
La Costa dei Trabocchi è una parte di litorale adriatico situata nell’Abruzzo meridionale. I trabocchi che danno il nome alla costa sono antiche strutture su palafitte utilizzate per pescare. La loro presenza è diventata un simbolo caratteristico della zona. Questo tratto di costa, che si estende per circa 70 chilometri, è molto conosciuto soprattutto per le spiagge incontaminate, scogliere imponenti e affascinanti borghi storici. Il fascino di queste località risiede proprio nella loro capacità di combinare bellezze naturali, ricchezza storica e tradizioni gastronomiche. Ecco perché, se stai cercando una meta per le tue vacanze in Abruzzo, potrebbe interessarti sapere cosa vedere sulla Costa dei Trabocchi.
Le spiagge più belle della Costa dei Trabocchi
Le spiagge della zona alternano spesso sabbia, sassi e ciottoli. Il mare è spesso pulitissimo, così come molte spiagge mantengono l’aspetto selvaggio. Se stai programmando un itinerario di 3 giorni alla scoperta del mare abruzzese, non dovresti perdere queste mete: una per giorno.
- Tra le zone più affascinanti dove fare il bagno c’è sicuramente quella di San Vito Chietino. Questo piccolo borgo marinaro conserva un fascino antico e autentico. Da qui, si può godere di una vista mozzafiato sui trabocchi e sul mare Adriatico.
- Non meno suggestiva è la zona di Vasto, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline. Questa città offre una perfetta combinazione di bellezze naturali e tesori artistici, con un centro storico ricco di monumenti e chiese di grande valore. Senza considerare l’offerta di strutture dove dormire e alloggiare. Gli arenili più gettonati sono sicuramente la Spiaggia di Punta Penna e la Riserva di Punta Aderci.
- Infine, non si può non citare la zona di Ortona, nota per le sue cantine vinicole e per la presenza di numerosi trabocchi. La città è anche famosa per il suo castello aragonese, che domina il paesaggio circostante. La spiaggia di riferimento qui è sicuramente la Punta dell’Acquabella.

I trabocchi da visitare: dove si trovano
Uno dei trabocchi più belli da visitare è senza dubbio il Trabocco Punta Tufano. Situato in una posizione panoramica, nella zona di Vallevò, offre viste mozzafiato sul mare, oltre a essere stato convertito in ristorante. Un altro ben tenuto è il Trabocco Punta Cavalluccio, noto per la sua posizione fra Fossacessia e San Vito e per la sua atmosfera tranquilla.
Per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura della pesca, il Trabocco Punta Aderci è un must. Questo trabocco è situato proprio nel cuore di una bellissima Riserva Naturale. Infine, non si può dimenticare il Trabocco Punta Isolata, a Rocca San Giovanni, un luogo perfetto per una giornata di relax, con la possibilità di pranzare o cenare mentre si ammira il mare.

Borghi della Costa dei Trabocchi: quali vedere
Quest’angolo di costa adriatica non riserva solo mare. Sono infatti diverse le cittadine storiche che non dovresti assolutamente perdere durante il tuo viaggio.
- Potresti iniziare da Fossacesia, che ospita la celebre Abbazia di San Giovanni in Venere, un tesoro dell’architettura religiosa monastica.
- A seguire non perdere Rocca San Giovanni, nominato tra i borghi più belli d’Italia per il suo impianto medievale.

- Vale la pena visitare anche San Salvo e i suoi reperti archeologici, senza ovviamente menzionare le ottime spiagge.
- Un'altra attrazione da non perdere, spingendosi verso l’interno, è il Parco Nazionale della Majella. Questa riserva naturale è un paradiso per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. Ma non solo: la zona montuosa conserva alcuni borghi incredibili.

Come girare la Costa dei Trabocchi
Muoversi lungo la Costa dei Trabocchi è abbastanza facile. Tutte le località sono collegate in auto dalla strada statale e dall’autostrada Adriatica che unisce Bologna e Taranto. In genere nei pressi delle spiagge ci sono numerosi parcheggi gratuiti o a pagamento.
In alternativa potrai utilizzare anche il treno. I servizi a lunga percorrenza fermano nelle città maggiori, mentre invece i paesi più piccoli sono serviti dai treni regionali. Infine esistono anche servizi bus che collegano i diversi centri.
Vale anche la pena segnalare le diverse piste ciclabili che uniscono i comuni della costa: si tratta di un’alternativa interessante per tutti gli appassionati di ciclismo.

Vivere in Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è un angolo di paradiso sul Mar Adriatico, si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti della Costa e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account