Esistono solo 4 Basiliche maggiori, mentre le altre chiese più importanti sono in genere Basiliche minori.
Commenti: 0
cosa vedere ad assisi
Pixabay

Le basiliche sono spesso chiese imponenti e rilevanti, a volte ricche di opere d’arte e di tesori. Ma non tutti sanno che esistono due categorie ben distinte: le basiliche maggiori e le basiliche minori. Questa distinzione non è solo formale, ma racchiude profonde differenze di status, privilegi liturgici e importanza simbolica all’interno della Chiesa cattolica. Qual è la differenza tra basilica maggiore e basilica minore? E cos’è una basilica papale? Ecco tutto quello che c’è da sapere per la prossima chiesa che visiterai.

Cosa si intende per basilica minore?

La basilica minore è una chiesa che ha ricevuto un particolare titolo onorifico dalla Santa Sede. Questo riconoscimento non dipende dalle dimensioni o dall’antichità dell’edificio, ma dal suo valore spirituale, storico, artistico o devozionale per la comunità cristiana. 

Il titolo di basilica minore, dunque, viene concesso direttamente dal Papa, generalmente su richiesta del vescovo locale, come segno di particolare attenzione e stima verso una chiesa che si è distinta per la sua importanza nella storia della fede. In genere le motivazioni sono diverse e riguardano la presenza di reliquie significative, per la devozione popolare o per il valore artistico e architettonico. 

Le basiliche minori godono di alcuni privilegi liturgici e simbolici: ad esempio, possono esporre lo stemma papale sulla facciata e utilizzare alcuni paramenti propri delle celebrazioni pontificie. 

Basilica di Superga
Basilica di Superga Pixabay

Quali sono le basiliche maggiori?

Le basiliche maggiori, tutte situate nella città di Roma, godono di uno status unico e di prerogative eccezionali. Queste chiese sono direttamente legate al Papa e alla Santa Sede, e hanno un ruolo centrale sia dal punto di vista liturgico che simbolico.

Attualmente, le basiliche maggiori sono solo quattro: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Qui si trovano anche le Porte Sante del Giubileo 2025, luoghi dove l’Anno Santo inizia e si conclude.

Cos'è una basilica pontificia

Ulteriore distinzione bisognerebbe fare per le basiliche pontificie: queste possono essere sia maggiori che minori, ma ciò che le accomuna è il rapporto privilegiato con il Papa e la Santa Sede. In particolare, tutte le basiliche maggiori sono di diritto pontificie, poiché sono direttamente collegate al Papa e godono di prerogative uniche, come la presenza della “Porta Santa” e l’altare papale. 

Tuttavia, anche alcune basiliche minori possono ricevere il titolo di pontificia, soprattutto se svolgono un ruolo centrale nella vita religiosa, culturale o storica di una determinata area o se sono state teatro di eventi di rilievo per la Chiesa universale.

apertura giubileo 2025
Unsplash

Le basiliche minori più belle in Italia

In Italia non mancano chiese che sanno conciliare arte sacra e spiritualità, e le sue basiliche minori ne sono una testimonianza straordinaria. Alcune basiliche minori sono anche cattedrali (ovvero sede del vescovo e chiesa madre di una diocesi), ma molte altre, pur non essendo cattedrali, godono di grande importanza storica, spirituale o artistica:

  • Basilica di Sant’Antonio da Padova (Padova): celebre per la sua maestosa architettura gotica e per custodire le reliquie di Sant’Antonio.
  • Basilica di San Francesco (Assisi): patrimonio UNESCO, questa basilica è famosa per i suoi affreschi di Giotto e rappresenta una delle cose principali da vedere ad Assisi.
  • Basilica di Santa Croce (Firenze): ospita le tombe di grandi italiani come Michelangelo, Galileo e Machiavelli, in un contesto gotico unico.
  • Basilica di San Nicola (Bari): uno dei principali centri della cristianità ortodossa in Occidente, custodisce le reliquie di San Nicola, venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi.
  • Basilica di Superga (Torino): progettata da Filippo Juvarra, domina la città dall’alto della collina ed è famosa anche per le sepolture illustri.
  • Basilica di San Marco (Venezia): con mosaici dorati e arte bizantina, è il simbolo stesso della Serenissima e centro della vita religiosa veneziana. La storia della Basilica di San Marco è infatti lunga e interessantissima.
basilica san marco venezia
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette