18 aprile 2016
Salone del Mobile, le novità più interessanti dell'edizione dei record (Fotogallery)
Mutuo Intesa Sanpaolo per i giovani, per 10 anni paghi solo gli interessi
Novità in casa Intesa Sanpaolo. L’istituto di credito lancia infatti un nuovo mutuo dedicato ai giovani con meno di 35 anni. Si tratta di un finanziamento grazie al quale anche chi è appena entrato nel mondo del lavoro può comprare casa. Una soluzione che prevede un lungo periodo iniziale di rate leggere e condizioni vantaggiose
Gli allestimenti che fanno vendere un immobile (Foto)
In questa occasione le nostre collaboratrici dell'associazione italiana Home Stager ci mostrano alcuni esempi pratici di come gli allestimenti possono velocizzare la vendita di un immobile. Andiamo a scoprire quali sono i dettagli che fanno la differenza
In vendita a Firenze Villa Antinori, la dimora della "Gioconda" (fotogallery)
Il Def ripropone la riforma del catasto, il governo prevede di attuarla entro il 2018
La riforma del catasto torna sotto i riflettori. Non bisogna attendersi nulla di imminente, ma il governo non l’ha dimenticata e, secondo quanto riportato nel programma nazionale di riforma rientrante nel Documento di economia e finanza, prevede di attuarla entro il 2018
"Il 2016 è l'anno della svolta: più curiosità e concretezza tra gli acquirenti nostrani e stranieri"
Nel corso del 55º Salone del Mobile, idealista news ha intervistato il numero uno dell'evento e presidente di Federlegno Arredo, Roberto Snaidero, che ha spiegato perché il design italiano è il numero uno del mondo e come il 2016 sia davvero l'anno della svolta.
Immagine del giorno: Brexit, l’orientamento dell’opinione pubblica
Rumori che corrono sui conti Inps e sul debito italiano
Inps, nel 2030 si rischia l’implosione: Il sistema pensionistico italiano è a rischio e nel 2030 potrebbe implodere. Lo scenario arriva dalle proiezioni che La Stampa ha analizzato assieme a diversi esperti, incrociando previsioni demografiche e studi sulla spesa previdenziale. Il 2030 è l’anno in cui andranno in pensione i nati nel biennio 1964-65, quando l’Italia era in pieno miracolo economico e ha visto nascere oltre un milione di bambini. Ci sarà dunque un picco di richieste che si tradurrà in un vero e proprio shock per il sistema. (La Stampa)