Un viaggio tra storia, arte e architettura nel cuore di Torino: il Palazzo Reale, patrimonio UNESCO.
Commenti: 0
palazzo reale torino
Luca Galli CC BY 2.0 Flickr

Nel cuore del centro storico di Torino, affacciato su Piazza Castello, si erge il maestoso Palazzo Reale, simbolo del potere sabaudo e patrimonio dell’umanità UNESCO. Un tempo residenza ufficiale dei re di Sardegna e poi dei sovrani d’Italia, il palazzo racconta secoli di storia attraverso la sontuosità delle sue sale, la raffinatezza degli arredi e la ricchezza delle collezioni d’arte. Oggi aperto al pubblico come museo, il Palazzo Reale di Torino è una delle mete culturali più affascinanti del capoluogo piemontese.

Cosa c'è da vedere al Palazzo Reale di Torino?

Il palazzo reale di torino, affacciato su Piazza Castello, fu la residenza ufficiale dei Savoia e il primo palazzo reale del Regno d’Italia dopo l’Unità. Il complesso, riconosciuto Patrimonio UNESCO del Piemonte, si sviluppa nel cuore della città, ed è il fulcro di un percorso museale che abbraccia secoli di storia e custodisce tesori d’inestimabile valore.

palazzo reale torino
Esterno del Palazzo reale - Fred Romero CC BY 2.0 Flickr

 I Musei Reali comprendono diverse istituzioni di rilievo, ognuna con caratteristiche uniche che meritano di essere approfondite durante la visita:

  • Armeria Reale: considerata una delle più importanti collezioni europee di armi e armature, l’Armeria Reale espone pezzi storici che vanno dal Medioevo all’Ottocento, tra cui spade cerimoniali, armature da parata e armi da fuoco appartenute ai sovrani sabaudi.
  • Biblioteca Reale: un vero scrigno di tesori bibliografici, con oltre 200.000 volumi, manoscritti antichi, rare edizioni a stampa e celebri disegni come l’autoritratto di Leonardo da Vinci. Un luogo imperdibile per chi ama la storia della conoscenza.
  • Galleria Sabauda: qui sono custoditi capolavori della pittura fiamminga, olandese e italiana dal Quattrocento al Seicento. Tra le opere più celebri spiccano dipinti di Van Dyck, Rubens, Mantegna e Beato Angelico.
palazzo reale torino
Soffitto della Galleria del Daniel - Paris Orlando, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Museo di Antichità: questo museo offre un viaggio attraverso le civiltà del Piemonte antico e del Mediterraneo, con reperti archeologici che testimoniano la ricchezza culturale della regione e i contatti con il mondo classico.
  • Giardini Reali: progettati dal celebre André Le Nôtre, i Giardini Reali sono tra i più bei parchi di Torino, una raffinata oasi verde nel centro cittadino, ideale per una passeggiata tra statue, fontane e scorci scenografici sulla città.

Sale storiche e ambienti da non perdere

All’interno del Palazzo Reale di torino, gli ambienti storici sono stati restaurati per restituire al visitatore l’atmosfera autentica delle grandi corti europee. Ecco alcuni degli spazi più suggestivi:

  • Salone degli Svizzeri: un tempo utilizzato come sala delle guardie, oggi colpisce per le dimensioni monumentali e la ricca decorazione barocca.
palazzo reale torino
Salone della Guardia Svizzera - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
  • Sala del Trono: il cuore cerimoniale del palazzo, dove venivano ricevuti ambasciatori e dignitari. Gli arredi originali e i sontuosi tessuti evocano l’antico splendore della monarchia sabauda.
  • Sala da Ballo: un ambiente elegante dove si svolgevano feste e ricevimenti ufficiali; gli stucchi dorati e i lampadari in cristallo creano un’atmosfera raffinata e spettacolare.
  • Appartamenti reali: questi ambienti privati sono impreziositi da affreschi, tappezzerie pregiate e mobili d’epoca.
  • Cappella della Sindone: capolavoro assoluto del barocco piemontese progettato da Guarino Guarini, la cappella è stata oggetto di un importante restauro dopo l’incendio del 1997. Qui veniva custodita la Sacra Sindone, uno dei simboli spirituali più importanti della cristianità.
palazzo reale torino
Sala da Ballo - Ambra75, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I Giardini Reali: arte e natura nel cuore della città

Dopo aver esplorato le sale interne, concediti una pausa nei Giardini Reali di Torino, autentico gioiello paesaggistico progettato sul modello dei grandi parchi francesi come Versailles. I giardini si estendono su più livelli e sono caratterizzati da viali geometrici, siepi scolpite, fontane scenografiche e statue allegoriche che celebrano la storia della dinastia sabauda.

Passeggiando tra i viali ombreggiati potrai ammirare scorci suggestivi sulla città e sulle montagne circostanti, oltre a opere d’arte all’aperto come la Fontana dei Tritoni e le statue dedicate alle stagioni.

palazzo reale torino
Giardini reali Unsplash

Quanto costa l'ingresso a Palazzo Reale a Torino

Il Palazzo accoglie i visitatori con orari ampi e flessibili, pensati per adattarsi alle esigenze di tutti. 

  • Generalmente il complesso è aperto dalle 9:00 alle 19:00, con chiusura settimanale il lunedì. Tuttavia, è sempre consigliato verificare eventuali variazioni o aperture straordinarie sul sito ufficiale dei Musei Reali Torino.
  • Il biglietto costa 15 € e può essere acquistato comodamente online oppure direttamente in loco presso le biglietterie del museo. Sono previste riduzioni per studenti, minori di 18 anni, over 65, gruppi e altre categorie protette, mentre alcune fasce d’età e particolari condizioni consentono l’ingresso gratuito.

Quanto tempo ci vuole per visitare il Palazzo Reale di Torino?

La visita al Palazzo Reale di Torino richiede in media 2-3 ore, ma la durata può variare in base al tuo interesse e al tipo di percorso che scegli.

Uno degli aspetti più apprezzati del complesso è la varietà dell’esperienza: puoi scegliere di concentrarti sulle sale storiche, perderti tra i capolavori della Galleria Sabauda, esplorare la raffinata Armeria Reale o concederti una pausa nei Giardini Reali.

cosa fare a ferragosto a torino
Piazza Castello - Guillaume Baviere from Stockholm, Sweden, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Torino

Capitale sabauda dal fascino discreto, Torino offre un’elevata qualità della vita grazie ai suoi spazi verdi, ai servizi efficienti, ai trasporti ben organizzati e a un costo della vita generalmente più contenuto rispetto ad altre grandi città italiane come Milano o Roma. Vivere a Torino è una scelta ideale per chi ama l’arte, la storia e la cultura. Il ritmo di vita è più rilassato rispetto ad altre metropoli, con un’ampia offerta di caffè storici, mercati rionali, ristoranti e locali che animano le serate. Se cerchi un'opportunità immobiliare, consulta gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account