Durante le festività tutta l'Italia si veste di luci, colori e magia, sia sotto Natale ma anche a partire da novembre: i vicoli e cortili dei borghi si animano e alcuni dei borghi più belli d’Italia diventano scenari da cartolina. Ecco alcuni spunti per weekend brevi, vacanze di una settimana, idee per tutta la famiglia, proposte low cost e tutti i suggerimenti utili se non hai ancora deciso dove andare a Natale in Italia.
Dove passare un Natale diverso in Italia: come scegliere
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, è il momento perfetto per scegliere il tipo di Natale che desideri vivere: vuoi sciare sulla neve, sentire l'atmosfera tradizionale nei borghi, vedere le luci delle città d’arte o un’esperienza più rilassata al caldo di isole e coste?
In Italia c’è davvero un’opzione per ogni stile di viaggio.
Natale tra le montagne e i mercatini tipici
Mercatini storici come quelli di Bolzano o Bressanone, dove casette di legno vendono artigianato altoatesino, presepi fatti a mano e vin brulé, piste da sci e chalet accoglienti nelle Dolomiti (Cortina, Val di Fassa).
Questi sono i posti perfetti dove andare a Natale in montagna per chi ama lo sci, le spa alpestri e gli scenari delle fiabe innevate. Ricorda di prenota per tempo (soprattutto per gli alloggi), di controllare il meteo e assicurati che l’auto abbia gomme invernali o catene.
Natale nei borghi, visitando i presepi viventi
Una delle scelte ideali per coppie, famiglie e chi ama la tradizione autentica. Gubbio è una delle scelte perfette: qui si accende l’albero di Natale più grande del mondo. Non troppo lontano, ma in provincia di Rieti, Greccio è nota per il primo presepe realizzato da San Francesco.
Più a nord ci sono i borghi liguri come Manarola, con il famoso presepe luminoso che illumina il borgo sul mare. I presepi viventi, le bancarelle artigiane e gli eventi di villaggio si concentrano spesso nei weekend dell’Immacolata o attorno al 25 dicembre: pianifica il tuo soggiorno anche in base al calendario locale.
Visitare le città d’arte con luci, eventi e shopping
Per tutti coloro che desiderano combinare cultura, design, concerti e shopping sotto le luminarie, le città d’arte sono sempre la scelta giusta. Cosa fare? Visitare i musei e le gallerie illuminate nelle grandi città – già sono pronte a Torino le Luci d’Artista 2025 - approfittando anche dei concerti natalizi.
Quasi d’obbligo una passeggiata ai mercatini cittadini, come il Weihnachtsmarkt di Firenze in Piazza Santa Croce, con le sue casette in legno e i sapori teutonici.
Dove andare a Natale in Italia al caldo
Chi vuole assaporare un Natale diverso, con clima mite, scenari marini e meno folla può scegliere la Sicilia (Taormina, Palermo, Erice), con luminarie, mercatini e lungomare suggestivi; oppure la Sardegna (Cagliari, Alghero), perfetta per passeggiate al tramonto e mercatini sul porto.
Anche la Puglia è una scelta che non occupa più solo i mesi estivi: i suoi bellissimo borghi da visitare, come Locorotondo o Martina Franca, sono ancora più pittoreschi a Natale, oltre che pieni di eventi natalizi tradizionali.
Dove andare a Natale in Italia spendendo poco
Se a Natale vuoi viaggiare senza spendere troppo, in Italia ci sono molte destinazioni che offrono atmosfere suggestive, eventi gratuiti e costi più accessibili rispetto alle mete più turistiche del periodo.
Le località meno battute, i borghi dell’entroterra e alcune città del sud permettono di vedere mercatini, presepi e tradizioni natalizie con un budget ridotto, grazie ad alloggi più economici, cucina tipica a prezzi contenuti e attrazioni spesso gratuite.
- Perugia e Assisi (Umbria): l'Umbria a Natale mette a disposizione spesso alloggi molto più economici rispetto alle grandi città d’arte. Non mancano i mercatini, i presepi e atmosfere medievali a costo zero. Inoltre, la regione è servita da ottimi collegamenti in treno.
- L’Aquila e i borghi abruzzesi: l’Abbruzzo ha paesaggi innevati senza i prezzi delle località più di tendenza del nord Italia. Ci sono presepi viventi e eventi locali gratuiti e la cucina tipica abruzzese è buona, abbondante ed economica.
- Salerno e provincia (Campania): le celebri “Luci d’Artista” sono gratuite e scenografiche. C’è un’ampia scelta di B&B economici e street food conveniente. La zona si può benissimo combinare con Vietri, Cava de’ Tirreni o piccoli borghi vicini o con il Cilento. Il salernitano è, inoltre, anche un’area termale.
- Matera (Basilicata): Matera d’inverno è essa stessa un presepe vivente ed estremamente caratteristico e unico, uno dei posti magici a Natale in Italia, tra le città più scelte del sud. Gli eventi natalizi sono molto accessibili, è piena di punti panoramici gratuiti e itinerari nei Sassi di Matera a piedi. Il rapporto qualità/prezzo su cibo e alloggi è molto buono.
- Trieste: la città ha un’aria mitteleuropea unica in Italia, l’atmosfera elegante è ma meno costosa rispetto ad altre città del Nord. I mercatini in piazza Unità d’Italia, indubbiamente tra le piazze più belle d’Italia, sono praticamente sul mare, e ci sono concerti e visite gratuite nei palazzi storici. Trieste è perfetta per chi ama storia, caffè storici e passeggiate sul mare.
- Pietracupa (Molise): è un piccolo borgo del Molise incastonato tra rocce calcaree, una meta perfetta per un Natale suggestivo e low cost. Le sue case raccolte attorno alla grande rupe creano un’atmosfera quasi fiabesca, soprattutto quando il paese si illumina per le feste. I B&B e le trattorie del posto offrono spesso prezzi molto accessibili.
Calendario degli eventi e suggerimenti pratici
Molti eventi iniziano dall’Immacolata e proseguono fino all’Epifania, con picchi nei weekend e tra 24–26 e 31/12–1/1. Acquista i biglietti online quando previsto, controlla gli aggiornamenti meteo e programma le visite nelle fasce orarie meno affollate.
| Evento | Date tipiche | Dove | Dritte utili |
| Mercatini di Natale | Fine nov – 6 gen | Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, città d’arte | Vai la mattina dei feriali; porta contanti per gli stand minori. |
| Presepi viventi | Weekend di dic, 26/12 e 6/1 | Greccio, Matera, borghi laziali/umbri | Spesso posti limitati: prenota in anticipo. |
| Luci d’artista | Dic – inizio gen | Torino, Salerno, varie città | Verifica ZTL e parcheggi; meglio muoversi in treno |
| Villaggi di Babbo Natale | Fine nov – 24/12 | Trentino, Lombardia, Toscana | Controlla laboratori a fasce orarie per bambini. |
| Concerti e cori | Avvento e 26/12 | Chiese e teatri cittadini | Arriva con anticipo; donazione spesso gradita. |
Come organizzare il viaggio di Natale
Organizzare un viaggio di Natale in Italia può sembrare semplice, ma scegliere la destinazione giusta dipende soprattutto dal tempo che hai a disposizione e dal tipo di vacanza che vuoi vivere.
Che tu stia pensando a una fuga breve, a un weekend lungo o a una settimana completa tra mercatini, luci e sapori d’inverno, alcune dritte possono aiutarti a pianificare al meglio spostamenti, tappe e attività.
- Soggiorno breve (2–3 giorni): perfetto per visitare una città d’arte o un borgo con mercatini.
- Vacanza di durata media (4–5 giorni): ideale per combinare due località vicine, come Trento e Merano oppure Gubbio e Arezzo.
- Una settimana intera (6–7 giorni): valuta le isole (Sicilia o Sardegna) o itinerari regionali completi.
- Località natalizia dove andare con i bambini: scegli le città che hanno villaggi di Babbo Natale e piste di pattinaggio.
- Per un’esperienza slow: alterna le passeggiate tra i mercatini con momenti di relax alle terme.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account