Sorge sull'antica zona dello Stadio di Domiziano, da cui prende anche il nome: il Rione Parione ha molto da offrire.
Commenti: 0
perche campo de fiori si chiama cosi
Unsplash

Il centro di Roma è suddiviso in altrettanti rioni storici, ognuno con un suo simbolo e una sua identità. Il Rione Parione è sicuramente uno dei più famosi e dei più centrali, in quanto include due delle piazze più belle di Roma: Piazza Navona e Campo de’ Fiori. Indicato anche sulla segnaletica come Rione VI, nello stemma vanta un grifo, il quale è tradizionalmente simbolo di nobiltà e fierezza. Ecco, allora, cosa vedere al Rione Parione di Roma.

La storia del Rione Parione

Il Rione Parione vanta una storia ricca già durante l’epoca romana. Quest’area, infatti, ospitava lo stadio di Domiziano, l’Odeon, il teatro e la curia di Pompeo, ovvero una grande area destinata alle riunioni.

Assunse il nome Parione intorno al XIII secolo, per i resti delle mura che appartenevano allo stadio di Domiziano. La sua popolazione aumentò in maniera esponenziale durante il medioevo, soprattutto dopo l’inaugurazione di Campo de’ Fiori, che prima era – per l’appunto – un prato fiorito.

Il suo stile rinascimentale si deve principalmente alle opere di Papa Sisto IV, mentre il volto barocco è merito del grande Bernini, che si occupò della sistemazione di Piazza Navona. 

Piazza Navona: il centro del Rione Parione

Piazza Navona è senza dubbio uno dei punti più noti del Rione Parione e rappresenta un perfetto esempio di come l'arte e la storia si fondano armoniosamente. Originariamente costruita come stadio nell'antica Roma, aveva il nome di Piazza “in Agone”, ovvero “dei giochi”.

Rimase, anche in epoche molto successive una piazza dedicata ai giochi, in quanto veniva qui organizzato il Carnevale, la Giostra e le corse dei cavalli. Ma cosa vedere a Piazza Navona? L’attenzione è tutta per la Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata da Gian Lorenzo Bernini. Ma anche la chiesa immediatamente adiacente, Sant’Agnese in Agone, di Borromini è da visitare.

In Piazza Navona si trova anche la Fontana del Nettuno, la Fontana del Moro e l’ingresso del Museo di Roma a Palazzo Braschi, dove spesso ci sono anche mostre temporanee. Inoltre, Piazza Navona è circondata da caffè all'aperto e ristoranti dove puoi gustare un caffè italiano o un aperitivo. Ricorda, infine, che durante le festività, la piazza si trasforma in un vivace mercatino di Natale con bancarelle che vendono artigianato locale e dolciumi.

cosa vedere rione parione
Unsplash

Cosa vedere dopo Piazza Navona?

Il Rione Parione ospita tante chicche, spesso nascoste tra i vicoletti romani. Tra le cose da scoprire in uno dei quartieri più eleganti di Roma, sempre e rigorosamente a piedi:

  • Campo de' Fiori: un vivace mercato di giorno e un punto di ritrovo serale, noto per la sua atmosfera animata e i numerosi bar e ristoranti.
  • Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella: fondata nel 1575, attualmente custodisce un capolavoro di Rubens.
  • Chiesa di San Luigi dei Francesi: proprio alle spalle di Piazza Navona si trova una chiesa barocca con i dipinti del Caravaggio
  • Strade e stradine del quartiere: per esempio, non perdere Via del Governo Vecchio con i suoi negozi vintage, via del Pellegrino e l’Arco degli Acetari. 
perche campo de fiori si chiama cosi
Pexels

Come raggiungere il Rione Parione

Il Rione Parione, situato nel cuore di Roma, è facilmente accessibile grazie alla sua posizione centrale. Potrai quindi raggiungerlo a piedi da ogni zona principale di Roma. Se preferisci, invece, utilizzare i mezzi pubblici, la metropolitana è una scelta comoda. 

La linea A ti porterà fino alla fermata "Spagna" o "Barberini", da cui puoi proseguire a piedi per circa 15-20 minuti. In alternativa, puoi prendere uno degli autobus che servono la zona, come le linee 30, 70, 81, 87, 293 e 628, che fermano nei pressi di Piazza Navona.

Altri quartieri da visitare a Roma

Roma è una città ricca di storia e cultura, e oltre al Rione Parione, ci sono molte altre zone, spesso adiacenti, che meritano una visita. Per esempio:

  • Regola: il rione comprende la bellissima Via Giulia, con le sue numerose chiese, Piazza Farnese e Galleria Spada.
  • Trastevere: è il luogo ideale per una passeggiata serale tra ristoranti tipici e locali vivaci. Tra le cose da vedere a Trastevere ci sono poi anche numerosi musei.
  • Monti: conosciuto per i suoi negozi vintage e le gallerie d'arte, Monti è un quartiere assolutamente da visitare.
  • Aventino: una piccola oasi di tranquillità con giardini nascosti e un bellissimo belvedere su Roma dal Giardino degli Aranci.
  • Campo Marzio: un quartiere elegante noto per lo shopping di lusso e le sue piazze storiche.
vie particolari roma
Lasagnolo9, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Rione Parione

Se stai considerando di cercare casa al centro di Roma, scegliere il Rione Parione potrebbe sicuramente essere un’ottima idea. Non mancano, ovviamente, negozi, bar, ristoranti, e anche alcune scuole. Ottima situazione anche dal punto di vista del trasporto pubblico, con numerose linee bus e una linea tram che transita nei pressi di Largo Arenula. Non ti resta, quindi, che dare uno sguardo agli ultimi annunci su idealista per case in vendita o in affitto nella zona:

cosa vedere rione parione
Rodrigo Silva, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account