Marco Grigis

Marco Grigis

Verifica della dispersione di corrente

Come trovare una dispersione di corrente in casa: consigli pratici

Identificare eventuali problematiche all'impianto elettrico è di fondamentale importanza, sia per ragioni di sicurezza che per evitare consumi anomali. Ma come trovare una dispersione di corrente in casa? Se vi sono sbalzi di tensione o il salvavita scatta di frequente, è molto probabile che vi siano dispersioni di elettricità domestiche. Per identificarle, si possono scollegare gli elettrodomestici di casa fino a identificare il responsabile o, se la causa è di difficile rilevazione, affidarsi all'aiuto di un elettricista e di strumenti di misurazione professionali
Pratica ENEA per il bonus infissi

Pratica ENEA 2025 per gli infissi: agevolazioni e obblighi da sapere

Allo scopo di migliorare l’efficienza energetica o di ristrutturare gli edifici residenziali, anche nel 2025 sono previste precise agevolazioni per la sostituzione di porte, finestre, tapparelle e serramenti. È quanto ha previsto la Legge di Bilancio 2025, nel rinnovare alcune detrazioni fiscali, purché nel rispetto di specifici requisiti al termine dei lavori. Ma come funziona la pratica ENEA 2025 per gli infissi, indispensabile per accedere alle agevolazioni previste? E, soprattutto, come avviene la presentazione della relativa documentazione?
Installazione del fotovoltaico, guida dell'Agenzia delle Entrate

Guida dell’Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico 2025: cosa sapere

Le soluzioni per autoprodurre energia a livello domestico non solo permettono di risparmiare in bolletta, ma anche di accedere a importanti detrazioni. Delle agevolazioni che, tuttavia, spesso alimentano i dubbi dei contribuenti sulle modalità e i requisiti d'accesso. Per questa ragione, di recente è stata pubblicata la guida dell'Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico per il 2025, con importanti chiarimenti sulla tipologia di bonus effettivamente usufruibili, sulle modalità di conservazione della documentazione e di compilazione della dichiarazione dei redditi
Campo da tennis condominiale

Campo da tennis condominiale: come si autorizza, gestisce e usa

Gli impianti sportivi rappresentano di certo un valore aggiunto per gli stabili condominiali, ma richiedono attenzione sia per la realizzazione che per la loro gestione. Ad esempio, un campo da tennis condominiale rientra all'interno delle parti comuni del condominio e, di conseguenza, segue i criteri del pari utilizzo stabiliti dall'articolo 1102 del Codice Civile. Per la realizzazione dell'impianto servirà però l'approvazione dell'assemblea di condominio, mentre la ripartizione delle spese è generalmente fra tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà
Mutuo a 30 anni a tasso fisso

Mutuo a 30 anni a tasso fisso: come funziona e quanto costa

Sono diverse le opzioni a disposizione per coloro che, nell’approcciarsi all’acquisto di un immobile, cercano un finanziamento che possa garantire un’elevata prevedibilità. Fra le più comuni vi è di certo il mutuo a 30 anni a tasso fisso: prevedendo delle rate costanti per tutta la durata del finanziamento, garantisce una buona stabilità e la sicurezza di poter pianificare le proprie finanze con largo anticipo. Sull’effettiva convenienza, però, molto dipende dalle condizioni proposte dai singoli istituti di credito: per questo, è utile informarsi preventivamente per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
Box condominiale e normative antincendio

Box condominiali: normativa antincendio e requisiti da rispettare

Quello della sicurezza è un tema fondamentale in condominio, sia per la tutela dei residenti che dello stesso edificio. In particolare, è necessario prestare attenzione alla normativa antincendio per i box condominiali, delle aree dal rischio di fiamme maggiori, per via dei veicoli ospitati e dell'eventuale deposito di oggetti da parte dei condomini. Le norme in vigore, definite soprattutto dal D.M. del 15 maggio 2020 e dal D.P.R. 151/2011, prevedono requisiti differenziati a seconda della grandezza dell'autorimessa. La vigilanza sul rispetto delle regole spetta all'amministratore
Apertura di una porta sul muro condominiale

Apertura di una porta sul muro condominiale: quando e come procedere

Per coloro che desiderano avvalersi di un secondo ingresso o di un accesso indipendente, l'apertura di una porta sul muro condominiale può rappresentare un'opportunità da vagliare. In linea generale, questo intervento può rientrare all'interno dell'uso più intenso della cosa comune, in base all'articolo 1102 del Codice Civile. Tuttavia, se rilevante o gravoso per la stabilità, la sicurezza e il decoro dell'edificio, si rende necessaria anche l'approvazione dell'assemblea. In ogni caso, bisognerà rispettare le normative edilizie e urbanistiche vigenti e ottenere gli opportuni permessi
Parti comuni di edifici non condominiali

Parti comuni di un edificio non condominiale: come si gestiscono

Chi possiede una villetta a schiera, o una casa plurifamiliare, si trova di frequente a dover gestire porzioni comuni dello stabile. Si tratti del giardino in condivisione, oppure delle pareti perimetrali, come si amministrano le parti comuni di un edificio condominiale? In linea generale, si seguono i principi di comunioni stabiliti dagli articoli 1100 e successivi del Codice Civile: le decisioni vengono prese di comune accordi fra i proprietari e le spese suddivise in base alle quote di proprietà. Una differenza sostanziale con i condomini, dove prevale la ripartizione per millesimi.
Aria calda dal motore del condizionatore

Aria calda dal condizionatore del vicino: le regole e come intervenire

Con la moltiplicazione di sistemi di raffrescamento anche in ambito condominiale, aumentano le controversie tra i condomini. Ad esempio, come comportarsi se nel proprio appartamento giunge aria calda dal condizionatore del vicino? Di norma, il regolamento condominiale e le normative locali possono definire delle distanze minime tra porte e finestre, affinché i compressori degli apparecchi non causino disagio. In ogni caso, il calore eccessivo può rientrare all'interno dell'articolo 844 del Codice Civile, che vieta le immissioni nella proprietà altrui oltre la normale tollerabilità.
Guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate 2025

Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere

Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione fiscale, anche per gli affitti brevi o turistici