A poca distanza da Roma c’è un luogo che, anche a distanza di secoli, continua a catturare l’attenzione di visitatori e curiosi. Si tratta del Parco dei Mostri di Bomarzo, o anche chiamato Sacro Bosco. Creato dal principe Orsini allo scopo di stupire chi la visitasse, è ricca di cose strane e curiose. Fra queste la casa pendente di Bomarzo, un edificio “storto” da qualsiasi angolazione lo si guardi.
Per cosa è famosa Bomarzo?
Bomarzo è quindi un comune della Tuscia viterbese celebre in tutta Italia grazie al suo incredibile Parco dei Mostri. Progettato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini, era dedicato alla moglie, Giulia Farnese.
Alla base del parco ci sono tantissimi riferimenti simbolici e letterari, alcuni tratti dal Canzoniere di Petrarca o dall’Orlando furioso di Ariosto. Apprezzato da artisti di ogni epoca, tra cui anche il surrealista Salvador Dalì, attrae ancora oggi tantissimi visitatori. Ma tra le cose da vedere a Bomarzo non c’è solo il parco: la cittadina è famosa anche per il Palazzo Orsini, il Duomo e la Chiesa di San Maria della Valle.
Cos’è la casa pendente e perché è così
All’interno del parco, tra le varie bizzarrie, si trova anche una casetta pendente. Questa venne costruita appositamente così, intorno al 1555, come parte della filosofia stessa del Parco dei Mostri. Lo scopo era sorprendere, stupire e confondere il visitatore, giocando con la percezione e il senso della realtà.
Dal punto di vista costruttivo, la casa è inclinata appositamente, mentre le stanze interne risultano ancora più strane grazie a porte, finestre e camini tutti storti rispetto al suolo. Per questo, si è obbligati a camminare in posizione obliqua se si vuole mantenere l’equilibrio. Il gioco, quindi, sta proprio nel riallineare il proprio equilibrio e mantenerlo.
In realtà, la casa di Bomarzo non è l’unico luogo al mondo dove provare questa sensazione. Soprattutto nel Nord America ci sono molte case “antigravità”, dove sperimentare l’illusione della perdita d’equilibrio. Ad ogni modo, però, quella di Bomarzo è sicuramente unica, sia per la sua antichità che per il contesto del parco che la circonda.
La casa pendente è così pendente? Il confronto con la Torre di Pisa
Ma per farsi un’idea, quanto è effettivamente pendente la casetta di Bomarzo? Un metro di paragone può essere fatto con uno dei monumenti più famosi d’Italia: la Torre di Pisa.
Quest’ultima presenta un’inclinazione di circa 4 gradi dopo i numerosi restauri (in origine superava i 5°), con una deviazione della cima di oltre 4 metri rispetto alla base. La casa pendente di Bomarzo invece, pur avendo una pendenza parecchio accentuata (circa 15 gradi), sfoggia dimensioni molto più ridotte, ed è forse meno avvertibile.
Quanto costa il biglietto per il Parco dei Mostri di Bomarzo
Per visitare il Sacro Bosco bisognerà pagare un biglietto: attualmente costa 13 euro per gli adulti, 8 euro per i bambini tra 4 e 13 anni e sono previsti sconti e riduzioni per gruppi e scuole. Il parco è aperto tutta la settimana durante tutto l’anno, con l’eccezione del 25 dicembre. Gli orari di apertura variano in base alla stagione:
- Da marzo a settembre: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
- Ottobre: dalle 9 alle 18.
- Da novembre a febbraio: apertura dalle 9:00 alle 17:00
Vivere a Bomarzo
Non c’è solo il Parco dei Mostri: vivere a Bomarzo significa entrare in una realtà affascinante e a misura d’uomo. Il paese, con meno di duemila abitanti, offre bellissimi paesaggi e tradizioni antiche.
Dal punto di vista pratico, la vicinanza a Viterbo e la possibilità di godere di aria pulita e buon cibo rendono Bomarzo il luogo adatto per chi cerca tranquillità, ma non vuole allontanarsi troppo dai servizi essenziali. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel comune viterbese:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account