Prima di essere un poliedrico artista, Leonardo da Vinci fu un celebre inventore. Nelle sue carte, infatti, lasciò i progetti per decine di macchine e meccanismi, i quali si rivelarono incredibilmente all’avanguardia. Leonardo, anticipò spesso i tempi e le sue macchine hanno ancora molto da insegnare. A Firenze esiste un museo dove poter toccare con mano le idee del maestro toscano: ecco cosa vedere al Museo interattivo Leonardo da Vinci.
Cosa vedere al Museo interattivo di Leonardo da Vinci?
L’idea del Leonardo Interactive Museum è proprio quello di creare repliche esatte delle antiche macchine affinché i visitatori possano toccarle, provarle e addirittura usarle. All’interno del museo, le principali macchine esposte possono essere azionate, così da capire al meglio la genialità leonardiana. Tra le cose da vedere e da fare bisogna quindi segnalare:
- Macchine interattive: oltre cinquanta modelli funzionanti che coprono ambiti come la guerra, l’ingegneria civile, l’idraulica e il volo. Tra queste il Carro Armato gigante, la Barca a Pale, la Macchina da Stampa o la Vite di Archimede.
- Laboratori didattici: spazi dedicati a bambini e adulti per sperimentare in prima persona le tecniche utilizzate da Leonardo per costruire le sue invenzioni.
- Installazioni multimediali: proiezioni immersive e realtà aumentata che permettono di conoscere la storia delle opere e visualizzare dettagli nascosti dei progetti di Leonardo.
- Tavole leonardiane: sono anche esposte ben 20 tavole geografiche disegnate da Leonardo da Vinci.
Cosa fare con i bambini al museo interattivo
La visita del museo è adatta per tutti i bambini con un età che parte dai 7-8 anni. Si tratta, infatti, di una delle cose da vedere a Firenze con bambini, in quanto non sono semplici spettatori ma possono sperimentare in prima persona l’opera del grande inventore.
Inoltre, vale la pena visitare il museo quando si tengono visite guidate didattiche o laboratori interattivi, dove i bambini possono cimentarsi nella costruzione di piccoli modelli ispirati alle invenzioni di Leonardo.
Quanto dura la visita al museo
In media, la visita al Leonardo da Vinci Interactive Museum richiede circa 1 ora per chi desidera esplorare con calma tutte le sale espositive, interagire con i modelli delle macchine, partecipare alle installazioni multimediali e soffermarsi sulle riproduzioni di artigiani locali.
Orari di apertura e costo dei biglietti
Naturalmente, come per ogni museo, è importante conoscere alcune informazioni pratiche prima di vistarlo. Per esempio, fondamentali sono gli orari di apertura. Il museo è infatti aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 e l’ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura.
I biglietti sono invece acquistabili sia online che in biglietteria fisica. Online è possibile usufruire di uno sconto del 50%. Gli adulti online pagano 7,90 euro, gli studenti 6,90 euro, i giovani e i bambini sempre 6,90 euro, mentre i neonati fino ai 2 anni entrano gratis.
Dove si trova e come arrivare al museo
A Firenze, il Leonardo da Vinci Interactive Museum è situato in Via de’ Servi 66/r, a pochi passi dal Duomo e dalla Galleria dell’Accademia. Se ti trovi nella zona di Piazza del Duomo, quindi, in meno di cinque minuti si può raggiungere l’ingresso del museo. Anche dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella puoi arrivare con una passeggiata di circa 15 minuti.
Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, diverse linee di autobus urbani fermano nelle immediate vicinanze del museo. Fra queste ci sono le numero 14, 23 e C1. Per chi arriva in auto, è importante sapere che il centro storico di Firenze è soggetto a ZTL (Zona a Traffico Limitato). Si consiglia quindi di parcheggiare nei garage autorizzati appena fuori dalla ZTL.
Vivere a Firenze
Ogni angolo di Firenze riesce a stupire. Accanto ai musei più noti della città, ci sono anche luoghi come il museo interattivo che permettono di conoscere la storia fiorentina in maniera del tutto originale. Ma Firenze non è unicamente una meta turistica: è anche un luogo dove pensare di trasferirsi e vivere all’ombra di bellezze artistiche inestimabili.
Dal punto di vista pratico, Firenze offre tantissimi servizi, una buona qualità della vita e numerose opportunità per chi desidera approfondire le proprie passioni artistiche o scientifiche. La città poi offre spazi verdi, mercati storici e quartieri caratteristici. Scopri, quindi, con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze e trova la casa in vendita o in affitto più adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account