Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

Linfa - Milano Santa Giulia

Milano Santa Giulia, presentato il nuovo masterplan firmato Mario Cucinella

L’area di Milano Santa Giulia è destinata a cambiare volto grazie al progetto di rigenerazione urbana presentato da MCA – Mario Cucinella Architects e Lendlease, società di investimento immobiliare. L’area diverrà centrale in occasione delle prossime olimpiadi del 2026, ma resterà un punto di riferimento cittadino anche e soprattutto dopo. Scopriamo insieme il progetto
costruzione

Piano Casa: quali sono gli abusi edilizi che verranno sanati dalla nuova norma

Dopo diversi incontri sul tema avvenuti negli scorsi mesi, il Ministero delle Infrastrutture sembra iniziare a dare una forma definitiva a quello che sarà il Piano Casa. Annunciata dal ministro Salvini dopo la riunione del 4 aprile 2024 sul tema, la norma al vaglio è stata etichettata, a seconda dei punti di vista dei partiti, come un pericoloso condono o come una utile sanatoria. Si tratta infatti di un provvedimento che interesserà almeno l’80 per cento delle case italiane e andrà a intervenire su situazioni “minori” di abuso edilizio, regolarizzandole e consentendo la rimessa sul mercato delle case interessate. Vediamo quali saranno le misure oggetto del Piano Casa in corso di valutazione
cacao

Quali sono i Paesi maggiori produttori di cacao nel mondo

Con il prezzo del cacao alle stelle, le uova della Pasqua appena conclusa sono state decisamente amare. Il motivo dell'impennata dei prezzi della materia prima più amata dai bambini sta nelle difficili condizioni in cui versano le principali piantagioni mondiali.
Sarpi Immobiliare

Barbera (Sarpi): “L’agente immobiliare è cruciale quando il mercato diventa più complesso”

Il mercato immobiliare milanese di fascia medio alta ha visto dei cambiamenti significativi negli ultimi sei anni, trasformandosi da feudo di singoli investitori a territorio di conquista per grandi fondi internazionali che stanno letteralmente cambiando il volto della città. Testimone di questo cambiamento è Emanuele Barbera, presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare: ai microfoni di idealista/news ne discute le cause principali, forte dell’esperienza di una realtà aziendale presente in Italia da quasi 70 anni
casa

Mercato immobiliare in Italia: le previsioni secondo Nomisma

Il mercato immobiliare dà ulteriori segnali di indebolimento ma, tenuto conto del “boom” immediatamente successivo agli anni della pandemia, si tratta di una stabilizzazione del mercato su valori che testimoniano in ogni caso una situazione di buona salute. Il vero rischio? L’incertezza legata all’evoluzione dei tassi di interesse e alle conseguenze prolungate sull’economia reale e sul potere d’acquisto delle famiglie. Questa in sintesi la situazione secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare Italiano di Nomisma che analizza la congiuntura del settore
Mutui green: cosa sono e qual è la migliore offerta della settimana

Mutui green: la migliore offerta di oggi 14 marzo 2024

La direttiva Ue sull'efficientamento energetico delle case, che dovranno diventare case "green", è stata appena approvata dall'Europarlamento. L'obbligo impone, tra le altre cose, il fattoc he le case di nuova costruzione siano ad emissione zero fin dal 2030, per arrivare progressivamente all'emissione zero anche in tutte le altre abitazioni. Per affrontare le pesanti spese della ristrutturazione in chiave ecologica delle nostre case potrebbe essere utile un mutuo "green". Ecco la migliore offerta di oggi 14 marzo 2024
Mortgage interest rates in Italy

Femiani, idealista:  “Dopo la Bce mutui a tasso fisso più convenienti del 30 per cento rispetto ai variabili”

Ancora fermi, come da copione, i tassi di interesse Bce. Nella riunione del 7 marzo 2024 la Banca Centrale Europea ha comunicato che “i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%”, secondo le attese. Riviste al ribasso le previsioni per l’inflazione nel 2024, alla luce dei movimenti in discesa verificatisi negli ultimi mesi, ma la decisione rimane attendista in scia alle pressioni interne sui prezzi e ai dati sui salari. Prosegue intanto il movimento al ribasso dei tassi di riferimento sui mutui, che anticipano un prossimo calo anche dei parametri Bce, con conseguenze sulle rate dei finanziamenti per la casa. Ecco le valutazioni degli esperti di idealista/mutui