei Trabocchi, per l’esattezza da Martinsicuro a San Salvo. Il percorso attraversa ben 19 comuni e tantissimi lidi, spiagge, pinete.
Tra le località toccate dalla pista ci sono Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Marina di Città Sant’Angelo, Montesilvano, Pescara, Francavilla al Mare e tante altre. A Pescara, poi, vale la pena percorrere il Ponte del Mare, il più maggiore ponte ciclo-pedonale d’Italia lungo ben 466 metri. Inoltre, potrai agevolmente deviare verso l’entroterra e scoprire meravigliosi borghi medievali.

Ciclovia Vento: un altro ambizioso progetto
Parlando di lunghe ciclovie in fase di realizzazione, vale la pena menzionare anche la Ciclovia Ven-To, che a breve potrebbe diventare una delle più importanti d’Italia. Si estende lungo il corso del fiume Po, collegando Torino a Venezia e formando parte dei percorsi europei EuroVelo 5 e 8.
La Ciclovia Vento è pensata per essere un percorso di circa 679 km, attraversando quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Unendo tratti preesistenti e costruendone di nuovi lungo la riva del Po, sarà una risorsa turistica imprescindibile per la zona. Prevista, poi, anche una diramazione che da Pavia sale fino a Milano.

Vivere sulla Costa Adriatica
Anche se la Ciclovia Adriatica non raggiungerà la pista ciclabile più lunga al mondo, che si estende per oltre 24.000 km, trasferirsi in una località della Costa Adriatica è un’ottima idea. Potrai godere della vicinanza al mare tutto l'anno senza dover rinunciare ai comfort e ai servizi tipici delle grandi città.
Inoltre, gli spostamenti sono agevoli grazie alla presenza di importanti arterie stradali, linee ferroviarie, aeroporti e, per l’appunto, piste ciclabili. Se stai cercando una sistemazione, sia temporanea che permanente, sulla lunghissima fascia costiera, dai un'occhiata ai seguenti link:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account