Il mercato immobiliare italiano continua ad offrire rendimenti interessanti per gli investitori, secondo gli ultimi dati di idealista – portale leader nello sviluppo tecnologico in Italia- che mostrano una crescita generalizzata nel terzo trimestre dell’anno.
Nell’antico borgo di Velate, frazione della città di Varese, si trova una dimora storica ristrutturata negli ultimi decenni.
Visual Capitalist ha elaborato un’infografica che mostra il costo medio per ricaricare un'auto elettrica per 25 minuti ogni 100 km presso una stazione pubblica in vari Paesi europei.
Dopo la crisi finanziaria del 2008, i prezzi delle case a livello globale sono diminuiti del 6% in termini reali. Ma, poco dopo, si sono ripresi nuovamente e hanno superato il picco pre-crisi. Con l'arrivo della pandemia, gli economisti avevano previsto che sarebbe arrivato un crollo del mercato immobiliare. E nel 2021, quando le banche centrali hanno aumentato i tassi di interesse, sono aumentati i timori di una nuova debacle dei prezzi delle case. Ma in realtà i prezzi reali sono scesi solo del 5,6% e ora stanno nuovamente risalendo rapidamente. Ed è solo l'inizio secondo gli analisti dell'Economist
Nel corso dell'audizione davanti alle Commissioni Bilancio del Senato, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che saranno riviste le rendite catastali dei contribuenti che hanno usato il superbonus per ristrutturare il proprio immobilie.
Gli acquirenti italiani di casa sono sempre più anziani. Lo dice l’analisi delle compravendite realizzate attraverso le reti del Gruppo Tecnocasa nel 2023, che mette in evidenza come l’età media degli acquirenti in Italia sia ora di 43,7 anni, un incremento significativo rispetto al 2022, quando si attestava a 42,7 anni. Questo trend suggerisce una maturazione del mercato immobiliare, con un aumento della partecipazione di acquirenti più adulti. Ma come cambiano gli acquisti degli anziani?
Dal 2020, i prezzi dei carburanti hanno mostrato una significativa volatilità. I tassi di inflazione annui erano negativi a maggio 2020 (-19,5%) ma hanno iniziato ad aumentare vertiginosamente nel 2021, raggiungendo il +33,4% a novembre di quell'anno.
Non bisogna essere esperti di vino per lasciarsi affascinare dalla straordinaria ricchezza di etichette che offre l’Italia.
I prezzi delle locazioni nella città meneghina mostrano un rallentamento nel terzo trimestre del 2024, registrando un lieve calo dello 0,4% e stabilendosi a una media di 23 euro al metro quadro, pressoché al top da quando idealista rileva questo dato (gennaio 2012).
La crisi immobiliare colpisce ormai tutta l’Europa. E per contribuire a risolvere il problema, il prossimo esecutivo dell’Unione Europea avrà, per la prima volta, un commissario responsabile per l’edilizia abitativa. Dan Jørgensen dalla Danimarca è stato nominato in questo inedito ruolo. La sua funzione sarà quella di attrarre investimenti nell'edilizia abitativa e incoraggiare la riduzione dei costi di costruzione.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti