
La Vuelta a España 2025 è una delle tre grandi corse a tappe del ciclismo mondiale, accanto a Giro d’Italia e Tour de France. Con 90 edizioni in totale alle spalle, anche se la prossima sarà l'80esima (la discrepanza è dovuta a interruzioni causate dalla Guerra Civile Spagnola e dalla Seconda Guerra Mondiale), la Vuelta celebra la sua storia portando i corridori attraverso paesaggi di Italia, Francia, Andorra e Spagna. Ecco allora il calendario della Vuelta 2025 con le tappe e le date per seguire questo attesissimo evento.
- Quando si corre la Vuelta 2025?
- Tappa 1: Torino - Reggia di Venaria - Novara, 23 agosto 2025
- Tappa 2: Alba - Limone Piemonte, 24 agosto 2025
- Tappa 3: San Maurizio Canavese – Ceres, 25 agosto 2025
- Tappa 4: Susa - Voiron, 26 agosto 2025
- Tappa 5: Figueres - Figueres, 27 agosto 2025
- Tappa 6: Olot - Pal, 28 agosto 2025
- Tappa 7: Andorra la Vella - Cerler 29 agosto 2025
- Tappa 8: Monzón Templario – Zaragoza, 30 agosto 2025
- Tappa 9: Alfaro - Valdezcaray, 31 agosto 2025
- Tappa 10: Sendaviva - El Ferial Larra Belagua, 2 settembre 2025
- Tappa 11: Bilbao - Bilbao, 3 settembre 2025
- Tappa 12: Laredo - Los Corrales de Buelna, 4 settembre 2025
- Tappa 13: Cabezón de la Sal - l'Angliru, 5 settembre 2025
- Tappa 14: Avilés - La Farrapona, 6 settembre 2025
- Tappa 15: A Veiga/Vegadeo - Monforte de Lemos, 7 settembre
- Tappa 16: Poio - Mos Castro de Erville, 9 settembre 2025
- Tappa 17: O Barco de Valdeorras - Alto de El Morredero, 10 settembre 2025
- Tappa 18: Valladolid-Valladolid, 11 settembre 2025
- Tappa 19: Rueda - Guijuelo, 12 settembre 2025
- Tappa 20: Robledo de Chavela - Bola del Mundo, 13 settembre 2025
- Tappa 21: Alalpardo - Madrid, 14 settembre 2025
- Chi saranno i favoriti della Vuelta 2025?
- Dove vedere la Vuelta 2025 in TV e in streaming
Quando si corre la Vuelta 2025?
La Vuelta 2025 si svolgerà dal 23 agosto al 14 settembre 2025, per un totale di ventuno tappe, con partenza in Italia (da Torino) e arrivo, come da tradizione, a Madrid. La competizione prevede anche 2 giorni di riposo. Per la prima volta nella storia, la Vuelta a España passerà dall'Italia partendo dal Piemonte.
Tappa 1: Torino - Reggia di Venaria - Novara, 23 agosto 2025
La Vuelta 2025 inizia in Piemonte, Italia, con una tappa pianeggiante che parte dalla Reggia di Venaria, vicino Torino, e arriva a Novara. Ideale per i velocisti, offre un avvio spettacolare con il fascino storico della regione. Per questo primo tratto saranno 183 i km.

Tappa 2: Alba - Limone Piemonte, 24 agosto 2025
Questa tappa, sempre di 183 km, presenta un finale in salita che potrebbe favorire i velocisti o i corridori con buona resistenza in salita. Il dislivello moderato prepara il terreno per i primi attacchi.
Tappa 3: San Maurizio Canavese – Ceres, 25 agosto 2025
La terza tappa, ancora in Piemonte, introduce la media montagna. Partendo da San Maurizio Canavese e arrivando a Ceres, il percorso inizia a testare le gambe degli specialisti della salita, con pendenze di media difficoltà.
Tappa 4: Susa - Voiron, 26 agosto 2025
Attraversando i confini verso la Francia, la tappa collega Susa a Voiron. Cominciano i primi dislivelli significativi che rendono il terreno di media montagna adatto per le prime fughe importanti.
Tappa 5: Figueres - Figueres, 27 agosto 2025
A Figueres, in Catalogna, si disputa una cronometro a squadre breve ma intensa. Con un dislivello minimo, sarà una prova di velocità e coordinazione per le squadre.
Tappa 6: Olot - Pal, 28 agosto 2025
La prima vera tappa di montagna porta i corridori da Olot, in Spagna, a Pal, in Andorra. Il dislivello impegnativo e le salite andorrane saranno un banco di prova per i favoriti della generale.
Tappa 7: Andorra la Vella - Cerler 29 agosto 2025
Questa tappa di montagna presenta un dislivello notevole. Le salite ardue potrebbero creare distacchi significativi tra i leader. I corridori affronteranno il Port del Cantó, due salite di 2ª categoria, e uno stacco finale impegnativo di oltre 12 km. Una tappa decisiva per i principali favoriti e scalatori pronti a fare la differenza.
Tappa 8: Monzón Templario – Zaragoza, 30 agosto 2025
La tappa che parte da Monzón Templario e arriva a Zaragoza ha un dislivello più contenuto rispetto alla precedente, ma le salite di montagna mantengono alta la sfida.
Tappa 9: Alfaro - Valdezcaray, 31 agosto 2025
Questa sarà una tappa decisiva per delineare la classifica generale e la lotta per la maglia scalatori, con un finale impegnativo che potrebbe far cambiare la leadership e la conquista della maglia rossa. Si arriva così al primo giorno di riposo della Vuelta 2025, che sarà il primo settembre.
Tappa 10: Sendaviva - El Ferial Larra Belagua, 2 settembre 2025
Dal Parque de la Naturaleza Sendaviva a El Ferial Larra Belagua, la tappa alterna tratti pianeggianti a un finale in salita che potrebbe favorire i corridori dagli strappi brucianti.

Tappa 11: Bilbao - Bilbao, 3 settembre 2025
Entriamo nei paesi baschi. Qui, il circuito intorno a Bilbao offre un terreno di media montagna. Le salite continue favoriscono fughe e attacchi.
Tappa 12: Laredo - Los Corrales de Buelna, 4 settembre 2025
Questa tappa di media montagna darà una bella chance di vittoria ai grimpeur (gli specialisti delle salite) per guadagnare tempo.
Tappa 13: Cabezón de la Sal - l'Angliru, 5 settembre 2025
Siamo quasi a metà Vuelta e arriva una delle tappe più lunghe (202 km) e dure, con quasi 4000 m di dislivello. Le salite di montagna saranno decisive. Una vera “tappa regina”: lunga, selettiva, con un finale da incubo sull’Angliru. Solo per esperti.
Tappa 14: Avilés - La Farrapona, 6 settembre 2025
Questa frazione di alta montagna con arrivo a La Farrapona Lagos de Somiedo, nelle Asturie, propone delle salite notevoli per i big. Tutta da gustare.
Tappa 15: A Veiga/Vegadeo - Monforte de Lemos, 7 settembre
Ecco una tappa di media montagna perfetta per fughe. L'8 settembre, poi, secondo e ultimo giorno di riposo.
Tappa 16: Poio - Mos Castro de Erville, 9 settembre 2025
Questa è una frazione ideale per corridori aggressivi o per chi cerca punti in classifica della montagna.
Tappa 17: O Barco de Valdeorras - Alto de El Morredero, 10 settembre 2025
Da O Barco de Valdeorras all’Alto de El Morredero, l’arrivo sarà in salita su terreno di media montagna.
Tappa 18: Valladolid-Valladolid, 11 settembre 2025
Ci si avvicina al gran finale con una cronometro individuale breve ma cruciale. I distacchi potrebbero influire sulla classifica.
Tappa 19: Rueda - Guijuelo, 12 settembre 2025
Prevalentemente pianeggiante, con qualche leggero saliscendi, la tappa è destinata soprattutto ai velocisti. Una frazione relativamente tranquilla ma con un finale che può riservare sorprese.
Tappa 20: Robledo de Chavela - Bola del Mundo, 13 settembre 2025
Una tappa durissima con arrivo a Bola del Mundo, una delle salite più temute, decisiva per la generale. Essa è considerata un traguardo mitico capace di cambiare radicalmente la classifica.
Tappa 21: Alalpardo - Madrid, 14 settembre 2025
La carovana della Vuelta a España 2025 arriva a Madrid con un circuito pianeggiante per i velocisti e la passerella finale per il vincitore.
Chi saranno i favoriti della Vuelta 2025?
L’assenza del trionfatore del Tour de France, Tadej Pogačar alla Vuelta a España 2025 apre la corsa a una lotta serrata. Tra i favoriti potrebbe esserci Jonas Vingegaard (Visma | Lease a Bike), grazie alla sua forza in salita e al secondo posto nel 2023.
João Almeida e Juan Ayuso (UAE Team Emirates) guidano le ambizioni della squadra araba, mentre Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e gli spagnoli Enric Mas (Movistar) e Mikel Landa (Soudal-QuickStep) sono pronti a sfruttare le 9 tappe in salita, come Lagos de Covadonga e Bola del Mundo. Occhio agli italiani Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) e Giulio Ciccone (Lidl-Trek), possibili sorprese in un’edizione incerta e spettacolare.
Dove vedere la Vuelta 2025 in TV e in streaming
La Vuelta a España 2025 sarà trasmessa in Italia su Eurosport, con copertura completa di tutte le 21 tappe su Eurosport 1 e streaming su Discovery+. In alternativa, per guardarla gratuitamente, si può usare una VPN per accedere a piattaforme free come RTVE Play (Spagna, in spagnolo) o SBS On Demand (Australia, con commento in inglese).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account