Redazione

carta da parati

Consigli infallibili per tappezzare casa con la carta da parati

La carta da parati è un elemento decorativo che non passa mai di moda, ma per posarla occorre essere persone a cui piace correre qualche rischio. Grazie alla sua versatilità e facilità di posa, la carta da parati permette di rompere facilmente la monotonia degli ambienti, creando spazi completamente diversi in pochissimo tempo e con minore spesa che con una tinteggiatura. Bisogna però seguire alcuni accorgimenti per non combinare un disastro e avere un risultato da professionista. Ecco quali
Immobili all'asta abusi edilizi

Dieci motivi per cui conviene comprare una casa all’asta

Comprare casa all’asta, in un periodo di aumento dei tassi di interesse, potrebbe essere un’affare per proteggersi dalle fluttuazioni del mercato dei mutui, assicurando un acquisto vantaggioso con un esborso inferiore al prezzo di mercato. Secondo l’analisi dell’APEP - Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova ci sono molti motivi per cui può essere conveniente comprare una casa all’asta. Ecco quindi dieci ragioni per affidarsi all’acquisto di un’abitazione all’incanto
New York

Case, boom della domanda nella periferia di New York

Una scena tipica nel mercato immobiliare statunitense è quella delle code davanti alle case durante le giornate dedicate alle visite organizzate dalle agenzie immobiliari. Una situazione che se prima era comune in tutto il Paese, dopo la pandemia ha cominciato ad interessare sempre di più la periferia delle grandi città. Il desiderio si spazi più ampi, sia interni che esterni, e la diffusione dello smart working hanno spinto le persone a spostarsi dal cuore delle metropoli. Un fatto che ha innescato un aumento dei prezzi degli immobili
Efficienza energetica

Case green in Europa, cosa accade dopo il secondo via libera

Si parla ancora delle case green in Europa. Dopo il primo via libera da parte della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva europea volta a rendere neutra dal punto di vista delle emissioni e dei consumi energetici l’edilizia dell’Unione entro il 2050, l’assemblea plenaria dell’Europarlamento ha approvato con 343 voti a favore, 216 no e 78 astensioni la bozza che ora sarà oggetto di un negoziato finale tra Consiglio Ue ed Esecutivo europeo prima di tornare in Plenaria
Cucina a induzione

Come funziona una cucina a induzione? Tutto su prezzi, pro e contro

Nelle case di nuova costruzione, e con gli interventi di ristrutturazione, è sempre più comune vedere un piano cottura a induzione al posto dei classici fornelli a gas. Ma come funziona una cucina a induzione? Scopriamo insieme quali sono i prezzi di questi dispositivi, i pro e i contro e tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento, da come si accende a come regolare la cottura. Ecco una guida pratica e semplice
caldaia a condensazione

Costo della caldaia a condensazione: il prezzo dell’efficienza energetica

Il costo di una caldaia a condensazione può andare dai 500 euro fino a superare i 2.000 euro. I benefici che si ottengono dall’acquisto di questo apparecchio sono numerosi, partendo dalla possibilità di risparmiare sulla bolletta del gas e ad aumentare l’efficienza dei consumi di acqua calda e riscaldamenti. Conoscere qual è il costo della caldaia a condensazione è fondamentale per prendere una decisione sull’impianto migliore da installare in termini di risparmio a lungo termine
Bonus dipendenti pubblici 2023

Tutto quello che serve sapere sul bonus dipendenti pubblici 2023

La recente legge di Bilancio ha previsto il cosiddetto bonus dipendenti pubblici 2023. Si tratta di un emolumento una tantum per i dipendenti delle Pubblica amministrazione da corrispondere per tredici mensilità, nella misura dell'1,5 per cento dello stipendio con effetti ai soli fini del trattamento di quiescenza. Vediamo del dettaglio le informazioni utili per capire meglio di cosa si tratta, quando arriva e come funziona
Inflazione in Europa

L'inflazione annuale è più che triplicata nell'UE nel 2022

Nel 2022, l'inflazione annuale dell'UE ha raggiunto il livello più alto mai misurato: 9,2%. Rispetto al 2021, quando il valore annuo era del 2,9%, è più che triplicato. La variazione media annua dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) nell'UE nel periodo 2013-2022 è stata del 2,1%.