Affitti, mutui, bollette: dove si spende di più per mantenere la casa
Per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più rilevante, e il 2025 non fa eccezione: si stima che l’aumento dei costi possa incidere per oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando le scelte di consumo. Per analizzare questa tendenza, il primo report del neonato Centro Studi Gromia – la piattaforma di intermediazione immobiliare – ha esaminato l’andamento dei prezzi di affitti, mutui e utenze nel corso del 2024 per tracciare un quadro chiaro dei costi medi mensili dell’abitare in Italia
