Durante il periodo natalizio, Torino si trasforma in un luogo magico, ricco di eventi e attività che catturano lo spirito delle festività. Le strade della città si animano con le luci d'artista, mentre i mercatini di Natale offrono un'atmosfera accogliente e festosa. Che tu sia un residente o un turista, scopri cosa fare a Natale 2024 a Torino per rendere la tua esperienza davvero speciale.
5 idee su cosa fare a Torino a Natale
Sei in Piemonte o a Torino durante le feste natalizie? La città offre moltissime cose da fare e da vedere in questo periodo, tra mercatini, concerti, illuminazione per le strade, spettacoli ed intrattenimento per bambini. Scopri la selezione degli eventi migliori.
Luci d'Artista a Torino: l'illuminazione natalizia
Le Luci d'Artista di Torino rappresentano una delle attrazioni più iconiche del Natale nel capoluogo piemontese. Questa straordinaria esposizione di installazioni luminose, progettate da artisti contemporanei, trasforma le strade e le piazze della città in un vero e proprio museo a cielo aperto. Ogni anno, queste opere d'arte luminose raccontano storie diverse, affascinando sia i residenti che i visitatori.
Quest'anno le luci hanno iniziato a brillare già dal 25 ottobre, con l’opera Scia’Mano di Luigi Ontani, nei Giardini Sambuy, che esplora il mito delle figure sciamaniche. In Piazza Vittorio Veneto c’è VR Man di Andreas Angelidakis, che riscopre i canoni della scultura greca e romana.
L’albero di Natale in Piazzetta Reale
Durante il periodo natalizio, la Piazzetta Reale di Torino, vicino alla Cattedrale di San Giovanni Battista, si trasforma in un luogo magico, grazie alla presenza dell’albero di Natale di Torino 2024 che domina la scena. Questo albero, tra le cosa vedere il 25 dicembre a Torino, circondato da un incantevole bosco di abeti illuminati, crea un'atmosfera che incanta sia i residenti che i turisti. La sua bellezza e maestosità lo rendono un punto di riferimento per chi desidera vivere il Natale a Torino, dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Il calendario dell'Avvento a Piazza San Giovanni
Non è tutto: il Calendario dell’Avvento in Piazza San Giovanni aggiunge un tocco di magia an natale sabaudo con la sua esperienza interattiva. Un castello fiabesco e i bozzetti di Emanuele Luzzati sono il luogo fantastico dove ogni giorno, dal 1 al 25 dicembre, alle 17:30 i vigili del fuoco apriranno una nuova casella, una bella sorpresa per i visitatori. Lo spettacolo è naturalmente gratuito.
I Caffè storici di Torino
I caffè storici di Torino rappresentano una tappa imperdibile per chiunque desideri vivere un Natale autentico nella città. Questi caffè, il Bicerin, il Caffè Baratti o il San Carlo, con la loro atmosfera calda e accogliente, offrono un rifugio perfetto dal freddo invernale. Cosa fare a Torino a dicembre se non gustare una deliziosa cioccolata calda, un bicerìn o una tradizionale Merenda Reale?
Questi luoghi non sono solo punti di ristoro, ma veri e propri scrigni di cultura e tradizione, dove puoi immergerti nelle usanze locali e goderti momenti di relax. Durante il periodo natalizio, molti di questi caffè si vestono a festa, creando un'atmosfera ancora più magica e suggestiva.
Pista di Pattinaggio e Villaggio di Natale in Piazza Solferino
Durante il periodo natalizio, Piazza Solferino si trasforma in un vivace Villaggio di Natale, un luogo perfetto per trascorrere momenti indimenticabili con la famiglia. La pista di pattinaggio sul ghiaccio è una delle attrazioni principali, insieme al mercatino, dove sia i principianti che gli esperti possono divertirsi scivolando sul ghiaccio.
Dove si fanno i mercatini di Natale a Torino per lo shopping
I mercatini di Natale a Torino sono una delle attrazioni più amate durante le festività. Situati in punti strategici della città, questi mercatini offrono un'ampia gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Ogni bancarella è una scoperta, dove potrai trovare regali unici e originali per i tuoi cari. Ecco dove si trovano:
- Piazza Castello: nel mercatino davanti a Palazzo Madama ci saranno decine di bancarelle di artigiani, stilisti, designer, maestri cioccolatieri e produttori. Dal 29 novembre al 6 gennaio 2025.
- Piazza Solferino: questo villaggio natalizio include una pista di pattinaggio, l’Igloo di babbo Natale, animazioni e intrattenimento musicale.
- Borgo Dora: questo mercatino ha luogo dal 2 al 23 dicembre al cortile del Maglio, in Piazza Borgo Dora, con circa 100 casette di legno.
Spettacoli e concerti di Natale
Torino si distingue per la sua ricca offerta culturale durante il Natale, con una serie di spettacoli e concerti che promettono di soddisfare ogni gusto. Tra gli eventi più attesi, il celebre balletto "Lo Schiaccianoci" al Teatro Regio, un classi intramontabile che cattura l'immaginazione con la sua storia incantevole e le coreografie da sogno.
Oltre al balletto, la città ospita concerti benèfici come Saranno Famosi – Fame il Musical, che unisce musica e solidarietà in un'unica serata memorabile.
Natale a Torino per i bambini
Durante il periodo natalizio, Torino si trasforma in un paradiso per le famiglie grazie alle numerose attività e laboratori per bambini. La città offre una vasta gamma di eventi pensati appositamente per i più piccoli, dai laboratori creativi agli spettacoli teatrali, ogni attività è progettata per stimolare l'immaginazione e la creatività dei bambini.
- Raduno dei Babbi Natale: organizzato dalla fondazione Forma Onlus dell’Ospedale Regina Margherita, il raduno si terrà domenica 8 dicembre. Sarà possibile acquistare il costume rosso presso i banchetti di Piazza Polonia o via Lagrange, con una donazione. Quando? l’8 dicembre alle 11:00 in Piazza Polonia.
- Teatrino di Natale: in Piazza Cavour dal 9 dicembre al 6 gennaio ci saranno le Fiabe sulla Felicità di Roberto Piumini, raccontate con uno spettacolo multimediale che accomuna poesia, arte e musica. Le rappresentazioni tratteranno anche le Fiabe di Gianni Rodari.
Escursioni culturali nelle Residenze Sabaude e Venaria Reale
Per chi desidera allontanarsi dal caos cittadino durante le festività natalizie, le escursioni alle Residenze Sabaude e alla Venaria Reale rappresentano un'opportunità imperdibile. Le Residenze Sabaude, patrimonio dell'UNESCO tra le cose da vedere a Torino, sono testimoni della storia e dell'arte della regione, mentre la Venaria Reale, con i suoi giardini e la sua architettura maestosa, incanta ogni visitatore.
Quest'anno inoltre la Palazzina di caccia di Stupinigi a Nichelino ospita Natale è Reale 2024, con villaggio natalizio, mercatino e presepe visitabili in queste date:
- il 7 e l'8 dicembre
- il 14 e 15 dicembre
- il 21 e 22 dicembre.
Dove dormire a Torino durante le feste
Torino è una delle città italiane più affascinanti in cui vivere o fare un weekend di vacanza, in ogni stagione dell'anno. La città però a Natale ha quel qualcosa in più che vale il viaggio Ecco gli ultimi annunci di idealista per la città di Torino:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account