
Chioggia, spesso soprannominata la "Piccola Venezia", è una gemma veneta dove convivono storia, cultura e bellezze naturali. Chioggia si trova nella suggestiva Laguna Veneta, è quindi adagiata su canali affascinanti, con le sue chiese storiche e l'atmosfera vivace dei mercati locali. Conosciuta per il suo fascino particolare e meno turistico rispetto alla vicina Venezia, scorpi cosa vedere a Chioggia, una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza di visita diversa.
Cosa vedere a Chioggia in un giorno
Chioggia è una città ricca di storia e cultura, con una importante eredità artistica e architettonica. Se stai pianificando di visitare Chioggia con un itinerario a piedi, ci sono alcuni luoghi imperdibili che ti permetteranno di sentire il fascino di questa "Piccola Venezia".
- Il Duomo di Santa Maria Assunta: il Duomo è un capolavoro dell'architettura religiosa, progettato dall'architetto Baldassarre Longhena. La chiesa custodisce anche un pulpito marmoreo e straordinarie opere d'arte della scuola veneta del '700.
- Corso del Popolo: ovvero il cuore della città nel centro storico, un luogo dove la vita prende forma tra caffè storici e negozi caratteristici. Se vuoi sentire l'atmosfera locale, questo è il posto ideale.
- Piazza Vigo e il "Gato de Ciosa": Piazza Vigo è famosa per la sua colonna con il leone alato di San Marco, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia. Non dimenticare di salutare il "Gato de Ciosa", un simpatico gatto in pietra che fa da guardiano alla piazza.
- Canale della Vena: qui si possono osservare le tradizionali barche da pesca che partono o rientrano dalla giornata in mare.
- Chiesa di San Domenico: famosa per ospitare un'opera del celebre pittore Vittore Carpaccio. Tra le sue mura si trova anche il "Cristo dei Pescatori", un crocifisso ligneo che rappresenta un simbolo di devozione per la comunità locale.
- Museo Civico della Laguna Sud: è un'esposizione che apre una finestra sulla storia marittima della regione, con oggetti e storie che raccontano la vita e le tradizioni dei popoli lagunari.
- Il Campanile di Sant'Andrea: questo antico campanile ospita anche uno degli orologi più antichi del mondo; in cima si vede un panorama indimenticabile sulla città.

Cosa vedere a Chioggia in due giorni
Se hai più tempo a disposizione, si può estendere la visita ad altre attrazioni della città che, oltre alle bellezze artistiche e naturali, offre anche un ricco panorama di esperienze culturali e gastronomiche sicuramente da provare.
- La pescheria di Chioggia: è un mercato vivace e colorato, dove si acquistare pesce freschissimo e osservare i commercianti che animano le bancarelle con entusiasmo contagioso.
- Sottomarina: la meta ideale tra le cose da vedere a Chioggia con bambini. Con la sua lunga diga, è perfetta per una passeggiata panoramica sulla Laguna del Lusenzo. Le spiagge sabbiose sono un invito a godersi il sole e il mare.
- Riva Vena: questa zona è famosa per i suoi bacari, tipiche osterie veneziane dove si possono assaporare le specialità locali come le sarde in saor o il baccalà mantecato.
I luoghi da vedere nei dintorni
Meta ideale per una visita che unisce storia e tradizione, Chioggia offre anche la possibilità di esplorare stupende destinazioni nelle immediate vicinanze, tutte facilmente raggiungibili dalla città.
- Padova: a soli 40 km da Chioggia, Padova è una città ricca di arte e cultura. Qui si trova la celebre Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto, e il meraviglioso Prato della Valle, una delle piazze più grandi d'Europa. Visita anche la Basilica di Sant'Antonio, un importante luogo di pellegrinaggio.
- Venezia: una città che non ha bisogno di presentazioni, la magica Venezia raggiungibile da Chioggia anche i vaporetto. Scopri i famosi canali, le storiche piazze e le meravigliose opere d'arte.
- I punti panoramici dei Colli Euganei: i Colli Euganei offrono numerosi punti panoramici ideali per ammirare la bellezza del paesaggio veneto. Tra i più suggestivi, il Pianoro del Mottolone, il Salto della Volpe e il Sasso delle Eriche, sul Monte Grande.

Cosa mangiare e prodotti tipici
Chioggia chiama i turisti a provare una cucina tipica che celebra la freschezza del pescato locale. Uno dei piatti più iconici sono le sarde in saor, sardine marinate con cipolle, pinoli e uvetta, un'abbinamento di sapori dolci e salati. Da non perdere anche gli gnocchi di pesce, preparati con pescato fresco, o le frittelle di baccalà, croccanti e saporite, perfette come antipasto.
Anche il risotto al nero di seppia è un must, ricco di sapore e colori intensi. Infine, assaggia i dolci tipici come le crostole, delle dolci frittelle che concludono il pasto in leggerezza e dolcezza, rivelando la tradizione gastronomica di questa pittoresca cittadina lagunare.

Dove parcheggiare a Chioggia
A Chioggia, trovare un parcheggio comodo è essenziale per esplorare a piedi ka cittadina. Ecco alcune tra le migliori opzioni dove lasciare la macchina:
- Parcheggio Sant'Apollonia, a pochi passi dal centro storico e dal mercato del pesce. Questo parcheggio offre tariffe convenienti e un accesso facile per raggiungere le attrazioni principali.
- Parcheggio in Piazza Vigo, anch'esso vicino al cuore della città, ideale per una passeggiata lungo le stradine pittoresche di Chioggia.

Come raggiungere la "piccola Venezia"
Chioggia è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, per una visita comoda per turisti e residenti. La sua posizione strategica, a pochi chilometri da Venezia, ne fa una meta ideale per una gita fuori porta. Ecco come arrivare a Chioggia:
- In auto: puoi raggiungere Chioggia tramite l'Autostrada A4, uscita Padova Est, e seguire le indicazioni per la SS309 Romea.
- In treno: Chioggia non ha una stazione ferroviaria diretta; tuttavia, puoi prendere un treno fino a Sottomarina o Padova e poi proseguire con un autobus o un taxi.
Vivere a Chioggia
La città, soprannominata la "piccola Venezia", offre una qualità della vita elevata grazie alla sua atmosfera tranquilla e alla forte identità locale. Chioggia è il paese più popolato del Veneto, ed è attivo tutto l'anno con eventi culturali, sportivi ed enogastronomici. La presenza di darsene attrezzate la rende ideale anche per i diportisti. Se vuoi passare qualche giorno di vacanza qui è sei alla ricerca di una casa da acquistare o vendere, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account