Per dieci giorni Perugia diventerà la capitale italiana del cioccolato: previsti numerosi eventi nel centro storico perugino.
Commenti: 0
cosa vedere in italia a novembre 2025
Eurochocolate, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La storica fiera del cioccolato a Perugia torna nel Centro Storico dal 14 al 23 novembre 2025 con il tema “La festa tra le nuvole”. Non c’è niente di meglio che visitare la storica città umbra per partecipare a numerosi eventi, assaggiare diverse varietà di cioccolato e, soprattutto, godere delle sue bellezze storiche e paesaggistiche. Ecco, allora, cosa sapere su Eurochocolate Perugia 2025.

Quando si terrà la Festa del cioccolato a Perugia?

Le date ufficiali di Eurochocolate Perugia sono dal 14 al 23 novembre 2025. Saranno quindi dieci giorni di degustazioni, showcooking, sculture e laboratori dedicati al cioccolato artigianale e alle eccellenze internazionali, con eventi distribuiti tra i principali luoghi del Centro Storico.

Naturalmente i due weekend centrali saranno i più affollati: l’ideale sarebbe quindi visitare Perugia e la festa del cioccolato durante i giorni della settimana. Il tema 2025, “La festa tra le nuvole” (Choco Cloud), preannuncia installazioni scenografiche, percorsi sensoriali “sospesi” e attività ispirate alla leggerezza: un tema che unirà degustazioni e performance in tutto il centro.

eurochocolate 2025
Eurochocolate, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove si svolge e come arrivare a Eurochocolate 2025

Eurochocolate 2025 si svolge nel centro storico di Perugia, in particolare lungo Corso Vannucci, la strada principale della città, e nelle piazze adiacenti. Qui si trovano anche le principali cose da vedere a Perugia, come il Palazzo dei Priori. Gli stand, le aree tasting e i laboratori sono diffusi in più punti, con collegamenti pedonali e scale mobili che facilitano gli spostamenti tra le varie zone della città alta.

Per raggiungere il centro di Perugia ci sono quindi diverse alternative:

  • Treno: scendi alla stazione di Perugia. Da qui prendi bus urbani o il Minimetrò (direzione Pincetto) per salire in centro in pochi minuti.
  • Minimetrò: collega Pian di Massiano (parcheggio scambiatore) al Pincetto, a due passi da Corso Vannucci.
  • In auto: segui il raccordo E45 o l’uscita Valdichiana dell’A1 verso Perugia. L’ideale è parcheggiare poco fuori città, in quanto il centro storico è spesso interessato da ZTL o è pedonale.
  • Aereo: l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria è a circa 20 minuti dal centro città. Navette, taxi e autonoleggio collegano rapidamente il centro.
eurochocolate 2025
Wikimedia commons

Il programma di Eurochocolate 2025

Le attività proposte saranno ricche di novità e appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti del cioccolato. Tra le principali attrazioni spicca lo Spazio Nuvola in Piazza Matteotti, dove sarà possibile scoprire e degustare i nuovi e golosi prodotti firmati Costruttori di Dolcezze. Al The Chocolate Bar debutterà il soffice Colpo di Fulmine, frutto della collaborazione con il noto designer Matteo Ragni, mentre per i più piccoli e le famiglie sarà a disposizione il Nuvolab, uno spazio dedicato ad attività ludiche e didattiche.

Il Chocolate Show e l’Eurochocolate World vedranno protagonisti 40 brand da 22 Paesi produttori di cacao, con un focus speciale sui pregiati cacao del Caribe e della regione di Arauca, in Colombia. Non mancherà il ChocoLab nello storico LAB-Luisa Annibale Base, dove i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, assistere alla cerimonia del cacao e scoprire abbinamenti insoliti e sorprendenti.

Grande novità di quest’anno sarà la possibilità di visitare la Città del Cioccolato, il primo museo esperienziale in Italia interamente dedicato al cioccolato, che aprirà le porte al pubblico da ottobre.

eurochocolate 2025
Freepik

Biglietti e orari per Eurochocolate

L’accesso a Eurochocolate 2025 sarà gratuito, in quanto molti degli eventi e degli stand si troveranno lungo le strade della città. Per quanto riguarda gli orari, gli stand osservano orari prolungati, che spesso si estendono durante i weekend. In linea di massima, per godere al meglio dell’atmosfera senza folla, bisognerebbe scegliere i festivi, la mattina presto o il tardo pomeriggio. 

Dove dormire a Perugia?

Alloggiare vicino al Centro Storico ti permette di vivere Eurochocolate a piedi, senza preoccuparti di ZTL e parcheggi. In alternativa, puoi scegliere zone servite dal Minimetrò o dai bus locali per raggiungere l’evento in pochi minuti. 

In particolare, fuori dal centro storico è consigliato il Borgo XX Giugno o, in alternativa, la zona di Pian di Massiano. Se stessi cercando un alloggio in città durante Eurochocolate, dai uno sguardo alle ultime offerte per case vacanza a Perugia su Rentalia. 

cosa vedere a perugia
Perugia - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account