Marco Grigis

Aria calda dal motore del condizionatore

Aria calda dal condizionatore del vicino: le regole e come intervenire

Con la moltiplicazione di sistemi di raffrescamento anche in ambito condominiale, aumentano le controversie tra i condomini. Ad esempio, come comportarsi se nel proprio appartamento giunge aria calda dal condizionatore del vicino? Di norma, il regolamento condominiale e le normative locali possono definire delle distanze minime tra porte e finestre, affinché i compressori degli apparecchi non causino disagio. In ogni caso, il calore eccessivo può rientrare all'interno dell'articolo 844 del Codice Civile, che vieta le immissioni nella proprietà altrui oltre la normale tollerabilità.
Guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate 2025

Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere

Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione fiscale, anche per gli affitti brevi o turistici
Richiesta di un mutuo al 95 per cento

Mutuo al 95 per cento: come funziona e in quali casi è concesso

Per acquistare un immobile anche quando la liquidità a propria disposizione è limitata, da qualche tempo le banche offrono anche mutui al 95 per cento. Si tratta di una soluzione ideale per chi, pur dimostrando una buona stabilità reddituale, non dispone di grandi risparmi per poter affrontare l'anticipo dell'immobile e, di conseguenza, ridurre il Loan to Value. Generalmente, i mutui al 95% prevedono tassi d'interesse più elevati e richiedono solide garanzie, tuttavia possono essere sottoscritti anche da coloro che non hanno accesso a fondi pubblici, come il Fondo di Garanzia Consap
Vantaggi e svantaggi di una SRL

Vantaggi e svantaggi di una SRL: funzioni, rischi e costi principali

Tra le varie forme di organizzazione societaria, la SRL - ovvero la Società a Responsabilità Limitata - è una delle più diffuse in Italia. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una SRL? Innanzitutto, la responsabilità limitata espone i soci solo al capitale versato, proteggendo invece i beni personali. Ancora, le SRL sono solitamente percepite come solide, un fatto che potrebbe favorire rapporti e contratti con fornitori e investitori, così come la stabilità percepita dalle banche per l'accesso al credito. Per contro, i costi potrebbero essere elevati e la burocrazia non sempre semplice.
Doccia di notte in condominio

Si può fare la doccia di notte in condominio: i limiti da conoscere

Per quanto i contesti condominiali impongano una certa pazienza fra i residenti, vi sono dei comportamenti molesti non ammessi, soprattutto se a detrimento della quiete e del diritto al riposo. Ad esempio, si può fare la doccia di notte in condominio? In linea generale, si può procedere solo nel pieno rispetto dei vicini, dei limiti del regolamento condominiale e della legge. Il regolamento può infatti prevedere delle specifiche fasce di silenzio, per garantire la quiete delle stabile, mentre l'articolo 844 del Codice Civile vieta le immissioni che superano la normale tollerabilità
Tinteggiatura delle scale condominiali

Tinteggiatura delle scale condominiali: la ripartizione delle spese

Gli interventi di manutenzione sono fondamentali per preservare la funzionalità e il decoro delle parti comuni di uno stabile. Ma come si procede alla ripartizione delle spese per la tinteggiatura delle scale condominiali? Di norma, si seguono i criteri stabiliti dall'articolo 1124 del Codice Civile: i costi sono divisi per la metà in base ai millesimi di proprietà, per l'altra metà in virtù dell'altezza del piano ordinario. L'intervento è solitamente in manutenzione ordinaria, ma può essere straordinario in presenza di trattamenti speciali più rilevanti
Richiesta di mutuo a tasso variabile con rata fissa

Mutuo a tasso variabile con rata costante: funzionamento e convenienza

Per coloro che cercano soluzioni di finanziamento al contempo flessibili, ma in grado di garantire una certa stabilità, un'opzione da valutare è il mutuo a tasso variabile con rata fissa. Questa tipologia di finanziamento prevede infatti importi costanti per le rate, con tuttavia una modifica della durata del mutuo al variare del tasso d'interesse. In altre parole, se il tasso variabile aumenta, cresce anche la durata del mutuo. Per contro, se il tasso diminuisce, la durata stessa si riduce. Le banche, tuttavia, possono prevedere specifiche clausole per il ricalcolo delle rate
Cassonetti sotto la finestra

Cassonetti sotto la finestra in condominio: quando non sono ammessi

La gestione dei rifiuti condominiali richiede grande attenzione, sia per assicurare l'igiene dello stabile che per non creare disturbo ai condomini. Ma cosa fare se in condominio vengono posizionati cassonetti sotto la finestra? L'articolo 844 del Codice Civile disciplina le immissioni nella proprietà altrui oltre la normale tollerabilità, di conseguenza è possibile chiedere la rimozione - e l'eventuale risarcimento - di un bidone che genera odori molesti. Ancora, i regolamenti comunali possono imporre specifiche norme sulle distanze dei cassonetti dalle abitazioni
Fumare in condominio

Si può fumare in condominio? Tra divieti e regole di buon senso

La vita in stabili condivisi richiede sempre una certa adattabilità, eppure alcuni comportamenti dei condomini possono creare disagio. Ad esempio, si può fumare in condominio? In linea generale, il divieto al fumo in condominio è definito a livello di regolamento condominiale, limitatamente alle aree comuni dello stabile. Negli appartamenti è consentito, purché il fumo non penetri nelle proprietà altrui: l'articolo 844 del Codice Civile vieta infatti le immissioni oltre alla normale tollerabilità.
Bambini rumorosi in condominio

Bambini rumorosi in condominio: come gestire il disagio subito

La vita negli stabili condivisi presuppone un certo equilibrio tra i diritti del singolo e le esigenze degli altri condomini, ma come gestire i bambini rumorosi in condominio? Sebbene non si possa vietare il gioco ai più piccoli, poiché essenziale per il loro benessere psicofisico, è possibile prevedere delle limitazioni d'orario all'interno del regolamento condominiale. Ancora, il chiasso eccessivamente molesto può violare sia le disposizioni dell'articolo 844 del Codice Civile che avere conseguenze penali per i genitori