Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Berlino

Crescono gli affitti di lusso a livello mondiale, ma con forti differenze regionali

Dopo il rallentamento del 2024, il mercato globale delle locazioni prime segna un ritorno alla crescita. Secondo il Global Prime rental Index di Knight Frank, nel secondo trimestre del 2025 i canoni di affitto nei segmenti top hanno registrato un incremento medio del 3,5% su base annua, segnalando una nuova fase di stabilità. Asia e Stati Uniti guidano la classifica, in Europa spicca la Germania
Cubo nero firenze

Firenze, il “cubo nero” sul sito dell’ex Teatro Comunale divide la città

Al posto dello storico Teatro Comunale di Firenze, oggi sorge un edificio residenziale che sta facendo parlare di sé, e non in bene. Si tratta infatti di un volume cubico bianco e nero, che stona con l’estetica del resto della città, diventando in pochi giorni un caso urbanistico che spacca l’opinione pubblica. Tra chi grida all’orrore e chi difende la regolarità del progetto, ecco cosa sta accadendo
uffici

Mercato degli uffici, la sfida si gioca sulla sostenibilità

Il mercato italiano degli uffici continua a dimostrare una sorprendente resilienza, nonostante le sfide legate alla contrazione dell’interesse verso asset secondari. Secondo il PwC Office Market Report 2025, nel primo semestre dell’anno gli investimenti si sono attestati a circa 800 milioni di euro, in linea con lo stesso periodo del 2024
Leoncavallo

Il Leoncavallo sgomberato: storia del centro sociale milanese (e dove sarà la sua prossima sede)

La notizia che ha sconvolto Milano, o almeno una sua parte, in un pigro giorno di mezza estate è stata quella del repentino sgombero della sede del centro sociale Leoncavallo di via Watteau. Un intervento opinabile sotto vari profili, così come doveroso sotto altri: il dibattito potrebbe andare avanti per ore senza che si possa stabilire con certezza da che parte stia la ragione. Certo è che i livelli di discussione sono almeno due, quello della rilevanza sociale del sito e quello dell’illegalità dell’occupazione dell’immobile. Cerchiamo di capire cosa è successo e quali potrebbero essere i possibili sviluppi futuri di una realtà milanese che è parte, nel bene e nel male, della sua storia
ladro

Furti in casa durante le vacanze? I consigli per evitarli

Gli italiani temono i furti ma si assicurano poco. Ogni giorno, in Italia, vengono denunciati oltre 400 furti in abitazione, pari a più di 147.000 episodi l’anno. Numeri di questa portata spiegano bene perché, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei vacanzieri su dieci dichiarino di temere che, durante la loro assenza, la casa possa essere presa di mira dai ladri. Mentre strategie improvvisate e tecnologia aiutano a ridurre i rischi, tuttavia, una copertura assicurativa può garantire una protezione completa e permettere di partire senza pensieri. I consigli per difendersi dai furti in casa
case

Mercato immobiliare globale: in Europa il Portogallo corre, Italia e Spagna più caute

Il primo trimestre 2025 segna un nuovo capitolo per i mercati residenziali internazionali. Secondo il Global House Price Index di Knight Frank, i valori immobiliari in 55 Paesi sono cresciuti mediamente del 2,3% su base annua, in miglioramento rispetto all’1,7% registrato nell’ultimo trimestre del 2024. La dinamica, pur positiva, resta sotto il trend storico del +5,1%, segnalando un ciclo espansivo ancora fragile e fortemente dipendente dalle condizioni macroeconomiche. Tra i Paesi che trainano la crescita il Portogallo, mentre Spagna e Italia tirano il fiato
inflazione

Inflazione al 2 per cento nell'area euro a luglio

Il tasso di inflazione annuo dell’area euro è stato del 2,0% a luglio 2025, stabile rispetto a giugno. Un anno prima, il tasso era del 2,6%. L’inflazione annua nell’Unione europea è stata del 2,4% a luglio 2025, in aumento rispetto al 2,3% di giugno. Un anno prima, il tasso era del 2,8%.
baia delle zagare

Settore turistico, un'analisi tra luci e ombre del settore

Il turismo rimane uno dei motori più importanti dell’economia italiana, ma i dati più recenti dell’Osservatorio CRIF sulle Imprese raccontano una storia fatta di contrasti. Da un lato la crescita del credito e la vivacità della domanda confermano il potenziale del settore; dall’altro, permangono fragilità strutturali che rendono il comparto esposto a un rischio elevato