Un appuntamento tradizionale per provare le ricette di mare del luogo: ecco cosa sapere sulla Sagra del Pesce 2025.
Commenti: 0
sagra del pesce fiumicino 2025
CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Fiumicino è una delle località più note del litorale romano. Qui si trova la foce del fiume Tevere e nel suo centro potrai trovare ristoranti, bar, negozi e aree dove passeggiare. Nella città di mare durante la prima domenica di giugno si svolge anche la Sagra del Pesce 2025, un appuntamento fisso che permette di assaggiare alcune delle migliori specialità pescate nel Tirreno. Ecco, allora, cosa dovresti sapere.

Quando ci sarà la Sagra del Pesce a Fiumicino?

Per l’edizione 2025, le date ufficiali sono state fissate per il secondo fine settimana del mese: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno. La location sarà quella di Piazzale Traiano Imperatore, a pochi passi dalla Darsena e dal mare. L’evento si svolge generalmente dal tardo pomeriggio fino a sera inoltrata, quando inizierà l’intrattenimento musicale.

Il programma della Sagra del Pesce 2025

Il fulcro del programma sta ovviamente nella degustazione dell’assaggio di piatti tipici, preparati sempre con ingredienti freschissimi. In particolare, il programma sarà il seguente: 

  • Venerdì: l’inaugurazione del mercatino è prevista alle 18 e ci sarà alle ore 20 la distribuzione dei prodotti tipici. Alle 21 il concerto di MTDA live band.
  • Sabato: il mercatino aprirà alle 18 e l’area food alle ore 20. In serata l’intrattenimento con Orchestra Notte Italiana.
  • Domenica: al mercatino gastronomico si affianca quello di artigiano creativo. Infine, dalle 21 ci sarà l’intrattenimento musicale con I Guaranà Trio. 

Soprattutto durante la giornata di domenica è importante andare presto, in quanto i prodotti gastronomici potrebbero finire anche prima dell’orario di cena. 

sagra del pesce fiumicino 2025
AleM20, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa si mangia alla Sagra del Pesce?

Alla sagra del pesce il protagonista indiscusso è il pesce fresco, cucinato secondo le ricette tradizionali dei pescatori locali. Al mercatino si potrà trovare il sauté di cozze, le bruschette con il condimento di vongole e la frittura di pesce, che verrà accompagnata da patatine fritte. In particolare, ci sono alternative anche per gli ospiti celiaci, con una frittura preparata in uno stand separato. 

Cosa vedere a Fiumicino durante la sagra

Visitare Fiumicino in occasione della sagra del pesce è un’opportunità unica anche per scoprire il centro città. Qui troverai, in particolare:

  • Il Museo delle Navi Romane, dove ammirare straordinari reperti archeologici legati all’antica storia marittima della zona;
  • Chiesa di Santa Maria Porto della Salute, una delle chiese principali della città.
  • La suggestiva Darsena, dove passeggiare o fermarsi in bar e ristoranti
sagra del pesce fiumicino 2025
AleM20, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare alla sagra

Partecipare alla sagra del pesce Fiumicino è davvero molto semplice, in quanto l’area espositiva si trova in pieno centro. In particolare, i principali modi per arrivare sono i seguenti: 

  • Arrivare in auto: dalla Capitale, puoi imboccare l’autostrada A91 Roma-Fiumicino, che collega direttamente il centro di Roma con il litorale in circa 30-40 minuti, a seconda del traffico. Una volta arrivato in città, segui le indicazioni per il centro storico e per la zona del Porto, dove si svolge la sagra.
  • Con i mezzi pubblici: Da Roma, il collegamento più rapido è rappresentato dal treno regionale FL1 (Roma-Orte-Fiumicino Aeroporto): una volta arrivato alla stazione di Ponte Galeria, puoi proseguire con le linee Cotral. In alternativa, esistono bus diretti da Roma che portano al centro di Fiumicino.

Vivere a Fiumicino

Fiumicino non è solo una città da visitare, ma offre numerosi vantaggi anche dal punto di vista residenziale. La posizione strategica vicino a Roma permette di godere delle opportunità e dei servizi della Capitale. Inoltre, per chi viaggia spesso è ottima la vicinanza all’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” e alle principali arterie autostradali. 

Da non dimenticare, poi, che la presenza del mare e delle numerose spiagge è molto apprezzata da chi ama la vita all’aria aperta e il relax in riva al mare. A livello di servizi, la cittadina è ricca di ristoranti, locali e attività commerciali, specie per gli amanti della cucina di pesce. Non ti resta che scoprire su idealista quali sono i quartieri dove vivere a Fiumicino e trovare le case in vendita o in affitto perfette per te:

dove dormire vicino roma giubileo
Luigi Rosa, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account