Tende termiche: aiutano a riscaldare la casa e ad abbassare la bolletta energetica
Mantenere la casa calda e confortevole è una vera sfida per molte persone, soprattutto durante l’inverno. Probabilmente si sta rimandando la sostituzione e l’isolamento delle finestre, o addirittura l’accensione del riscaldamento per questioni di budget. Con i prezzi dell’energia in aumento e la bassa efficienza energetica degli immobili, mantenere il freddo fuori può sembrare un compito impossibile. Ma niente paura. C’è infatti un’interessante soluzione: le tende termiche. Ecco cosa sono e come funzionano
M'illumino di meno 2023, si spengono le luci e si accende il risparmio
Il 16 febbraio torna l'appuntamento con M'illumino di meno 2023 la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, che ormai dal 2005 promuove la cultura del risparmio delle risorse e delle sostenibilità ambientale nelle scuole e tra i cittadini.
All'apocalisse mancano solo 90 secondi
Non per mettere ansia, ma siamo sempre più vicini al momento dell'apocalisse. Il Doomsday Clock segna sempre meno tempo mancante allo scattare dell'ora in cui il mondo andrà in pezzi a causa dell'uso sconsiderato che l'essere umano fa del proprio intelletto e della propria capacità tecnologica.
Caduta dalle scale condominiali, quando non è dovuto il risarcimento
Cosa succede se si cade dalle scale del condominio? E’ probabile che il condominio in questi casi sia tenuto al risarcimento in caso ci siano corrimano o altri dispositivi di sicurezza fuori norma. Come comportarsi in questi casi e quando il risarcimento è dovuto? Cosa rischia l’amministratore in caso di incidenti sulle scale condominiali? La sentenza del Tribunale di Milano, X sezione civile, n. 544/2023 si è occupata del caso di un condomino caduto dalle scale del palazzo di residenza
Chi paga e perché in caso di infiltrazioni condominiali
In caso di infiltrazioni condominiali, una situazione spiacevole, ma che può capitare, chi paga? A chi spetta, nello specifico, sostenere le spese per le riparazioni? La questione è stata affrontata dal Tribunale di Roma che, in particolare, ha spiegato che cosa succede quando le infiltrazioni provengono da un’intercapedine di proprietà del condominio e causano dei danni a un condomino. Vediamo quanto precisato
Bonus facciate senza bonifico parlante, quando è salva l’agevolazione
Il bonus facciate, introdotto dalla legge di Bilancio 2020, era quell’agevolazione fiscale pensata per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Per poterne beneficiare era necessario saldare la spesa tramite bonifico parlante. Se però per errore è stato fatto un bonifico ordinario, cosa accade? Sul punto ha fatto chiarezza l’Agenzia delle Entrate
L’aumento dei tassi Bce non affossa il mercato dei mutui
Mercato a due velocità per i mutui in questo inizio 2023. Da un lato, secondo il Barometro Crif, abbiamo la contrazione delle richieste di nuovi mutui immobiliari e surroghe che perdura ormai da un anno e che fa segnare nel mese di gennaio un complessivo -22,8%. I nuovi mutui erogati registrano invece una flessione ancora modesta, precisamente del -2,4%, se consideriamo l’impennata dei tassi di interesse di questi ultimi mesi. Nel mese di gennaio 2023 continua invece a crescere l’importo medio dei mutui richiesti che segna un +3%, attestandosi a 147.319 euro, cifra record degli ultimi 10 anni
Elon Musk costruirà un quartiere per i suoi lavoratori davanti alla futura fabbrica di SpaceX
Creatore di Tesla, proprietario di Tesla, e, adesso, anche magnate immobiliare. Il multimilionario Elon Musk ha deciso di costruire un intero quartiere ad Austin (Texas) per ovviare alla mancanza di abitazioni per i lavoratori delle sue aziende.
Modello Unico 2023: termini e modalità di presentazione
Da tempo, i contribuenti ricorrono ad uno strumento fiscale, noto come “modello unico”, per dichiarare il reddito percepito annualmente agli enti preposti.
Una bolla degli affitti nel sud Europa? Le azioni dei governi per evitarla
I prezzi degli affitti nei paesi dell'Europa meridionale hanno chiuso lo scorso anno con incrementi medi che vanno dal 20,2% su base annua dello scorso dicembre in Portogallo, all'8,4% in Spagna a fine 2022 o al 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 in Italia. Il nostro Paese ha chiuso l'anno come la Spagna, con 11,4 euro/mq, secondo gli studi pubblicati da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Per cercare di controllare questa escalation dei prezzi, i governi dei tre paesi hanno agito in modi diversi e con tempi di azione differenti. Vediamo come