Marco Grigis

Marco Grigis

ICI, tassa sulla casa

ICI prima casa: cos’era, da quando non si paga e differenze con l’IMU

Si paga ancora l’ICI sulla prima casa? È un dubbio tutt’oggi molto diffuso fra i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale, considerando anche la longevità di cui questo tributo ha goduto. In realtà, l’Imposta Comunale sugli Immobili non esiste più, tuttavia è stata sostituita dall’IMU, una tassa dall’impianto molto simile
Sottosuolo condominiale

Sottosuolo condominiale: proprietà, regole e principali responsabilità

Per preservare il condominio nel tempo, la corretta gestione delle parti comuni è di fondamentale importanza. Eppure, vi sono delle porzioni dello stabile spesso sottovalutate: è il caso del sottosuolo condominiale, un'area che contribuisce alla stabilità e alla sicurezza dello stesso edificio. Di solito, questa porzione è condivisa: tutti i costi sono quindi ripartiti fra i condomini, in base ai millesimi di proprietà. Tuttavia, in presenza di un titolo valido, il sottosuolo può essere anche di proprietà esclusiva
IMU per la casa in costruzione

IMU per la casa in costruzione: quando si deve comunque pagare

Per chi pianifica l'edificazione di un nuovo immobile, è indispensabile conoscere gli obblighi tributari. Ad esempio, l'IMU sulla casa in costruzione è dovuta? In linea generale, l'IMU è applicabile sull'immobile solo al completamento dei lavori o, ancora, in caso di utilizzo effettivo anche prima del termine della costruzione. Tuttavia, si dovrà comunque corrispondere l'imposta sul valore venale del terreno edificabile. Questo anche in presenza delle esenzioni sulla prima casa, che scattano solo al trasferimento della residenza nell'immobile
Pavimento scivoloso in condominio

Pavimento scivoloso in condominio: chi risarcisce eventuali danni

Negli spazi comuni, la sicurezza di tutti i residenti deve essere garantita. Eppure, spesso si possono verificare incidenti: si pensi alla caduta di un residente, a causa del pavimento scivoloso in condominio. In linea generale, gli eventuali danni sono a carico dello stesso condominio, a meno che la pavimentazione sdrucciolevole non sia stata determinata dal caso fortuito. È però necessario che il condominio sia stato messo a conoscenza di eventuali pericoli, ad esempio con segnalazioni, e non abbia perciò provveduto a prevenire il danno
Svincolarsi dal mutuo cointestato

Mutuo cointestato: come svincolarsi e quali obblighi considerare

La decisione di acquistare casa insieme al partner, o a un familiare, permette di optare per un finanziamento condiviso. Eppure nel tempo i rapporti possono cambiare, tanto da rendere necessaria una nuova valutazione degli obblighi condivisi. Ma come svincolarsi da un mutuo cointestato? Le alternative sono diverse - la vendita dell'immobile, l'estinzione del mutuo, l'accollo del finanziamento, la surroga e la sostituzione - ma sono soggette a verifica da parte della banca, per valutare l'effettiva solvibilità del mutuo
Calcolo dell'IMU sull'immobile in comproprietà

IMU per un immobile in comproprietà, abitato da un solo proprietario

Per gli immobili dalla proprietà condivisa fra più soggetti, la gestione degli obblighi tributari può essere complessa. Ad esempio, come funziona l'IMU per un immobile in comproprietà, abitato da un solo proprietario? In linea generale, il titolare che ha trasferito la residenza sull'immobile e l'ha adibito a dimora principale, usufruisce delle esenzioni IMU sulla prima casa, limitatamente alla sua quota. Gli altri proprietari devono invece corrispondere le loro quote poiché, non rispettando i requisiti dell'esenzione, l'immobile vale come una seconda casa
Trascrizioni pregiudizievoli

Trascrizioni pregiudizievoli: cosa sono e le principali conseguenze

Prima di valutare un investimento immobiliare, è fondamentale valutare lo stato legale della proprietà che si vuole acquistare. Vi sono infatti immobili soggetti a trascrizioni pregiudizievoli, cioè delle registrazioni nei pubblici registri immobiliari, che evidenziano restrizioni sugli stessi immobili. Dalle ipoteche ai pignoramenti, passando per i fallimenti, tali registrazioni non solo possono limitare la disponibilità del bene, ma anche ridurne l'appetibilità sul mercato. Inoltre, sono indispensabili per tutelare gli interessi di eventuali creditori
Causa in condominio

Causa contro il condominio: chi paga e come dividere le spese legali

La gestione del condominio è sempre molto complessa e, per questa ragione, non è raro che alcune diatribe interne giungano in tribunale. Ma in una causa in condominio, chi paga? Se l'ente condominiale viene giudicato colpevole, i costi sono a carico di tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà. È però escluso il condomino che ha avviato la causa, che non dovrà partecipare ad alcun tipo di spesa. Le spese legali possono essere però molto variegate, in base al tipo di causa e ai soggetti contrapposti.
Rete per gatti sul balcone in condominio

Rete per gatti sul balcone in condominio: quando è utile installarla

L'accudimento degli animali domestici nei contesti condominiali impone diverse responsabilità: sia di sicurezza, per evitare che il quadrupede si ferisca, che di riduzione del disturbo per gli altri condomini. A questo scopo, l'installazione di una rete per gatti sul balcone in condominio rappresenta un metodo efficace per garantire, sia al felino che ai vicini, la massima tranquillità. Non è necessaria l'approvazione in assemblea, tuttavia bisognerà rispettare la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dello stabile
Patrocinio gratuito e condominio

Gratuito patrocinio per il condominio: perché non vi si può accedere

In termini di spese legali, le controversie condominiali possono pesare anche enormemente sui singoli proprietari. Eppure, per quanto i condomini cerchino soluzioni per accedere alla giustizia senza oneri eccessivi, non è ammesso il gratuito patrocinio per il condominio. In qualità di ente di gestione primo di patrimonio autonomo, e non dotato di personalità giuridica, il condominio non può infatti avvalersi dell'assistenza legale a carico dello Stato. Possono però farlo i singoli proprietari, limitatamente alla difesa dei propri interessi