
Il principale impianto dedicato al calcio nella città di Como è ovviamente lo Stadio Giuseppe Sinigaglia, che ospita le partite casalinghe del Como 1907. Inaugurato per la prima volta nel 1927, si trova in una posizione a dir poco unica, sulle rive del famoso lago. Interessato anche da futuri progetti di riqualificazione e modernizzazione, ecco cosa c’è da sapere sul bellissimo stadio di Como.
Stadio Sinigaglia di Como: la capienza
Lo Stadio Giuseppe Sinigaglia fu costruito in stile razionalista alla fine degli anni 20 del secolo scorso. L’idea nacque in occasione delle Celebrazioni Voltiane e si utilizzò lo spazio esistente, già dedicato a un campo polisportivo. Già a partire dagli anni ’70 alcune strutture dello stadio furono riviste, come ad esempio con l’eliminazione della pista d’atletica e di ciclismo. Inoltre, furono effettuati anche dei lavori per permettere allo stadio di essere idoneo per la Serie A.
Attualmente, la capienza ufficiale dello stadio Sinigaglia si attesta a 10.584 posti, mentre è previsto un ulteriore ampliamento per la prossima stagione sportiva a 12.039 posti.

I settori dello stadio del Como
Lo stadio è suddiviso in più settori principali, pensati per accogliere i tifosi della squadra comasca o gli ospiti:
- Curva: divisa in due tribune diverse e caratterizzata dalla scritta “1907”.
- Distinti Parterre: che offrono una visuale centrale sul campo
- Tribuna Coperta: dal lato speculare rispetto ai distinti.
- Tribuna d’Onore: al centro della Tribuna Coperta.

Come arrivare allo stadio e dove parcheggiare
Lo stadio si trova a pochi passi dal centro città, dalle stazioni e dal Lungolago. Per questo, ci si può arrivare sia in auto che con i mezzi pubblici:
- Se ti sposti con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Como San Giovanni dista circa 10 minuti a piedi dallo stadio, mentre la stazione di Como Lago (servizio Trenord) è a soli 15 minuti. Per chi preferisce l’autobus, numerose linee urbane fermano nelle immediate vicinanze dello stadio (tra cui le linee C10, C20, C25, C75, N1, N6, N7, N11), con fermate su Viale Masia e Viale Rosselli.
- Se invece scegli di arrivare in auto, potrai uscire a Como Monte Olimpino sulla A9 o seguire le strade extraurbane fino al centro città. Per parcheggiare, esistono sia zone per parcheggiare in strada che aree di sosta sotterranee.

Quando sarà pronto il “nuovo” stadio del Como?
Il futuro dello stadio del como Como è al centro dell’attenzione di tifosi, cittadini e addetti ai lavori. Infatti, la società è intenzionata a ristrutturare l’impianto esistente in collaborazione con il Comune. Entro il 2028, infatti, la struttura ospiterà non solo partite di calcio, ma anche negozi, ristoranti, spazi espositivi e un hotel integrato.
Il piano prevede la completa riorganizzazione dei settori, con una nuova curva per i sostenitori locali e aree riservate agli ospiti. L’intervento avverrà per fasi, così da garantire la continuità delle attività sportive, e comprende anche la costruzione di un parcheggio multipiano e di aree wellness.
Vivere a Como
La città offre un ottimo equilibrio tra qualità della vita, servizi e opportunità di svago. Le dimensioni contenute del centro storico permettono di muoversi facilmente a piedi o in bicicletta, mentre la vicinanza con Milano e la Svizzera garantisce buoni collegamenti per chi lavora o studia fuori città.
Oltre alle partite allo stadio Sinigaglia, durante l’anno si svolgono manifestazioni sportive, concerti e iniziative. Se stai pensando di vivere a Como, sia stabilmente che per periodi più brevi, scopri con idealista le ultime offerte per case in vendita o in affitto in città e trova ciò che fa al caso tuo:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account