Un'esperienza unica tra natura, trekking e relax alla scoperta della Cascata di Carpinone e delle meraviglie vicine.
Commenti: 0
cascata di carpinone
Tony Tedeschi - CC-BY-SA-4.0 / Wikimedia Commons

Le cascate di Carpinone sono uno degli angoli più suggestivi e affascinanti del Molise, una regione che racchiude in sé autentiche perle naturalistiche. Questo spettacolo d'acqua, nel comune di Carpinone in provincia di Isernia, è diventato una meta imperdibile per gli amanti del trekking e della natura: il percorso che conduce alle cascate principali di Schioppo e Carpino è immerso in un contesto paesaggistico straordinario, tra boschi rigogliosi e sentieri che costeggiano il fiume. Grazie alla loro bellezza selvaggia e alla facile accessibilità, le cascate di Carpinone sono diventate una meraviglia naturale del Molise, tutta da scoprire.

Come sono le cascate di Carpinone: un ambiente magico

Le cascate di Carpinone si formano grazie al fiume Carpino, che scorre tra le colline molisane creando giochi d'acqua spettacolari. La loro bellezza è data non solo dal salto d'acqua, ma anche dal contesto naturale che le circonda: un ambiente verdeggiante, con alberi secolari, muschi e rocce modellate dall'erosione nel corso dei secoli.

L'acqua, poi, si getta in una suggestiva conca naturale, formando un piccolo laghetto cristallino in cui, nei mesi più caldi, alcuni escursionisti si concedono un rinfrescante bagno. A questo si aggiunge anche la meraviglia del colore dell'acqua capace di variare a seconda della stagione e delle condizioni atmosferiche, passando dal turchese al verde smeraldo.

Una delle caratteristiche più affascinanti delle cascate è la loro accessibilità. Nonostante si trovino in un ambiente incontaminato, sono facilmente raggiungibili attraverso un sentiero ben segnalato: una meta ideale sia per escursionisti esperti che per famiglie con bambini.

cascata di carpinone
Goldmund100 - CC-BY-SA-4.0 / Wikimedia Commons

Il percorso che conduce alla cascata dello Schioppo

Vista la facilità con cui è possibile raggiungere questo prezioso spettacolo naturale, qual è il percorso più agevole da scegliere per arrivare a destinazione? Per arrivare alle Cascate di Carpinone e, nello specifico, a quella dello Schioppo, bisogna percorrere un sentiero che parte dal centro del borgo di Carpinone. Come già evidenziato, il cammino è di media difficoltà, adatto a chiunque abbia un minimo di esperienza nell'escursionismo o semplicemente voglia avventurarsi nella natura.

Da corso Aquilonia, infatti, inizia con una discesa attraverso un bosco di querce e faggi; dopo circa 15-20 minuti di cammino fatto di sali e scendi seguendo le indicazioni presenti, si arriva alla cascata dello Schioppo, uno spettacolo incantevole dove il fragore dell'acqua rompe il silenzio della natura circostante.

Da qui, il sentiero prosegue costeggiando il fiume Carpino, offrendo scorci mozzafiato e punti panoramici perfetti per scattare fotografie. Lungo il cammino, poi, è possibile incontrare anche antiche strutture in pietra, come vecchi mulini ormai in rovina, testimonianza del passato rurale della zona.

Come arrivare alla cascata del Carpino

Per ammirare la cascata del Carpino, invece, è necessario tornare indietro ripercorrendo lo stesso sentiero fino alla strada asfaltata di via Fiume. A quel punto, proseguendo dritto è possibile prendere il sentiero per la cascata del Carpino.

Nel complesso, l'intero percorso è lungo circa 4 km e può essere completato in poco più di un'ora, a seconda del ritmo e delle pause per ammirare il paesaggio. Nonostante la sua facilità, però, si ricorda sempre di indossare scarpe da trekking e di portare con sé acqua e uno snack, soprattutto nei mesi più caldi. Il vero pericolo in questo caso è la calura e, ovviamente, i colpi di sole.

Come arrivare alle cascate di Carpinone

Per chi volesse organizzare una vacanza in Molise o un fine settimana, è quasi d’obbligo pensare di organizzare una giornata nella natura alla scoperta della cascata. D’altronde Carpinone è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici.

  • In auto: se si parte da Roma o Napoli, si può percorrere l'autostrada A1 fino all'uscita di Caianello e proseguire sulla SS85 fino a Isernia. Da qui, seguire le indicazioni per Carpinone, che dista circa 10 km dalla città.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Carpinone è servita dalla linea Campobasso-Isernia. Una volta arrivati, è possibile raggiungere le cascate a piedi dal centro del paese in circa 30 minuti.
  • In autobus: esistono collegamenti autobus da Isernia a Carpinone, sebbene non siano molto frequenti. Si consiglia di verificare gli orari in anticipo per pianificare al meglio la visita.
castello caldora a carpinone
Laly658 - CC-BY-SA-4.0 / Wikimedia Commons

Cosa vedere a Carpinone e dintorni

Stabilito il valore naturalistico delle cascate, è bene chiarire che non sono l’unico elemento d’interesse. Carpinone e i suoi dintorni, infatti, offrono diverse attrazioni da poter visitare. Queste le principali e più apprezzate:

  • il borgo di Carpinone: il centro storico è un piccolo gioiello medievale con strette viuzze, archi in pietra e il suggestivo Castello Caldora, una fortificazione risalente al XIV secolo da cui si gode una vista panoramica sulla valle del Carpino.
  • Isernia: a pochi chilometri da Carpinone, la città di Isernia vanta un centro storico ricco di storia, con la Fontana Fraterna, il Museo del Paleolitico e la Cattedrale di San Pietro Apostolo.
  • Santuario di Castelpetroso: a circa 20 minuti di auto si trova il Santuario dell'Addolorata, un'imponente chiesa in stile neogotico immersa tra le montagne molisane, meta di pellegrinaggi e punto di riferimento spirituale per la regione.
  • Lago di Castel San Vincenzo: per chi ama la natura, il Lago di Castel San Vincenzo è una meta perfetta per escursioni, picnic e sport acquatici. Le sue acque cristalline e la vista sulle montagne circostanti creano un'atmosfera incantevole.

Inoltre è bene sapere che nel Molise ci sono diversi luoghi molto particolari. Dintorni a parte, che meritano una visita, le Cascate di Carpinone rappresentano una destinazione perfetta per chi è alla ricerca di un'esperienza immersa nella natura, lontano dai circuiti turistici più affollati.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account