Nel primo trimestre del 2023 l’indice dei prezzi delle abitazioni in vendita è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Asti Architetti firma il restyling dell’immobile di Via Santa Margherita 11 a Milano e della rigenerazione urbana di tutta l’area circostante che comprende Piazza Ferrari. Il progetto immobiliare vuole restituire al capoluogo lombardo uno degli angoli storici più iconici, adiacente il Teatro alla Scala e situato tra le vie che ospitano il cuore della finanza internazionale e il quadrilatero della moda. Ardian, investitore internazionale presente in Italia dal 2007, ripenserà l’area in chiave ESG secondo il concept della città a 15 minuti, a basso impatto ambientale
L’inflazione raffredda la crescita italiana, ma non andremo sottozero. Questa la tesi di Prometeia che, presentando il proprio Rapporto di Previsione, ha rilevato come gli indicatori congiunturali relativi ai primi mesi del 2023 segnalino la possibilità di un primo semestre con crescita molto bassa, ma non negativa, per l’economia italiana: per l’intero anno Prometeia prospetta una crescita di +0,7%. Ecco le previsioni dell’istituto bolognese fino al 2024
Realizzare lo schema di un impianto fotovoltaico da installare nella propria abitazione consente di produrre energia per l’autoconsumo e immagazzinare o immettere nella rete elettrica nazionale la quantità che non viene utilizzata. Che si tratti di sistemi indipendenti o collegati ad una rete, gli schemi di un impianto fotovoltaico sono caratterizzati da diverse componenti che ne permettono il funzionamento, vediamole insieme
Il decreto-legge n. 198/2022, convertito con modificazioni dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito una nuova proroga dei termini di 18 mesi per il trasferimento della residenza nella prima casa. Con il Milleproroghe, dunque, chi acquista un’abitazione beneficiando delle agevolazioni ha tempo fino al 30 ottobre 2023 per effettuare gli adempimenti necessari e non perdere i benefici fiscali. Una scadenza importante da segnare sul calendario
La varietà di tendenze e decorazioni, più o meno semplici o stravaganti, classiche o moderne, è decisamente ampia. Tra i trend in costante ascesa c'è anche quello etico di un arredamento che sia sostenibile.
Il Consiglio dei Ministri del governo Meloni, su proposta del ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il decreto bollette 2023, che contiene numerose misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia. Gli interventi sono su base trimestrale e tengono conto dell'andamento dei prezzi dell'energia, anche nell’ottica di favorire il risparmio energetico. Scopriamo cosa contiene il testo
Risparmio in bolletta, oltre a essere una necessità in tempi di caro bollette e crisi economica, è anche sinonimo di scelta sostenibile. Negli ultimi anni sono sempre di più i dispositivi in grado di garantire un grado di efficientamento energetico sempre migliore in casa. Tra questi ci sono, senza dubbio, anche le prese smart. Scopriamo cosa sono e quanto si risparmia
E' stato appena approvato in Italia un progetto di legge che vieta la produzione e la vendita di carne sintetica, considerata invece altrove una valida alternativa laddove ci siano problemi di approvvigionamento di cibo.
Per il versamento delle somme dovute per i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni l’Agenzia delle Entrate ha implementato un servizio per il calcolo delle rate da pagare. Nel dettaglio, il sistema calcola in automatico i piani di rateazione delle somme dovute e si rivolge ai contribuenti che intendono avvalersi dell’estensione del piano di rateazione già in corso, fino a un massimo di 20 rate trimestrali, prevista dalla legge di Bilancio 2023
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti