
Gli eventi a Napoli durante il mese di giugno si moltiplicano: il primo mese d’estate è ideale per visitare grandi mostre, concerti allo stadio o in location all’aperto, senza parlare di festival gastronomici ed eventi in numerosi quartieri. Dovrai, quindi, solo prendere nota delle principali cose da fare a Napoli a giugno 2025 ed eventualmente prenotare un biglietto.
I concerti di giugno 2025 a Napoli
Con la fine degli impegni sportivi, ritornano anche i grandi concerti nello stadio cittadino, ma anche in numerose location della città partenopea. I più degni di nota allo Stadio Diego Armando Maradona saranno:
- Gigi D’Alessio, il 2 e il 3 giugno
- Luchè, il 5 giugno
- Sfera Ebbasta, il 7 giugno
- Marracash, il 10 giugno
- Elodie, il 12 giugno
- Vasco Rossi, doppia data il 16 e il 17 giugno
- Imagine Dragons, il 21 giugno
- Cesare Cremonini, il 24 giugno
- Marco Mengoni, il 26 giugno
- Pinguini Tattici Nucleari, il 28 giugno
Inoltre, in città sono previsti anche altri eventi, come ad esempio i concerti presso l'Arena Flegrea, sempre nel quartiere Fuorigrotta. A giugno 2025, è ad esempio previsto anche il concerto dei Massive Attack, il 22 del mese, o la serata dedicata a Il Signore degli Anelli, il giorno 29.
Le mostre da non perdere in città a giugno 2025
A giugno 2025 Napoli si conferma una destinazione culturale d’eccellenza: non mancheranno ottime mostre visitare. Dal suggestivo Palazzo Reale prende vita il Settecento veneziano con “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova”, mentre la spiritualità e la musica si fondono nell’omaggio a “Pino Daniele. Spiritual”.
Gli appassionati d’arte internazionale non possono perdere “Picasso. Il linguaggio delle idee” presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, così come la mostra “Euforia” di Tomaso Binga al Museo MADRE. Anche l’archeologia e la storia trovano spazio con la mostra “Essere donna nell’antica Pompei” alla Palestra Grande degli Scavi di Pompei. Da non perdere, inoltre, la suggestiva installazione permanente “Chi è devoto a San Gennaro?” al Museo del Tesoro di San Gennaro.

Campania Teatro Festival 2025: gli spettacoli da non perdere
Giugno è anche un mese molto ricco per gli appassionati di teatro. Campania Teatro Festival porta a Napoli un ricco cartellone di appuntamenti nel cuore della città. Da non perdere l’evento inaugurale “Te Doy El Gusto” nel magnifico Cortile d’Onore di Palazzo Reale, tra spettacolo e atmosfere storiche, e il nuovo omaggio a Enzo Cannavale nelle sale di Palazzo Zapata. La storia della scena napoletana viene celebrata con “Scarpetta 100” alla Biblioteca Nazionale e il ritratto di Luisa Conte, regina del Teatro Sannazaro.
Il Festival spazia dal grande repertorio internazionale – con l’intensa messa in scena dei poemetti shakespeariani al Teatro Nuovo e l’atteso allestimento di “Orgoglio e Pregiudizio” al Trianon Viviani – fino al teatro contemporaneo, con “La Principessa di Lampedusa” e la produzione “Ragazze all’ingrosso” al Mercadante. Imperdibile anche il focus “Cinema” al Teatro di Corte di Palazzo Reale, e l’ omaggio a Pino Daniele ed Eduardo De Filippo in “Napule è… Milionaria”.

Napoli 2500: le celebrazioni a giugno 2025
Anche in questo mese continueranno le celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città. Gli eventi in programma sono principalmente tre: l’8 giugno si terrà la rappresentazione “Pinocchio di Davide Iodice” al Teatro Mercadante. Il 21 giugno, in corrispondenza della Festa della Musica, ci sarà un jukebox a cielo aperto. Infine, dal 21 giugno al 5 luglio ci sarà al Porto di Napoli “Radici e migrazioni”, ovvero un programma di passeggiate e performance originali al Faro.
Cosa vedere a Napoli con il caldo: il clima di giugno
Giugno a Napoli segna l’inizio dell’estate vera e propria: le giornate si fanno lunghe, il sole c’è quasi tutti i giorni e le temperature si mantengono generalmente tra i 22°C e i 30°C. Il clima è ideale per vivere la città all’aperto, ma il caldo può farsi sentire, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Potrai sia visitare musei, chiese e palazzi storici dove trovare refrigerio, ma anche passare qualche ora nei parchi e nei giardini della città, come ad esempio il Bosco di Capodimonte o il Parco Virgiliano.

Vivere a Napoli
Napoli non è solo una destinazione da visitare, ma un luogo che offre un raro equilibro tra cultura, servizi natura e tradizione. Oltre all’immenso patrimonio artistico, ci sono eventi di altissimo livello durante tutto l’anno. Per la vita quotidiana, invece, c’è un sistema di trasporti abbastanza sviluppato e non mancano servizi come scuole, università e centri sanitari. Senza parlare della vasta offerta commerciale e gastronomica. Non ti resta, allora, che scoprire su idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Napoli e trovare la casa più adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account