Marco Grigis

Marco Grigis

Preposto di cantiere

Chi è il preposto di cantiere? Ruolo, funzioni, nomina e stipendio medio

Per garantire la sicurezza nei contesti edili, servono figure specifiche che si assicurino della regolarità e della riduzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Fra questi, vi rientra anche il preposto di cantiere: il lavoratore che supervisiona le attività dei colleghi, accertandosi del rispetto delle normative di sicurezza, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, in grado di intervenire in caso di mancata osservanza o di pericoli immediati. Può trattarsi sia di un lavoratore nominato formalmente che di un professionista "di fatto", in base alle competenze acquisite.
Lettura della minuta del mutuo

Minuta del mutuo: cos’è, a cosa serve e quando viene consegnata

Prima di sottoscrivere un finanziamento immobiliare, è indispensabile avere ben chiare le condizioni del contratto. Per questo, spesso la banca consegna la minuta del mutuo prima del rogito: si tratta di un documento preparatorio, una sorta di bozza del contratto, che riporta tutte le condizioni e le clausole che si andranno a sottoscrivere. Questo strumento permette al mutuatario di effettuare verifiche, ed eventualmente confronti con altre banche. Al momento della stipula dell'atto notarile, la minuta perde le sue funzioni, sostituita dal contratto finalizzato
Giardino condominiale

Giardino condominiale: come si può usarlo e le regole da rispettare

Nella gestione delle parti comuni del condominio rientrano anche gli spazi verdi, se adibiti per la fruizione da parte di tutti i residenti. Ma quali sono le regole per usare un giardino condominiale? In linea generale, bisogna rispettare l'articolo 1102 del Codice Civile, che permette a tutti i condomini di avvalersi delle parti comuni, senza modificarne la destinazione o impedire ad altri di fare altrettanto. Ancora, vi possono essere limitazioni a livello di regolamento condominiale. Le spese sono generalmente comuni, a meno che il giardino non sia a uso esclusivo
Spese borsuali amministratore

Spese borsuali dell’amministratore: cosa sono e chi deve pagarle

La corretta gestione dello stabile condominiale può richiedere ai condomini di sostenere dei costi aggiuntivi, oltre alle comuni spese di manutenzione ordinaria e straordinaria. Fra questi, anche le spese borsuali dell'amministratore, ovvero i costi che il professionista anticipa per lo svolgimento delle proprie funzioni. Si tratta di esborsi solitamente modesti, dovuti perlopiù a necessità di cancelleria o di spostamento, che devono essere tuttavia precisamente documentati affinché possano essere rimborsati dal condominio
Atti vandalici in condominio

Atti vandalici in condominio: quali sono, le conseguenze e chi paga

La tutela del decoro degli stabili condominiali è di fondamentale importanza, perché garantisce ai residenti spazi ordinati e sempre fruibili. Ma come ci si comporta in caso di atti vandalici in condominio? Tra i più comuni vi sono l'imbrattamento delle pareti con vernici e scritte, ma frequente è anche la manomissione dei citofoni, la distruzione dei cortili condominiali o il danneggiamento di auto e beni privati. L'identificazione del responsabile spetta alle autorità, il condominio ha facoltà di richiedere un risarcimento per i danni subiti
Autorizzazione paesaggistica della casa mobile

Autorizzazione paesaggistica delle case mobili: le novità in arrivo

Per camping e villaggi turistici, che presentano strutture di pernottamento amovibili, sono in arrivo importanti novità. Con uno schema di modifica al D.P.R. 31/2017, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso maggio e presentato lo scorso luglio in Conferenza Unificata, non sarà più necessaria la singola autorizzazione paesaggistica per case mobili, caravan e autocaravan, se la struttura ricettiva è già autorizzata come area attrezzata per utenze. È però necessario che le case siano rimovibili, temporanee e non collegate permanentemente alle reti tecnologiche
Accatastamento di una casa

Accatastamento di una casa: obblighi, procedura e costi medi

La corretta gestione degli immobili richiede attenzione alle principali necessità normative. Fra queste vi rientra l'accatastamento della casa, una procedura che permette di iscrivere l'immobile al Catasto dei Fabbricati. Si tratta di un passaggio obbligato, che permette di identificare i dati, la destinazione d'uso e la rendita fiscale degli immobili, elementi essenziali per l'ottenimento dell'agibilità o, ancora, per operazioni come compravendite, richieste di mutuo o successioni. La procedura è eseguita da tecnici abilitati, con costi variabili a seconda della complessità
Studio medico in condominio

Studio medico in condominio: quando si può aprire e quali sono le spese comuni

Capita di frequente che gli stabili condominiali ospitino varie attività professionali, come negozi, palestre o servizi per la salute. Ma quando si può aprire uno studio medico in condominio? In linea generale, si può procedere quando non vi sono espliciti divieti a livello del regolamento contrattuale. Non serve autorizzazione dell'assemblea, a meno che l'attività non comporti una modifica delle parti comuni o, appunto, al regolamento contrattuale. Lo studio sarà inoltre chiamato a sostenere spese più alte, in virtù del maggiore utilizzo delle parti comuni dello stabile
Revoca del mutuo per cambio di lavoro

Revoca del mutuo per cambio di lavoro: quando è davvero possibile

Per chi ha ottenuto un finanziamento immobiliare, o si appresta a richiederlo a breve, le modifiche occupazionali non devono essere sottovalutate. Ad esempio, la banca può procedere alla revoca del mutuo per cambio di lavoro? Di norma, il passaggio a una nuova occupazione non è una condizione sufficiente per revocare il finanziamento, a meno che non si verifichino gravi inadempienze nel pagamento delle rate. Diverso è però il caso di chi cambia lavoro prima di richiedere un mutuo: potrebbe essere più difficile ottenere l'erogazione del finanziamento.
Filo spinato per la recinzione

Filo spinato per una recinzione: è legale per la proprietà privata?

Con la crescente preoccupazione per la sicurezza delle proprietà private, sono molti coloro che valutano l'installazione di sistemi di protezione e deterrenza. Ma il filo spinato per una recinzione è legale? In linea generale, è necessario che lo strumento sia proporzionato al diritto da tutelare, non sia insidioso per terzi e, soprattutto, che sia ben visibile e segnalato. Naturalmente, è indispensabile anche valutare eventuali divieti condominiali e i regolamenti Comunali