La celebre piazza, nota per il suo mercato e per il suo oscuro passato, conserva il nome di un antico campo fiorito.
Commenti: 0
perche campo de fiori si chiama cosi
Pexels

Campo de' Fiori è una delle piazze più note di Roma, amata sia dai residenti che dai turisti per la sua atmosfera vivace, i locali e il suo fascino storico. Di giorno qui si svolge un celebre mercato, mentre di sera diventa un punto di ritrovo. A metà strada fra Piazza Navona, Piazza Farnese e Largo di Torre Argentina, la celebre piazza ha anche vissuto vicende storiche importanti. Ma ti sei mai chiesto perché Campo de' Fiori si chiama così? Ecco tutte le curiosità su questo meraviglioso luogo.

Qual è l'origine del nome

L'origine del nome Campo de' Fiori nasce probabilmente nel XV secolo, quando la piazza fu lastricata e iniziò ad assumere una fisionomia ben definita. Prima di questo periodo, infatti, l'area era effettivamente un campo aperto, non ancora urbanizzato, dove crescevano fiori ed erbette.

Questa è la ragione per cui la piazza continuò a mantenere questo nome anche dopo essere diventata uno dei punti più importanti del centro di Roma. Probabilmente inattendibile, invece, la leggenda che vorrebbe far derivare il nome da Flora, una donna amata da Pompeo, che qui fece costruire il suo teatro.

perche campo de fiori si chiama cosi
Carlat82, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La storia di Campo de' Fiori: una piazza centrale

Campo de' Fiori è anche ovviamente nota per la sua lunga storia. Quando nel 1440 questa piazza fu lastricata, qui iniziarono a sorgere locande e alberghi, principalmente per i pellegrini che arrivavano a San Pietro. Questa era anche la zona della famiglia Orsini che, già dalla metà del XIII secolo iniziò ad acquistare e costruire case con torri e mura.

Dopo la sua sistemazione, nei dintorni iniziarono anche a sorgere palazzi importanti, che esistono ancora oggi, come il palazzo della Cancelleria e il Palazzo della famiglia Farnese, che attualmente ospita l’ambasciata di Francia. Inoltre, sin dal 1869 qui ha luogo il mercato del rione che, prima di questa data, aveva luogo in Piazza Navona. Ancora oggi questo mercato si svolge tutte le mattine dal lunedì al sabato.

Campo de’ Fiori è infine nota anche per essere stata il luogo dove si svolgevano le esecuzioni pubbliche. La più famosa fu quella del filosofo Giordano Bruno, bruciato sul rogo nel 1600 per eresia. Oggi, una statua al centro della piazza commemora questo evento. Un’interessante curiosità su Campo de’ Fiori, infine, è che si tratta dell’unica piazza del centro storico di Roma a non avere una chiesa. 

perche campo de fiori si chiama cosi
Benjamin Dahlhoff, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere a Campo de' Fiori e dintorni?

Campo de' Fiori è un luogo che offre tantissime cose da fare e da vedere. Durante il giorno, la piazza ospita un vivace mercato all'aperto, dove puoi trovare prodotti freschi, fiori colorati e specialità locali. Oltre al mercato, la piazza è circondata da numerosi bar e ristoranti dove puoi gustare piatti tipici della cucina romana. Senza considerare, poi, che in piazza si trovano anche negozietti e un cinema.

La sera, poi, Campo de' Fiori cambia volto e diventa uno dei punti di ritrovo più animati della città. Oltre alla statua prima menzionata, poi, si trova al lato della piazza una copia della fontana della Terrina, che originariamente era posta al centro della piazza e ora si trova in Piazza della Chiesa Nuova. 

perche campo de fiori si chiama cosi
Patrick Morgan Lexington, KY, USA, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Dove si trova Campo de' Fiori e come arrivarci

Campo de' Fiori è situato nel cuore della città, ed è facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Se desideri raggiungere Campo de' Fiori a piedi, puoi partire da Piazza Navona, che dista solo pochi minuti di cammino passando per via dei Baullari o Piazza della Cancelleria. 

In alternativa, se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, puoi prendere l'autobus. Le linee 46, 62, 64, 916 fermano lungo Corso Vittorio Emanuele, mentre tante altre linee hanno la fermata in Largo di Torre Argentina. Per chi arriva in metropolitana, la fermata più vicina è Barberini sulla linea A, da cui puoi proseguire con una breve passeggiata.

Che quartiere è Campo de' Fiori: vivere al centro di Roma

Campo de' Fiori si trova fra il Rione Parione, ricco di cose da vedere, e Regola, due dei quartieri più antichi e caratteristici di Roma. Vivere in questa zona significa immergersi completamente nella città e nei suoi punti più belli e conosciuti. Se cerchi casa, scopri con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Roma e dai uno sguardo agli annunci per case in vendita o in affitto in zona: 

perche campo de fiori si chiama cosi
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account