Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

Calcolo della prestazione energetica (APE) di una casa

Come arrivare alla classe energetica E di un immobile

La classe E di un immobile indica un livello medio-basso di efficienza energetica, caratterizzato da consumi più alti rispetto alle classi superiori A, B, C e D e inferiori rispetto alle classi F e G. Tuttavia, nella versione originaria della direttiva europea Case Green la classe E era l'obiettivo al quale doveva tendere il patrimonio immobiliare dei singoli Stati membri entro il 2030. Ecco, dunque, come aumentare le prestazioni energetiche della propria casa per arrivare a un livello di efficientamento accettabile con riduzione delle spese in bolletta e migliore comfort abitativo
Elettricista alle prese con l'installazione dell'impianto elettrico

Dimensionamento di un impianto elettrico: un esempio pratico

Un impianto elettrico per civile abitazione è definito dall'insieme di tutti i componenti preposti a generare, distribuire e usare la corrente elettrica. La fase di progettazione non è semplice e necessita della conoscenza e del rispetto di tutti gli aspetti relativi alla superficie dell'immobile, al carico elettrico da impiegare, alle esigenze di comfort e abitabilità e alle norme tecniche di intervento e di sicurezza. Ecco, quindi, un esempio pratico di dimensionamento di un impianto elettrico in un contesto domestico
Coppia si riscalda davanti a un camino

Si può costruire un camino in casa? Guida a modelli, norme e costi

Costruire un caminetto in casa per molti è un sogno che unisce il fascino di un'atmosfera accogliente al comfort abitativo. Tuttavia, il camino rappresenta anche un’ottima soluzione per risparmiare sulle bollette energetiche, specialmente con i modelli più efficienti e moderni, senza dimenticare le norme, le restrizioni e i permessi che servono, soprattutto se l'installazione avviene in condominio
Cantiere di impresa di costruzioni

Consumo di suolo, la situazione in Italia: dove aumenta e perché

Il suolo fornisce all’uomo tutti gli approvvigionamenti vitali di cui necessita. Si parla di prodotti alimentari, di materie prime e biomasse, ma anche di regolazione del clima e del rischio di esporsi a fenomeni estremi, di cattura e stoccaggio di anidride carbonica, di controllo delle erosioni e della qualità dell’acqua. Tutte funzioni che contribuiscono alla sopravvivenza dell’uomo, al mantenimento dell’ecosistema e alla biodiversità
Rapporti di vicinato

Fondo del vicino: regole di accesso, distanze, luci e vedute

Quando si parla di rapporti tra i vicini, uno degli argomenti più complessi è quello dell'accesso al fondo del vicino. Infatti, sia per i passaggi, che per la viabilità, ma anche per il rispetto di specifiche distanze tra le case, la legge stabilisce regole precise per proteggere la proprietà privata e gli interessi degli altri soggetti. Ecco, quindi, cosa occorre sapere
Lavori di realizzazione di un cappotto esterno per un intero fabbricato

Cappotto esterno: vantaggi e svantaggi dell’isolamento termico

L’isolamento termico di un edificio si realizza dall’esterno mediante il cappotto termico, che consiste in una costruzione di pannelli, realizzati in specifici materiali, che consentono di trattenere il calore all’interno dell’abitazione durante l’inverno e di mantenere freschi gli ambienti d’estate, risparmiando sulle bollette energetiche. Ecco a chi conviene fare l’intervento, quali sono i pro e i contro e quanto si spende in meno in bolletta
Auto elettrica in ricarica

ZTL auto ibride ed elettriche: dove si può accedere e parcheggiare

Chi ha un'auto elettrica o ibrida può circolare e parcheggiare liberamente all'interno delle zone a traffico limitato? Ecco qual è la risposta al quesito che riguarda tanti automobilisti alle prese con le specifiche regole adottate da ciascuna amministrazione comunale. Per molte è sufficiente la registrazione all'apposito portale dei propri dati e di quelli della vettura per essere sicuri di evitare le multe. Ecco, quindi, come informarsi e quali passaggi seguire
Impianto idraulico di un edificio

Volumi tecnici: a cosa servono e quali norme edilizie si applicano

Il volume tecnico riguarda gli spazi utilizzati per collocare gli impianti e gli apparecchi necessari per far funzionare un edificio. Ma quali sono le caratteristiche dei vani tecnici? Ecco in cosa consistono e quali norme edilizie, architettoniche e paesaggistiche devono sottostare, nonché quali sono i titoli abilitativi necessari per la loro costruzione
Operai installano pannelli isolanti

Cappotto acustico: che cos'è e quale scegliere tra esterno o interno

Grazie al cappotto acustico si può ridurre il fastidio e lo stress dei rumori che provengono dai vicini, dalla strada o dagli impianti. Ma è necessario fare un'attenta valutazione se effettuare i lavori dall’interno o dall’esterno. La scelta conduce a differenze sul tipo di intervento, sui materiali da usare e sui permessi edilizi e vincoli architettonici da richiedere. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere sull’isolamento acustico, come realizzarlo e quali sono i migliori materiali da usare per ottenere il risultato più soddisfacente
Addetto allo spostamento di carichi con male di schiena

Movimentazione manuale dei carichi: cos'è e come valutare il rischio

La movimentazione manuale dei carichi (MMC) rappresenta un rischio che si verifica durante le attività di trasporto e di sostegno di un carico. Il decreto legislativo 81 del 2008 e le norme ISO 11228 e UNI EN 1005 rappresentano le normative di riferimento per la disciplina dei fattori di rischio, dei limiti di peso consentiti e delle migliori pratiche per eseguire queste operazioni in sicurezza. Ecco, quindi, cosa c'è da sapere e quali sono i limiti di peso a seconda dell'età, del genere e delle situazioni particolari