Si tratta di una delle più belle chiese di Palermo, ma allo stesso tempo tra le meno conosciute. Situata nel cuore del quartiere Kalsa, la chiesa di Santa Maria dello Spasimo non si caratterizza solo per la sua architettura gotica, ma per il fatto che la navata principale non ha il tetto, rendendola una delle più suggestive del capoluogo. Ecco, allora, cosa sapere su Santa Maria dello Spasimo e come visitarla.
Perché visitare la chiesa di Santa Maria dello Spasimo?
Fondata nel 1509 e completata nel 1515, fu costruita per devozione alla Madonna che soffre dinanzi al Cristo che cade sotto il peso della croce. Per questo la chiesa viene ancora chiamata oggi Santa Maria dello Spasimo. La sua storia nei secoli è stata poi convulsa: fu prima lasciata dai monaci, divenne sede di spettacoli e, infine, ospizio e luogo in degrado. Fu poi restaurata e resa agibile solo nel 1995.
Nonostante, quindi, non si trovino più tutte le decorazioni originarie, il luogo è altamente suggestivo, tanto da ospitare periodicamente concerti ed eventi. Inoltre, all’interno, crescono anche piante e alberi, così da rendere la visita dell’antica chiesa ancora più surreale.
La chiesa è aperta? Gli orari e i biglietti per visitarla
La chiesa è quindi tra le cose imperdibili da vedere al quartiere Kalsa di Palermo. Tuttavia, il complesso è attualmente chiuso per lavori di restauro, in modo da renderlo fruibile nel corso degli anni a venire. Nei periodi di apertura, poi, sono previsti dei biglietti d’ingresso per assistere agli spettacoli che si tengono al suo interno.
I concerti e gli eventi che si tengono all'interno della chiesa
Esattamente come per i secoli passati, anche oggi la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo è adibita a concerti e rassegne musicali. Per esempio, è spesso un punto fisso per la programmazione del Sicilia Jazz Festival che si tiene in estate, permettendo di godere di ottima musica e dell’atmosfera della chiesa.
Come arrivare alla chiesa di Santa Maria dello Spasimo?
Raggiungere la chiesa di Santa Maria dello Spasimo è semplice, in quanto si trova tra le suggestive vie del centro storico di Palermo. Si potrà quindi facilmente arrivare sia a piedi che con i mezzi pubblici.
Puoi quindi raggiungere Santa Maria dello Spasimo con una breve passeggiata. Partendo da Piazza Marina, dovrai passare davanti il Giardino Garibaldi e andare alle spalle di Palazzo Abatellis. Con i mezzi pubblici, è possibile prendere gli autobus urbani dell’AMAT: le linee 107, 224 e 226 fermano nei dintorni. Se arrivi dalla stazione centrale di Palermo, infine, puoi attraversare a piedi via Lincoln e via Torremuzza.
Vivere a Palermo
Il capoluogo siciliano è una meta turistica di prim’ordine: sa infatti stupire a ogni angolo. Tuttavia, potrebbe anche essere un’ottima alternativa per trasferirsi. Dal punto di vista pratico, Palermo offre un costo della vita generalmente più contenuto rispetto ad altre grandi città italiane, pur garantendo servizi essenziali, scuole, università e collegamenti efficienti con il resto dell’isola.
Naturalmente, vivere a Palermo comporta anche alcune sfide tipiche delle grandi città, ma il suo fascino la ricchezza culturale e la qualità dei rapporti umani possono compensare questi aspetti. Scopri, quindi, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Palermo e trova ciò che fa per te:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account