Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Villa La Voglina

La casa di Napoleone a Valenza è in vendita per 4 milioni di euro

Comunemente conosciuta come la residenza di Napoleone, "Villa la Voglina" a Valenza ha ospitato Napoleone Bonaparte per alcuni giorni, prima che questi pianificasse la sua strategia d’attacco contro l'Austria, culminata il 14 giugno 1800 nella storica battaglia di Marengo, che ha segnato un punto di
giovani

I quartieri preferiti dagli under 36 per acquistare casa

Sebbene non abbiano rinunciato ad acquistare la propria abitazione, i più giovani acquirenti di casa devono fare i conti con possibilità economiche limitate e accesso al credito difficoltoso. Ciononostante, gli under 36 continuano ad acquistare casa in elevate percentuali, scegliendo con più cura i quartieri in cui prendere dimora. Uno studio di Tecnocasa mostra quali sono i quartieri preferiti dai più giovani che acquistano casa
Agente

Comprare e vendere casa con l'AI: come cambierà il mercato immobiliare nel 2050

Il mercato immobiliare rappresenta uno dei settori economici più rilevanti in Italia e, secondo le previsioni, entro il 2050 il suo valore potrebbe arrivare a costituire il 31% del PIL nazionale. Tra i principali fattori che influenzeranno questo settore figurano la digitalizzazione del processo di compravendita, l'integrazione dell'intelligenza artificiale e la gestione della crisi climatica, sfide che riguardano l'intero pianeta. Questi temi stanno diventando sempre più urgenti anche per i consumatori, tanto che Casavo, azienda specializzata in soluzioni smart per la compravendita immobiliare, ha voluto indagare quali saranno le caratteristiche del mercato immobiliare del futuro secondo gli italiani
soldi

La flat tax per i super ricchi raddoppia: quali effetti sull’immobiliare?

Con il decreto Omnibus il Governo italiano ha inasprito la cosiddetta flat tax sui super ricchi, ovvero l’importo annuale forfettario che i “paperoni” che spostano la propria residenza dll’estero all’Italia devono versare al fisco italiano. Si passa da 100 mila euro a 200 mila annui, e c’è chi crede che ciò possa costituire un disincentivo e influenzare negativamente il mercato immobiliare italiano. Probabilmente non sarà così; ecco perché